edizione digitale |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Il Noir in Festival chiude con le premiazioni e con Diabolik

11 marzo 2021 | 19:52
Share0
Il Noir in Festival chiude con le premiazioni e con Diabolik

Ultimo giorno per la 30° edizione del Noir in Festival, un’edizione interamente digitale sulla piattaforma MYmovies.it e sui canali social del festival (Facebook, YouTube, Instagram). Prima di chiudere, però, ancora tanti mperdibili incontri venerdì 12 marzo.

noir in festival

Protagonista indiscusso sarà l’irlandese John Banville, maestro del genere che riceverà dal Noir il “Raymond Chandler Award” alla carriera. Lo scrittore si racconterà in uno speciale incontro in streaming intervistato dal CEO di Film London Adrian Wootton (ore 12.00, su Facebook e YouTube). John Banville, nelle librerie italiane dal 15 aprile con il suo ultimo Delitto d’inverno (Guanda), ripercorrerà le tappe della sua carriera di scrittore, giornalista e sceneggiatore, e saluterà il pubblico del Noir in Festival anche nel corso della cerimonia di premiazione (in diretta su MYmovies a partire dalle ore 19.30).

Ma domani sarà anche il giorno di Diabolik, l’atteso film ei Manetti Bros. dedicato al re del terrore sarà presentato attraverso le immagini inedite del backstage. Durante la serata di chiusura, che sarà trasmessa esclusivamente su MYmovies, i fratelli Manetti saranno protagonisti di un incontro sulla loro carriera, che ha mosso i primi passi proprio al Noir durante gli anni a Courmayeur con l’episodio De Generazione e il premiato Piano 17.

La cerimonia di premiazione incoronerà il vincitore del “Premio Giorgio Scerbanenco”, Tullio Avoledo, premiato dalla giuria letteraria per il suo Nero come la notte (Marsilio), e culminerà con l’assegnazione del “Premio Caligari” per il miglior noir italiano dell’anno e del “Black Panther Award” per il miglior film.

Nel corso della giornata sarà inoltre assegnato per la prima volta il Premio Speciale Caligari per la creatività produttiva a cavallo tra i generi nel cinema italiano di oggi ad Andrea Paris, Matteo Rovere Sydney Sibilia, menti delle factories produttive Ascent Film e Groenlandia (ore 16.00, su MYmovies, Facebook e YouTube).

Il programma di venerdì 12 propone ancora un ricco palinsesto di incontri: da Charlotte Link (ore 11.00, su Facebook e YouTube), autrice tedesca contemporanea di maggior successo che in dialogo con Alessandra Casella racconterà la nuova indagine della sua Kate Linville in Senza Colpa (Corbaccio), a Gianrico Carofiglio (ore 18.00, su Facebook e YouTube) con il suo ultimo emozionante giallo La disciplina di Penelope (Mondadori), che durante la conversazione con John Vignola racconterà la sua nuova protagonista, l’ex pubblico ministero Penelope Spada. Seguirà la conversazione con Paolo Roversi: il vincitore del Premio del Pubblico – Noir in festival per il romanzo noir italiano più votato dai lettori tra i semi finalisti del Premio Scerbanenco con Psychokiller (Sem), presenterà con Luca Crovi Il pregiudizio della sopravvivenza (Marsilio), ottava avventura del giornalista hacker Enrico Radeschi.

Il programma del 30° Noir in Festival si chiude con l’anteprima di Les Apparences, il nuovo lavoro di Marc Fitoussi, che il regista presenterà in diretta in conclusione alla cerimonia di premiazione; il film, tratto dal romanzo Betrayal della svedese Karin Alvtegen, sotto la maschera della commedia cela un sofisticato thriller psicologico (ore 21.00, MYmovies). Ultimo appuntamento per la retrospettiva dedicata a Lucio Fulci con Le porte del silenzio(ore 22.00, MYmovies).

Il Noir in Festival si svolge in streaming gratuito su tutto il territorio nazionale sulla piattaforma MYmovies.it e sui canali social del festival (Facebook, YouTube, Instagram). Tutti i film saranno disponibili per 24 ore dalla data di prima programmazione, previa prenotazione.