Al via il progetto “JOB TRAINING-giovani in formAZIONE”

“Job Training” è rivolto a un target di giovani lombardi che risiedono e/o domiciliano presso le zone di Erba, Lomazzo e Cantù
Il progetto “JOB TRAINING-giovani in formAZIONE”, organizzato dai Comuni di Erba e Lomazzo, il Consorzio Erbese di Servizi alla Persona, le cooperative Questa Generazione, Lotta contro l’Emarginazione di Como e MondoVisione di Cantù, associazione LoSnodo di Erba, Lomazzo Giovani, FeLSA CISL Lombardia, CISL dei Laghi e ACLI, in collaborazione con La Casa dei Comuni ANCE Lombardia e con il contributo di Regione Lombardia, è rivolto a un target di giovani lombardi che risiedono e/o domiciliano presso le zone di Erba, Lomazzo e Cantù. Nello specifico, il territorio di Cantù è caratterizzato da un’eterogeneità di comuni presenti in un territorio che presenta un certo benessere socio-economico. Negli ultimi anni la crisi economica ha avuto riscontri negativi anche nel mondo dell’istruzione e della formazione: quest’ultimo, nonostante proponga iniziative adatte, sembrano non essere abbastanza stimolanti per la creatività.
Gli obiettivi che si pone Job Training sono la promozione nei giovani partecipanti di competenze di problem solving e decision-making, capacità di comunicazione e relazione, flessibilità, rispetto degli impegni e delle scadenze, empatia ed etica professionale attraverso iniziative ed opportunità di orientamento al lavoro giovanile. Inoltre si cerca di sviluppare e consolidare competenze di lettura ed analisi del territorio, cioè la competenza nel porsi obiettivi e nell’individuare strategie utili al loro perseguimento. Altro punto importante è la promozione dell’acquisizione di competenze non formali ed informali attraverso l’aggregazione giovanile e con l’aiuto di professionisti del settore. Job Training si pone come obiettivo anche di promuovere lo sviluppo di competenze di cittadinanza attiva al fine di creare un insieme di cittadini sempre più esperti in materia di politiche giovanili e mondo del lavoro. L’ultimo aspetto, non meno importante, è la promozione attraverso campagne di comunicazione la consapevolezza per cui ciascun giovane del territorio possa collocarsi con meno difficoltà nel mondo del lavoro grazie alle strategie e alle azioni realizzate dal progetto.

I principali obiettivi pragmatici che si pone il Progetto sono:
Orientamento al lavoro
L’UNIONE FA LA FORZA: forma cooperativa di impresa, con Confcooperative Insubria;
STRUMENTI DI ACCESSO AL CREDITO con BCC Brianza e Laghi;
EUROPA: OPPORTUNITÀ FORMATIVA, LAVORATIVE E DI VOLONTARIATO, con Eures, Antenna Eurodirect della Regione Lombardia e CSV Insubria;
#YOUTHJOB. In collaborazione con Agenzie per il Lavoro attive sul territorio di riferimento, momenti finalizzati all’acquisizione di conoscenze ed abilità spendibili per la ricerca attiva (CV, lettera di presentazione, ricerca del lavoro online e preparazione al colloquio…)
ESPLORANDO L’INNOVATION HUB: attività guidata presso il parco tecnologico di ComoNExT alla scoperta dell’innovazione made in Lombardia BUSINESS MODEL CANVAS: momento laboratoriale presso il parco tecnologico di ComoNExT volto alla ideazione, sviluppo e presentazione di idee imprenditoriali;
HACKATHON: momenti di progettazione di beni e servizi a partire dall’analisi del contesto e degli interessi emersi nei giovani coinvolti nelle attività di progetto;
APERITIVO CON L’IMPRENDITORE: presso la stazione di Erba.
Transizione scuola-lavoro
Nel territorio di Cantù, tramite la Cooperativa MondoVisione, verrà realizzato un tutoraggio esperienziale per acquisire competenze in contesti artistico-culturali e lo sviluppo di comunità, attraverso la creazione di momenti volti all’acquisizione di competenze formali e non formali, in relazione con soggetti del territorio.
Scuola di cittadinanza – lavorAttiva Territoriale
Verranno proposte attività, che avranno l’obiettivo di far acquisire, da parte dei giovani partecipanti, di competenze civiche e sociali presso spazi di aggregazione riconosciuti sul territorio di riferimento. Fra queste: Scuola di Cittadinanza lavorAttiva Territoriale. Momento educativo propedeutico all’acquisizione di competenze sociali e civiche capaci di sollecitare una maggior consapevolezza dei propri diritti e doveri in ambito lavorativo (insieme ad Acli Como, CISL, ErbaLavoro, BCC Brianza e Laghi).
I prossimi appuntamenti rivolti al distretto di Cantù e territori limitrofi a tema “Scuola di cittadinanza attiva territoriale” si terranno giovedì 15 e 29 aprile e giovedì 13 maggio attraverso la piattaforma Google Meet.
La proposta prevede un ciclo di incontri focalizzati sulla dimensione “giovani e lavoro” con:
???? ???? (conoscere i contratti e buste paga)
????? ???? ??? ????? (diritti e doveri nella società contemporanea)
???????????? ??????? (politiche ed associazionismo giovanile, presentazione della Youthcharta)
??? ??????? ? ????? (previdenza complementare e accesso al credito consapevole).
Coloro che parteciperanno a tutti e gli incontri previsti riceveranno un attestato di partecipazione “Job Training”.
Per iscrizioni compilare il form: https://forms.gle/
Per maggiori info, sito web del Progetto: https://jobtraining.