I bambini della “Salvo D’Acquisto” di Mariano in visita al 118
15 gennaio 2020 | 18:06

Stamattina la scuola dell’Infanzia “Salvo D’Acquisto” di Mariano Comense ha fatto visita alla Base dell’Elisoccorso e del 118 di Villa Guardia (Como) dalle 9.30 alle 11.30. Prosegue così anche nel 2020 l’impegno del 118 di Como nell’ambito delle attività di informazione e divulgazione sul funzionamento del sistema di emergenza-urgenza regionale per bambini e ragazzi.

Erano 49 i bambini che oggi hanno incontrato medici, infermieri, operatori tecnici e piloti della struttura comasca accompagnati da cinque insegnanti. L’obiettivo dell’iniziativa è far conoscere il 112, numero unico di emergenza, ai bambini mediante una serie di attività che vengono svolte all’interno della Base, sede dell’Articolazione Aziendale Territoriale (AAT) 118 Como, della Sala Operativa Regionale Emergenza Urgenza – SOREU dei Laghi e dell’Elisoccorso. Grazie a un video e a una presentazione di circa 15 – 20 minuti i bimbi sono stati informati su quando e come chiamare il NUE 112 e cosa dire durante la chiamata, ma è stata loro segnalata anche l’importanza di non utilizzare questo numero per fare scherzi telefonici.
Medici, infermieri e operatori tecnici del 118 hanno utilizzato il gioco come strumento principale per l’apprendimento. La formazione è interattiva e i bambini sono stati i protagonisti della giornata con la collaborazione delle maestre. I piccoli hanno interagito, sempre in maniera ludica, anche con i soccorritori dell’ambulanza della Croce Bianca di Mariano Comense e con il personale sanitario dell’automedica.
All’incontro era presente anche l’Unità Cinofila della CRI Montorfano con l’addestratore Marino Limonta e il suo cane Amelie, che ha spiegato il lavoro dell’unità cinofila, ma anche come comportarsi correttamente con gli amici a quattro zampe. I bambini, inoltre, hanno conosciuto i piloti e il personale sanitario. Poi, con il “gioco del silenzio” e ” il trenino” hanno visitato, a piccoli gruppi, la Sala Operativa dove arrivano le chiamate d’urgenza ed emergenza sanitaria.
Gli alunni sono stati intrattenuti anche dal Trucca-bimbi della CRI di Uggiate Trevano che hanno realizzato per loro simpatici disegni e tatuaggi.
Gli alunni sono stati intrattenuti anche dal Trucca-bimbi della CRI di Uggiate Trevano che hanno realizzato per loro simpatici disegni e tatuaggi.
Alla fine della mattinata gli operatori del 118 hanno consegnato ai bambini gli attestati di partecipazione e disegni da colorare.