Milano: cucina, libri e arte del Lario in mostra a Culture in Transito



Venerdì 29 e sabato 30 novembre 2019la Libreria Popolare di via Tadino, in via Tadino 18 a Milano, ospiterà un ciclo di presentazioni di libri, editori, associazioni culturali e artisti che operano nel territorio lariano.
Il titolo di questa iniziativa ideata da Roberto Borghi, CULTURE DI TRANSITO, ribadisce un dato che è stato messo in ombra dalla ritrovata aura di mondanità del Lago di Como: quello lariano è anzitutto un territorio di confine, con tutte le problematiche del caso. La maggior parte degli abitanti dei paesi del Lago, e parecchi di quelli del capoluogo, ha un lavoro da frontaliere (e non di rado subisce le ritorsioni dei partiti “sovranisti” del Canton Ticino). Per molti decenni l’economia lariana si è fondata sulle attività doganali almeno quanto sull’industria tessile. L’esperienza dell’attraversamento di un confine appartiene alla quotidianità di chi vive nei dintorni del Lago di Como. Per questa ragione i libri che verranno presentati per primi sono dedicati alla condizione del transito e al senso dell’ospitalità. Il “libro d’inizio” è pubblicato da un marchio ticinese che è stato il punto di riferimento della migliore editoria lariana: Casagrande di Bellinzona.

La seconda giornata della manifestazione si focalizzerà sulle intersezioni tra arte, design e architettura proprie del razionalismo lariano e sulla cucina “povera” e contaminata del Lago di Como.
Oltre a mettere in luce l’attività di quattro piccole e medie case editrici (Casagrande, New Press, Nodolibri, Carlo Pozzoni Fotoeditore), CULTURE DI TRANSITO si sofferma sul lavoro svolto negli ultimi anni da quattro associazioni culturali: The Art Company Como, Gli Amici del Torchio di Palanzo (che opera sulla sponda orientale del Lago), Segreta Isola (attiva nei dintorni dell’Isola Comacina), il Magazzino d’arte contemporanea di Como.
In apertura della manifestazione verrà inaugurata una mostra che raccoglie le opere di quattro pittori che vivono e lavorano sul Lago di Como e che hanno fatto del paesaggio lariano il soggetto più frequente dei loro dipinti (Doriam Battaglia, Adriano Caverzasio, Alberto Colombo, Giuliana Valli) e di una fotografa italo-svizzera che, attraverso i suoi scatti, documenta la vita di frontiera e il gesto del passaggio (Jeannette Muller).

LIBRERIA POPOLARE DI VIA TADINO, via Tadino 18, 20124 Milano, tel. 02.29513268, incontri@libreriapopolare.it