Taccuino letterario del 23 aprile 2021

Parolario&Co. è una rubrica settimanale di consigli di lettura realizzata in collaborazione tra Associazione Culturale Parolario, giornale La Provincia di Como e Ciaocomo radio con il patrocinio del Consiglio di Regione Lombardia. Si ringrazia Confindustria Como, Fondazione Volta e BCC Cantù
Dal 23 aprile 1996 l’UNESCO celebra ufficialmente la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Per Parolario & Co e per tutti gli appassionati di letteratura, dunque, questa è una ricorrenza importante, che vogliamo onorare con una carrellata di libri interessanti, che stuzzicheranno la vostra immaginazione.
Partiamo con “Lo scaffale infinito”, scritto da Andrea Kerbaker ed edito da Tea, seguito dal 29° romanzo di Amélie Nothomb intitolato “Gli aerostati” ed edito da Voland, dal libro “Roulette russa. La vita e il tempo di Graham Greene“, scritto da Richard Greene ed edito da Sellerio e da “Anime Nere. Due donne e due destini nella Roma nazista” edito da Sonzogno e scritto dalle due grandi storiche Anna Foa e Lucetta Scaraffia.
Per i bambini e le bambine dai 9 anni in su e per chi ama la natura e le sue meraviglie, vi consigliamo la lettura di “Animalium”, di Katie Scott e Jenny Broom, edito da Rizzoli.
In collaborazione con l’associazione culturale Caracol per la Giornata mondiale della lingua cinese vi suggeriamo la lettura del volume “Cina. Prospettive di un paese in trasformazione” scritto da Giovanni B. Andornino ed edito da Il Mulino, mentre la Libreria della Natura consiglia “Coltivare il giardino della mente” di Sue Stuart Smith, pubblicato da Rizzoli.
PAROLARIO HA SCELTO DI ADERIRE ALLA INIZIATIVA FONDI DELLA COMUNITÀ PROVINCIALE COMASCA, DONA ANCHE TU!
La pandemia ha messo in ginocchio il mondo intero e, di conseguenza, tantissime realtà legate all’associazionismo e al volontariato hanno risentito pesantemente del contraccolpo.
Tra loro, c’è anche l’associazione culturale Parolario che, per realizzare l’edizione 2021 del Festival, ha bisogno di una mano. Con una donazione, anche piccola, all’iniziativa Fondi della Fondazione Comasca, si potrà aiutare l’associazione a programmare incontri e iniziative con ospiti del panorama letterario e sostenere i lavoratori del settore cultura e spettacolo.
Per effettuare una donazione, cliccare sul link https://dona.fondazione-
A cura di Alessia Roversi
