Meno incidenti sulle strade nel 2018, Regina la più pericolosa del territorio
L’assessore Negretti:”Provate a parlare con i vostri genitori: fatevi portatori di messaggi positivi”. La strada del lago la più insidiosa.
Un leggero calo – 10% in meno – degli incidenti stradali nel 2018 rispetto all’anno precedente. Identico il numero di persone decedute: 22. Meno feriti (da 2.252 a 2.196). Alcuni dei tanti dati forniti oggi dall’Aci di Como al Driver di Camerlata nella giornata dedicata alla guida sicura per i ragazzi. Invitati tanti studenti (e relativi insegnanti) del Paolo Carcano Setificio ad imparare ed apprendere i consigli su come imparare a guidare auto e moto.
Riflessioni e indicazioni. Prevenzione e contrasto ai comportamenti pericolosi. I ragazzi, dopo la lezione teorica ed i tanti dati, hanno potuto sperimentare la guida dell’auto dietro i suggerimenti di istruttori qualificati Aci.
Meno incidenti sul territorio. Calo generalizzato da Como a Cantù, da Mariano ad Erba. Qualcosa in meno rispetto al 2017, questo si. IN alcuni comuni, invece, il numero di sinistri è aumentato: è il caso di Lomazzo, Inverigo e Guanzate. Altro dato-choc dell’inchiesta: la statale 36 – da Lecco a Milano e viceversa – è la strada extraurbana più pericolosa in tutta Italia. Delle nostre arterie la Regina (con 73 schianti) risulta la peggiore, seguita da Briantea (54), Statale dei Giovi (51 ) e poi A9 dei laghi (con 42).
La categoria più a rischio è quella delle due ruote: dai motociclisti ai ciclisti. Senza dimenticare i pedoni che spesso – confermato dall’Aci – con i loro comportamenti a rischio causano incidenti. Ed ancora: più schianti in estate che nel periodo invernale – abbastanza logico visto il maggior numero di veicoli in giro – e poi la mancanza di attenzione come causa numero uno di tutti gli incidenti: distrazione, velocità e non rispetto dei segnali l’ordine di infrazioni più frequenti.