Taccuino letterario del 16 aprile 2021

16 aprile 2021 | 14:15
Share0
Taccuino letterario del 16 aprile 2021

Parolario&Co. è una rubrica settimanale di consigli di lettura realizzata in collaborazione tra Associazione Culturale Parolario, giornale La Provincia di Como e Ciaocomo radio con il patrocinio del Consiglio di Regione Lombardia. Si ringrazia Confindustria Como, Fondazione Volta e BCC Cantù

Iniziamo questa puntata di Parolario & Co. con il consiglio di lettura mensile della Fondazione Alessandro Volta, il libro Luce” di Andrea Frova, edito da Carocci e presentato dal professor Marco Migliorini, per proseguire con Una sfida impossibile”, il libro scritto da Colin O’Brady e pubblicato da Neri Pozza Editore.

Domani, sabato 17 aprile, alle ore 11, in diretta streaming tramite piattaforma ZOOM, nell’ambito delle colazioni letterarie promosse dalla Società Dante Alighieri e dal centro culturale LAC Lugano Arte e Cultura, si potrà seguire la presentazione del libro “L’Italia di Dante” di Giulio Ferroni, edito da La Nave di Teseo. Per partecipare all’incontro gratuito, è necessario compilare il form presente sul sito www.luganolac.ch. A iscrizione avvenuta si verrà contattati dallo staff di LAC edu, che fornirà un link Zoom. Per info e assistenza, scrivere una mail a lac.edu@lugano.ch.

Per gli amanti del genere giallo, suggeriamo la lettura di “Delitto d’inverno” di John Banville, edito da Guanda, per i ragazzi e le ragazze dagli otto anni proponiamo “Storia di Luis Sepúlveda e del suo gatto Zorba”, scritto da Ilide Carmignani ed edito da Salani, mentre la Libreria della Natura di Milano consiglia “La mia cucina di primavera e d’estate” di Meret Bissegger, pubblicato da Edizioni Casagrande.

In chiusura, l’intervista al giornalista, scrittore e saggista Antonio Caprarica a proposito della sua nuova fatica letteraria, “Elisabetta. Per sempre regina. La vita, il regno, i segreti”, edito da Sperling & Kupfer. L’autore presenterà il libro e dialogherà con la giornalista Sara Cerrato giovedì 22 aprile, alle ore 18, in streaming sulla pagina Facebook di Parolario. Chi seguirà l’incontro del 22/4 in live streaming, avrà la possibilità di acquistare presso La Feltrinelli di Como il libro di Caprarica con uno sconto del 5%.

PAROLARIO HA SCELTO DI ADERIRE ALLA INIZIATIVA FONDI DELLA COMUNITÀ PROVINCIALE COMASCA, DONA ANCHE TU!

La pandemia ha messo in ginocchio il mondo intero e, di conseguenza, tantissime realtà legate all’associazionismo e al volontariato hanno risentito pesantemente del contraccolpo.

Tra loro, c’è anche l’associazione culturale Parolario che, per realizzare l’edizione 2021 del Festival, ha bisogno di una mano. Con una donazione, anche piccola, all’iniziativa Fondi della Fondazione Comasca, si potrà aiutare l’associazione a programmare incontri e iniziative con ospiti del panorama letterario e sostenere i lavoratori del settore cultura e spettacolo.

Per effettuare una donazione, cliccare sul link https://dona.fondazione-comasca.it/campaigns/festival-parolario-2021/

A cura di Alessia Roversi

podcast parolario&co