bilancio da noi |
Como
/
Cronaca
/

Balocchi da record:”Festa delle famiglie, avanti così”. Il Comune promuove la kermesse

9 gennaio 2020 | 10:14
Share0

Il vice-sindaco oggi da noi. Anticipazioni sulle navette:”Bene Valmulini e Tavernola”

In attesa dei dati ufficiali degli organizzatori – nelle prossime settimane – e di quelli dell’assessore alla viabilità Bella per parcheggi e navette (anche se le indicazioni sono positive in particolare per Valmulini e navetta di Tavernola), ecco la promozione a pieni voti di Adriano Caldara, il vice-sindaco di Como. Stamane, in diretta nel nostro talk del mattino (Radio e Facebook), il vice di Landriscina ha rilanciato la kermesse anche per i prossimi anni anche se con qualche ulteriore aggiustamento da inserire nel bando. “Ma è stato un successo di folla e di famiglie – ha detto Caldara (v ideo sopra) -. Impressionante il numero di persone presenti anche lunedì fuori dal Comune per la Befana. Una bella manifestazione che ha in pieno il nostro supporto“.

Ovvio dirà qualcuno visto dati e cifre. Mica tanto perchè le polemiche e le proteste di alcuni comaschi – tanbti anche sui nostri social alle varie notizie di questi giorni – hanno addirittura puntato l’indice sul caos e la confusione che sarebbero stati generati sulle strade e non solo nei giorni scorsi. Caldara rimanda ai dati il collega Bella, ma anticipa come detto che i risultati per le navette sono più che buoni. Segno che i comaschi – non solo i turisti – hanno scelto i mezzi pubblici per vedere luci ed animazioni varie.

Sopra l’intera intervista di oggi con Adriano Caldara: iniziata parlando della sua “amata” Inter per chiudere con il bilancio in fase di elaborazione

E qui sotto – arrivati oggi pomeriggio – i primi dati dal Comune sull’uso dei mezzi pubblici in queste festività di Natale e fine anno. Soddisfatto anche l’assessore alla mobilità Vincenzo Bella. «Riteniamo che il piano della mobilità messo in campo dal Comune abbia funzionato – commenta l’assessore alla Mobilità del Comune di Como Vincenzo Bella – come ha dimostrato di funzionare il servizio di trasporto pubblico. Dai primi dati raccolti risulta un numero di utilizzatori dei mezzi pubblici maggiore rispetto all’anno scorso e sulle principali linee degli autobus dirette in centro i ritardi sono stati più contenuti. A questo proposito si ricorda che la chiusura di via Milano è stata una sperimentazione e dal punto di vista trasportistico, sulla base dei dati di percorrenza dei mezzi pubblici, è risultata essere un provvedimento efficace».

I NUMERI

Dall’1 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 la seconda pagina più visitata del sito istituzionale (dopo quella dei concorsi) è stata Vivi il Natale e salta il traffico; seguono le pagine con la situazione in tempo reale dei parcheggi e con la mappa dei parcheggi, per un totale di oltre 26.000 visualizzazioni. I giorni di picco sono stati domenica 29 dicembre e domenica 5 gennaio 2020. Il tempo medio sulla pagina è stato piuttosto alto: oltre 4 minuti.

Navigazione

Biglietti agevolati venduti (€ 1,30 andata/ritorno Tavernola-piazza Cavour) nei giorni in cui era attiva la promozione:

➢ novembre 2019: 550
➢ dicembre 2019: 6.350

➢ gennaio 2020: circa 1.350 biglietti

Totale biglietti venduti durante l’edizione 2019/2020: 8.250

Totale biglietti venduti durante l’edizione dello scorso anno (2018/2019): 5.660

Rispetto alla scorsa edizione sono stati venduti circa 2.600 biglietti in più

Autosilo Valmulini 

La promozione attivata prevedeva la sosta in autosilo al costo di € 1,00 per tutto il giorno + biglietto gratuito andata/ritorno del bus per il centro città per tutti gli occupanti dell’auto.

All’autosilo in totale hanno sostato 5.800 auto

Le auto parcheggiate all’autosilo Valmulini durante i giorni in cui era in vigore la promozione sono state circa 5.800 nell’edizione di quest’anno (2019/2020), contro le circa 4.000 della passata edizione (2018/2019) e le circa 1.000 dell’edizione di due anni fa (2017/2018).

I servizi aggiuntivi degli autobus da Camerlata a piazza Cavour

La promozione è stata attivata in 13 giorni con 46 corse al giorno (con l’eccezione delle 82 messe a disposizione il 15 dicembre in concomitanza dello sciopero di Trenord)

Passeggeri trasportati sulle corse di rinforzo: 17.700
Biglietti rilasciati dall’autosilo Valmulini: 11.000
Giorno con massima affluenza: 29 dicembre con 2.750 passeggeri.
Giorni con affluenza minima: 1 dicembre con 240 passeggeri e 30 dicembre con 520 passeggeri.

Gli utenti che hanno lasciato l’auto all’autosilo e hanno proseguito verso il con il bus (in totale i conducenti e i passeggeri) sono stati circa 11.000 nell’edizione di quest’anno (2019/2020), contro i circa 7.100 della passata edizione (2018/2019) e i 1.200 dell’edizione di due anni fa (2017/2018).

TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA – Valutazione chiusura via Milano al traffico privato

Media ritardo giornaliero – confronto 8 dicembre 2018 / 8 dicembre 2019 – varie linee

Linea 1 Chiasso – San Fermo

2018: 12 – 18 minuti
2019: 5 – 10 minuti
Festivo «normale»: massimo 4 minuti

Linea 1 San Fermo – Chiasso

2018: 10 – 20 minuti
2019: 0 – 5 minuti
Festivo «normale»: massimo 4 minuti

Linea 7 Lora – Sagnino

2018: 20 – 30 minuti
2019: 5 – 10 minuti
Festivo «normale»: massimo 4 minuti

Linea 7 Sagnino – Lora

2018: 20 – 30 minuti
2019: 5 – 8 minuti
Festivo «normale»: massimo 3 minuti

Linea C50 Cantù – Como

2018: fino a 20 minuti
2019: fino a 7 minuti
Festivo «normale»: assenza di ritardo

Linea C50 Como – Cantù

2018: 12–18 minuti
2019 meno di 5 minuti
Festivo «normale»: assenza di ritardo

Successivamente saranno forniti i dati del trasporto ferroviario che ha costituito una valida soluzione alternativa all’accesso in auto alla Convalle.