Paola Cosmacini presenta “Un legame sottile”, un libro sul mestiere di far nascere

31 gennaio 2020 | 08:40
Share0
Paola Cosmacini presenta “Un legame sottile”, un libro sul mestiere di far nascere
Paola Cosmacini presenta “Un legame sottile”, un libro sul mestiere di far nascere
Paola Cosmacini presenta “Un legame sottile”, un libro sul mestiere di far nascere

E’ una storia francese del XIX secolo quella raccontata nel libro “Un legame sottile” di Paola Cosmacini che domani, sabato 1 febbraio ore 18 verrà presentato alla libreria Ubik Como. La dottoressa Cosmacini, specialista in radiologia, tratta un argomento fondamentale nella storia dell’umanità : il venire al mondo, la nascita, il nascere.

” Un legame sottile. Madame Boivin, Monsieur Tarnier e l’ostetricia” (Baldini+Castoldi), narra, appunto, la storia di Marie- Anne Boivin, la prima levatrice a diventare medico, e di Stéphane Tarnier, il primo ostetrico che incoraggiò un approccio perinatale globale comprendente madre e figlio. L’ideale e sottile legame che unisce questi due personaggi, spiega Paola Cosmacini, permette d’altronde « non solo di compendiare la stessa storia del parto che nei secoli passa dalle mura domestiche alla stanza di ospedale, ma aiuta anche a raccontare la storia delle donne».

Madame Boivin nasce prima della Rivoluzione francese e riesce con fatica — ma senza mai rinunciare alla propria femminilità — a «raggiungere la hauteur» dei colleghi maschi. Monsieur Tarnier muore nel 1897, dopo la guerra franco- prussiana, e rappresenta un accademico tradizionale, in tutto e per tutto uomo di scienza, incapace di prendere in considerazione Marie-Anne Boivin come interlocutrice pari grado. Avendo però entrambi lavorato a Parigi, alla Maternité di Port- Royal, sono queste due le figure emblematiche che permettono a Paola Cosmacini non solo di svelare le due facce, maschile e femminile, dell’arte ostetrica dall’800, ma anche di comprendere la differente situazione nella quale si trovavano all’epoca gli uomini e le donne nei confronti delle medicina.

Il libro della Cosmacini è una indagine storica, che porta l’attenzione sul ruolo delle donne, svolta con la sensibilità di un medico donna. Ma anche un movimentato racconto fatto di ricerche e di rimandi letterari, scritto con l’intento di portare un particolare aspetto della storia della medicina alla ragione, ma anche al cuore di chi legge.

Alla Unik dialoga con l’autrice Luciano Scandolaro, primario dell’Unità Operativa di Radioterapia Oncologica dell’Ospedale Sant’Anna di Como. Ingresso libero.

paola cosmacini

Paola Cosmacini è medico, specialista in radiologia. Da anni si occupa di storia della medicina. È responsabile della rubrica di Paleoradiologia per la rivista «Il radiologo» e contribuisce all’Enciclopedia delle donne. Oltre a studi di radiologia e storia della medicina, ha sino a oggi pubblicato quattro libri: Alla ricerca dell’arte necessaria. Storia di un medico, di un papiro e di una mummia (2009), Il medico delle mummie. Vita e avventure di Augustus Bozzi Granville (2013), Il medico d’oggi è nato in Egitto. Alle origini del pensiero medico moderno (2015) e Paleoimaging (2018).