Barbara Minghetti racconta il Festival Como Città della Musica – Note in Villa
Gerardo Monizza dialoga con Barbara Minghetti del Teatro Sociale AsLiCo a proposito della XIII edizione Festival Como Città della Musica, edizione speciale.
Si intitola Note in Villa ed è in programma da domenica 28 giugno a domenica 12 luglio 2020, per 15 giorni non-stop, in 3 location (inaugurazione a Villa Olmo domenica 28 giugno ed il giorno a seguire, lunedì 29 giugno): una prima settimana a Villa del Grumello (da martedì 30 giugno a lunedì 6 luglio), una seconda settimana a Villa Erba (da martedì 7 a domenica 12 luglio).
36 gli spettacoli in cartellone, con cadenza quotidiana, destinati a target di pubblico differenti, con una programmazione nelle corde del Teatro Sociale di Como/AsLiCo, resa possibile grazie al consolidarsi di importanti collaborazioni con quattro istituzioni del territorio: il Comune di Como, il Comune di Cernobbio, l’Associazione Villa del Grumello e Villa Erba.
Il Festival inaugura con il concerto del pianista Orazio Sciortino, ad eseguire musiche di Franz Liszt, Gioachino Rossini, Robert Schumann, domenica 28 giugno a Villa Olmo, dove, nei primissimi anni, a partire dal 2008, la rassegna, ancora agli albori, iniziava a muovere i primi passi, cercando di portare la musica al di fuori delle mura canoniche del Teatro, per popolare luoghi cittadini, cari non solo a chi vi risiede, ma molto amati anche da turisti o visitatori, sede in diverse edizioni di alcuni Intorno al Festival.
Il programma contempla recite e laboratori della piattaforma Opera education, destinate alle famiglie, con la prima assoluta del progetto di Opera baby 2020, Si gioca e si cresce ovvero la storia di Gilda e Rigoletto, concerti lirici con i vincitori del 71° Concorso AsLiCo, appuntamenti con solisti, concerti da camera, momenti di danza, dialoghi con voce recitante, sessioni jazz; quasi tutti gli appuntamenti, della durata di 1 ora circa, sono stati previsti in doppia recita, per un pubblico rigorosamente contingentato e distanziato.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria