La Firenze insolita da scoprire a gennaio

27 dicembre 2019 | 17:55
Share0
La Firenze insolita da scoprire a gennaio

Firenze è una città meravigliosa: sono migliaia i turisti che ogni giorno vi si recano. L’antica città medicea attira quotidianamente visitatori da ogni parte del  Pianeta.  A Firenze ci si arriva in  auto, in aereo, bus o treno ed è per chi viaggia con questo genere di mezzi che è fondamentale conoscere i depositi bagagli a Firenze DBH semplici da utilizzare, fondamentali per scoprire le bellezze fiorentine senza dover fare troppa fatica.

Ovviamente della città dei Medici le location principali sono note a tutti.  E’ infatti noto che una tappa in Piazza Duomo si deve fare e che  la Cattedrale di Santa Maria del Fiore  bisogna ammirarla ed una sosta a Piazza della Signoria diventa obbligatoria così come osservare  Palazzo Vecchio o attendere il proprio turno per visitare  il  Museo degli Uffizi. E come si fa a perdere l’occasione di fare un selfie a Ponte Vecchio? Firenze è Firenze.

10 mete insolite a Firenze

  1. Pista di ghiaccio più lunga d’Europa: 320 metri di ghiaccio,  nella Vasca della Fortezza da Basso, un anello bianco e bello che abbraccia il ‘lago dei cigni’ dei giardini della Fortezza. Si tratta del  Florence Ice Village  aperto sino a fine febbraio.
  2. Shopping: Tra gennaio e marzo a Firenze è tempo di saldi invernali. Infatti dal 5 gennaio i prezzi saranno ridotti non solo presso i outlet, ma anche i grandi negozi di moda di stilisti e piccole boutique.
  3. Mercatino Antiquario: il terzo fine settimana di ogni mese, la fortezza da Basso diventa la meravigliosa location di un mercatino delle pulci senza pari.
  4. Street Art, Blub, l’arte sa nuotare. Si tratta di street art, dipinti differenti dai soliti realizzati su superfici che non danneggino il muro, come sportelli o pannelli, seguendo un determinato percorso si possono ammirare Leonardo Da Vinci, i Duchi di Urbino di Piero della Francesca,  Dante Alighieri (mentre indossano una maschera da sub immersi nell’acqua, alcune opera di Blub si possono osservare  sulle pareti di una piccola taverna, oppure su tela nell’atelier di Carla Bruttini.
  5. Piccola Farmacia Letteraria: un luogo unico nel suo genere. Libri e bugiardini. Dove se non a Firenze? Non solo libri e racconti ma anche un caffè o un tea da sorseggiare tra una pagina ed un racconto, un sogno ed un dettaglio.
  6. Antica Farmacia di Santa Maria Novella: anche qui nessuna fatmacia ma un luogo tra i più antichi d’Europa. Qui infatti è possibile conoscere e scoprire essenze antiche, uniche, rare, preziose. Si tratta della più antica  farmacia d’Europa.
  7. Tepidarium del Roster è la serra più grande di Italia. Pochi lo sanno ma il  Giardino dell’Orticoltura di Firenze raccoglie qualcosa di misterioso, profondo ed antico. Affascina con le   imponenti colonne portanti del Tepidarium arricchito da belle ed antiche  decorazioni moresche che nascondono una serra e delle piante da ammirare ed osservare.
  8. La Specola, uno dei primi musei della scienza, ospita una bella e vasta collezione di animali imbalsamati, tra cui l’ippopotamo che i Medici e, per chi non lo sapesse,  la più grande collezione al mondo di cere anatomiche. Modelli straordinariamente realistici che lasciano sempre stupefatti.
  9. Museo del Novecento, per gli appassionati del periodo contemporaneo, situato in Piazza Santa Maria Novella, è dedicato all’arte italiana del XX secolo. Si trovano opere di  De Chirico, Morandi, Donghi, Basaldella, Vedova, Sironi e del  collettivo Superstudio.
  • Museo Galilei, a pochi passi dagli Uffizi, è tappa obbligata per chi ama la scienza e conosce Galileo Galilei.