RESIZE A misura d’uomo, in viaggio con Legàmi

Pensato da Legàmi, un gruppo liberamente destrutturato che srotola e intreccia gomitoli di relazioni tra i giovani e la strada a
Como, RESIZE è una rassegna culturale per guardarci da un altro punto di vista, cambiare battito, scoprire oggi il nostro valore e cosa potremmo diventare domani, stimarci in potenza e provare a trasformare questa potenza in atto. Saranno quattro gli incontri online con le “guide” di RESIZE, il primo mercoledì 10 giugno, l’ultimo l’1 luglio, tutte le informazioni qui per partecipare con Zoom.
Per definire che cos’è RESIZE e perchè in questo momento è più che mai utile avere momenti di riflessione come questi, le parole degli organizzatori sono le migliori possibili: Oggi attraversiamo un momento prezioso, nuovo e inaspettato in cui svaniscono gli orizzonti pieni di promesse e si apre lo spazio per immaginare un altro futuro possibile. Uno spazio vuoto, da riempire, da ricostruire. Resize è una cassetta degli attrezzi per costruire un futuro a misura d’uomo.
Questo periodo ci ha mostrato la bellezza di valori come la qualità nelle relazioni, l’essenzialità, la sostenibilità, l’appartenenza e la profondità di pensiero. La corsa riparte. Ma a che condizioni? Con quale nuova meta? Tocca a ciascuno di noi scegliere cosa tenere e cosa lasciare, generare processi cambiamento spostando il centro da noi stessi alla relazione. Io con te, Io con voi, noi, la nostra comunità. Dobbiamo generare nuove dimensioni, condizioni diverse, modalità umane attraverso le quali giocarci la vita. Abbiamo bisogno di ridimensionarci, capire la vera importanza dei valori e questo è una necessità di tutti: giovani, adulti, persone senza fissa dimora e migranti.
Resize è la concretizzazione di questa necessità e perciò è per tutti coloro che vogliono lavorare alla costruzione di questo futuro. Non si può però tenere aperto un cantiere così grande senza qualcuno che ci dia dei consigli, qualcuno che ci guidi. Per questo Resize è uno spazio d’incontro digitale con chi, ai nostri occhi, è maestro – e ci spinge a sognare, o magari maestro non è ma ha comunque questa continua voglia di cambiare e migliorare. Dalla relazione nascono occasioni di vita. Sei pronto ad accoglierla con il suo carico di imprevedibilità? In questo percorso si creeranno nuovi legami mentre quelli vecchi, o meglio, vissuti cresceranno e si rafforzeranno prendendo forma nei mondi vitali, intesi come le dimensioni dove la persona esprime il proprio sé, i propri talenti, e coltiva le relazioni: famiglia, scuola, lavoro, gruppi, volontariato, tempo, economia…Ed è proprio in questi mondi vitali che ci avventureremo assieme alle nostre guide”.
RESIZE parte il 10 giugno alle 21 con Franco Guidi (amministratore delegato di Lombardini 22 Spa e parte dell’alleanza per la
generatività) e Armando Persico (Docente di imprenditorialità global teacher prize finalist 2017) da un mondo che ci vede protagonisti: la scuola, il lavoro e il volontariato dove a tenerci uniti non è solo il servizio, ma è sognare insieme, inventare cose nuove in cui possiamo esprimere i nostri talenti, progettarle,realizzarle.
Il mercoledì successivo 17 giugno, un argomento che abbraccia tutto: il tempo e come custodire i valori che abbiamo riscoperto, con Ivo Lizzola (Professore di Pedagogia sociale e di Pedagogia della marginalità e della devianza presso l’università di Bergamo).
La terza settimana, il lunedì 22 giugno, ci si addentrerà nel mondo dell’economia accompagnati da Mauro Magatti (professore di sociologia presso l’università cattolica di Milano) e Paolo Pezzana (Welfare&Social Innovation Consultant e formatore). Si rifletterà su chi abbiamo lasciato indietro e sul come poter includere queste persone nei nostri schemi economici .
Mercoledì 1 luglio, nell’ultimo incontro, che sarà poi l’inizio del cammino di RESIZE, saranno Chiara Giaccardi (Professoressa di sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’università cattolica) e Johnny Dotti (pedagogista e imprenditore sociale), che daranno alcuni spunti su come abitare il mondo basandoci sulla relazione e non pensando “ognuno per sè”.
“Quali sfide dovremo affrontare e superare per rivitalizzare questi mondi? Non lo sappiamo con certezza. Intanto guardatevi negli occhi e ditevi che, qualsiasi cosa accada, starete uniti”.
Legàmi è un gruppo in movimento nella città di Como, per creare occasioni di incontro e dialogo tra la grave marginalità e i giovani. Da più di 10 anni inventiamo percorsi in cui possiamo coltivare talenti variegati, prepariamo zaini per viaggi “a piedi nudi”: accompagniamo i ragazzi nell’incontro con le persone senza dimora, proponiamo progetti nelle scuole in cui i professori sono persone senza dimora o migranti, comunichiamo la bellezza della relazione: energia che attrae e genera energia, per imparare a star bene insieme.
È una scelta per alcuni, un punto di partenza, un ricominciare da capo per altri. Una proposta ambiziosa, un’occasione libera, un’esperienza aperta. Un cammino e uno spazio dove fermarsi a pensarci su: io, gli altri, Dio… Siamo persone, volti, storie. Legàmi è spirito di vita.