WMS, come queste 3 lettere hanno cambiato le aziende

Sono solo tre lettere, eppure hanno cambiato il mondo: o almeno, il mondo della logistica. Parliamo dei WMS, acronimo che viene utilizzato per indicare i Warehouse Management System, software per l’industria destinati alla gestione del magazzino. Al giorno d’oggi sono diventati di fondamentale importanza per le aziende perché sono sfruttati per ottimizzare, per coordinare e per controllare le fasi operative, i processi e i movimenti interni agli impianti. I WMS possono aiutare a monitorare il controllo delle giacenze e delle scorte, così come tutte le altre funzioni più basiche, ma anche attività che sono caratterizzate da un più elevato livello di complessità, dalla sincronizzazione con i sistemi ERP alla gestione del ricevimento delle materie prime.
Le caratteristiche di un WMS
LCS Group è una delle aziende che si occupano della fornitura di queste soluzioni, attraverso l’integrazione del software nel magazzino allo scopo di garantire i risultati migliori dal punto di vista dell’automazione industriale. Ma quali sono i tratti peculiari di un WMS? Esso può essere considerato come un sistema complesso e avanzato che consente, in seguito all’integrazione nel sistema ERP dell’azienda, di monitorare i processi della supply chain e i prodotti in magazzino, in virtù di moduli che offrono la possibilità di tenere sotto controllo la tracciabilità dei prodotti per tutta la filiera. Ovviamente il livello di complessità di questo software per l’industria varia in base alle necessità e alle aspettative di ciascuna impresa: è ovvio che ogni realtà aziendale ha esigenze e obiettivi differenti, e la gestione del magazzino di una PMI è diversa da quella di una multinazionale.
La gestione dello stock
La gestione delle merci in entrata, delle merci in uscita e dello stock è uno dei compiti più importanti che spettano ai software WMS: come si può dedurre, dunque, questi programmi consentono di catalogare e di controllare le merci con un maggiore livello di precisione. Al momento del ricevimento delle merci, per esempio, si provvede a controlli meticolosi che riguardano la qualità, le caratteristiche, la quantità e la conformità della merce. Tutte le informazioni che vengono raccolte sono messe a confronto con l’ordine, mentre la fase operativa viene gestita attraverso il dialogo tra l’ERP e il WMS.
La mobilità in magazzino
Con questi software per l’industria, la gestione del magazzino risulta facilitata e più efficiente anche in mobilità, in virtù di soluzioni portable grazie a cui gli operai e i magazzinieri hanno la possibilità di accedere ai dati tramite un dispositivo per il braccio o un palmare. Una funzionalità di questo tipo non è certo da sottovalutare, soprattutto se si pensa al fatto che gli operatori che lavorano in magazzino non sono fermi ma risultano sempre in movimento. Per questo motivo c’è bisogno di soluzioni che annullino qualsiasi problema di comunicazione fra chi lavora in ufficio e coloro che operano sul campo. Le soluzioni portable fanno sparire le distanze e contribuiscono al miglioramento della produttività assicurano il necessario flusso di informazioni interne.
I pregi dei WMS mobili
È facile capire, insomma, per quali ragioni sia di assoluta importanza ricorrere a strumenti per la gestione del magazzino che possano essere impiegati anche quando si è in movimento: in questo modo è facilitata la gestione dell’operato dei collaboratori e si ha l’opportunità di intervenire sul campo. Chi lavora può accedere al software direttamente attraverso lo smartphone: così i team restano in contatto e gli obiettivi di pianificazione possono essere condivisi, monitorati e sempre aggiornati.
Come funziona un WMS mobile
Per accedere a un WMS mobile c’è bisogno di una semplice applicazione da scaricare sul telefono. Adottando una soluzione simile, si è in grado di gestire e monitorare le scorte, ma anche di evadere gli ordini e di gestire una quantità sempre più elevata di referenze: insomma, il costo delle attività correlate alla logistica di magazzino cala in modo drastico. Come è facile intuire, la mobilità che questa soluzione assicura è foriera di molteplici vantaggi, in quanto consente di intervenire sui problemi fatti registrare dai collaboratori con la massima tempestività. L’approccio collaborativo viene valorizzato, ed eventuali anomalie possono essere identificate in tempi brevi e gestite in modo veloce; lo stesso dicasi per la distribuzione non omogenea dei carichi di lavoro.
A che cosa serve una soluzione portable
Un software per la gestione del magazzino, pertanto, dovrebbe sempre prevedere un’estensione mobile, che a seconda dei casi e delle necessità può permettere di assecondare le esigenze più diverse: per esempio assicurare ai responsabili la possibilità di accedere a strumenti operativi e dashboard anche in mobilità; oppure modificare, in base alle circostanze, la priorità che viene attribuita alle diverse operazioni in magazzino. In sostanza si hanno a disposizione tutte le funzionalità tipiche di un software tradizionale, ma in più si può restare in contatto con gli operativi, mentre il responsabile tiene ogni aspetto sotto controllo.