CGIL Como: Umberto Colombo nuovo segretario provinciale al posto di Giacomo Licata



Oggi l’assemblea generale in remoto. Eletta anche la nuova segreteria. In Camera del Lavoro dal 2000, la sua carriera
Umberto Colombo prende il posto di Giacomo Licata come segretario della Cgil di Como. I componenti dell’assemblea generale che hanno provveduto all’elezione di Umberto Colombo sono rimasti collegati in videoconferenza da remoto, mentre la votazione si è effettuata con scrutinio segreto.
Classe 1959, Colombo inizia la sua attività in Cgil negli anni ottanta, come delegato Fiom nel consiglio di fabbrica della Franco Tosi di Legnano. Nel 1989 diventa funzionario Fiom Ticino Olona e successivamente passa alla Fiom di Varese, seguendo il comprensorio di Busto Arsizio. Nel 1991 entra nella segreteria provinciale della Filtea (tessili) e due anni dopo, a marzo del 1993, viene eletto segretario della Filtea Cgil del Ticino OIona. A novembre del 2000 fa il suo ingresso in segreteria della Camera del Lavoro di Varese, con delega alle politiche contrattuali e alla sicurezza sul lavoro. Da ottobre 2008 è componente, con delega all’organizzazione, della segreteria dello Spi Cgil, il sindacato dei pensionati, dove tre anni più tardi, a maggio del 2011, viene eletto segretario.
A novembre 2013 è stato eletto segretario generale della Camera del Lavoro di Varese, incarico che ha ricoperto fino a oggi. “La fase difficile che stiamo vivendo a causa della pandemia da Covid – commenta il neo segretario provinciale della Cgil Umberto Colombo – ha mostrato la fragilità dei sistemi sanitario ed economico. Per questa ragione, occorre un intervento per difendere e migliorare le condizioni della sanità pubblica. Inoltre, serve un nuovo modello di sviluppo per rilanciare il tessuto produttivo ed economico, anche nella provincia di Como, attraverso una politica d’investimenti pubblici e privati a favore del lavoro e delle attività economiche locali”.
“Questi mesi difficili – continua Colombo – hanno dimostrato quanto sia stato decisivo il lavoro per combattere e sconfiggere l’emergenza sanitaria. Si pensi, per esempio, al ruolo fondamentale delle lavoratrici e dei lavoratori della sanità che hanno operato negli ospedali e nelle rsa, come pure gli addetti dei servizi che hanno garantito la catena alimentare. La tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ha ribadito ancora una volta quanto sia importante il sindacato, soprattutto per il contributo cruciale di delegate e delegati rsu e rls. Per uscire dalla crisi – conclude il segretario provinciale della Cgil – bisogna scongiurare i licenziamenti e assicurare i livelli occupazionali, garantendo continuità e sviluppo produttivo. Per questo, occorre al più presto un confronto con le istituzioni anche a livello locale per affrontare la fase successiva”.
Oggi è stata eletta anche la segreteria della Camera del Lavoro. Entrano Sandro Estelli e Rosaria Maietta, che conserveranno anche i rispettivi ruoli di segretari di categoria, e Lorena Panzeri, che lascia il ruolo di segretaria della Filctem di Varese. Viene confermato Matteo Mandressi.