Domenica inaugurazione della mostra di Massimiliano Miazzo in Pinacoteca

18 gennaio 2020 | 16:20
Share0
Domenica inaugurazione della mostra di Massimiliano Miazzo in Pinacoteca

A Como si inaugura, domenica 19 gennaio alle ore 16, la mostra di  Massimiliano Miazzo, artista neo-figurativo dal ricco immaginario onirico-surreale. In Pinacoteca espone le sue più recenti opere ispirate a tre tematiche fondamentali dalle forti connotazioni simboliche: Le spine e la rosa, Dalla terra al cielo, Misteri del creato, nel contesto della mostra personale Realtà, sogni, visioni.

La mostra, che resterà aperta fino al 2 febbraio, è curata da Maria Proja de Santis titolare di CALEIDOSCOPIO-multiplicity Como e sarà visitabile da martedì a domenica dalle 10 alle 18, inaugurazione domenica 19 gennaio alle ore 16.00 con ingresso libero. Pinacoteca Civica via Diaz 84 Como

massimiliano miazzo mostra

Venerdì 24 Gennaio alle ore  16:00 è in programam un momento musicale per inviti, Irene Lembo al violino ed Emanuele Rigamonti al violoncello eseguiranno musiche di J.S.Bach e Fr. J. Haydn

massimiliano miazzo mostra

Massimiliano Miazzo Nato a Milano nel 1963, ha conseguito la Maturità Artistica presso il liceo “Bernardino Luini” di Cantù – Como. 1993: corso Monotipo, Scuola Internazionale Grafica di Venezia; 1995: corso Pittura e Disegno Scuola Internazionale Grafica di Venezia. Dagli anni ‘90 ha esposto in mostre personali e collettive presso Gallerie d’arte, Musei e Centri Culturali in Italia, Germania, USA: New York e San Francisco; Canada: Toronto ed in Cina in esposizioni curate dalla D’Ars di Milano. Nel 2014 ha partecipato alla Prima Biennale della Creatività di Verona; è presente nel Primo Annuario d’ARTE Contemporanea ARTISTI a cura di Vittorio Sgarbi; nell’agosto 2015 ha consegnato l’opera “MISERICORDIA” a Sua Santità Papa Francesco, presso L’ Aula Paolo VI – Vaticano – Roma. Negli ultimi anni ha partecipato a performance con live painting per eventi sinestetici di pittura, scultura, musica, danza, poesia, profumi, fotografia in progetti artisticoculturali organizzati da Maria Proja de Santis (CALEIDOSCOPIO- multiplicity, Como): TRAME DI SOGNI (Società svizzera Milano) I COLORI DELLA LUNA (Parco della Villa Comunale di Casnate con Bernate) DALLA TERRA AL CIELO (Grattacielo Pirelli Milano). Nel 2019 ha creato un’installazione “IL SERPENTE E LE FARFALLE” per la terza biennale di arte ambientale GALLERY SWEET GALLERY OUTDOOR, Mariano comense – Como. Ha realizzato grandi affreschi parietali in dimore di prestigio per collezionisti. Nel corso degli anni ha inoltre curato progetti creativi con finalità didattiche per molte scuole primarie della regione Lombardia. Costante la sua attività nell’ambito della moda nella creazione di disegni per stilisti di chiara fama.