INCONTRI: a novembre la CONTROMOSSA di Andrea Di Gregorio

4 novembre 2019 | 08:29
Share0
INCONTRI: a novembre la CONTROMOSSA di Andrea Di Gregorio

di Sabrina Sigon

Martedì 5 il primo dei tre appuntamenti programmati per il mese di novembre da Andrea Di Gregorio – traduttore, scrittore, editor e ora anche direttore della nuova collana “CONTROMOSSA”, della casa editrice New Press Edizioni – presso la libreria Ubik di Piazza San Fedele a Como. Un mese pieno di novità, il prossimo, che Andrea racconta con entusiasmo: “Il primo incontro sarà quello di Petros Màrkaris, famoso scrittore greco e autore numero uno della nuova collana CONTROMOSSA che – dice Andrea – con un libro formato da due saggi: “Ospiti & ospiti” e “Lo scrittore e le sue città”, parla di immigrazione, dei diritti e i doveri di chi chiede e chi offre ospitalità, e del rapporto fondamentale che ogni scrittore, e in particolare i giallisti, hanno con le loro città. Due saggi che si snodano attraverso il piacere di raccontare che diventa l’occasione di riflettere sulla relazione fra narrazione gialla e paesaggio urbano e sulla convivenza e l’accoglienza reciproca”.

Qual è la caratteristica che più contraddistingue la scrittura di Màrkaris?

In Petros Màrkaris cogliamo una straordinaria capacità di gestire e sviluppare la trama; una scrittura chiara e semplice ma non per questo banale; l’abilità di rovesciare il punto di vista consolidato, un atteggiamento distaccato e ironico nei confronti dei pregi e dei difetti dei greci. Un altro elemento interessante è il suo rapporto con il paesaggio urbano in cui non solo ambienta i suoi romanzi, ma che diventa un personaggio a sé.

Il secondo libro della Collana CONTROMOSSA è proprio il tuo, la raccolta di racconti dal titolo “Vivere pericolosamente” che presenterai, sempre alla Ubik, il 23 novembre, con il giornalista Alessio Brunialti

Il libro è una raccolta di trentotto racconti brevi, qualcuno brevissimo, che hanno in comune il fatto che all’apparenza sembra che succeda poco e niente; invece no, quello che succede ti sorprende, e magari ti lascia l’amaro in bocca se non sei pronto ad accettarlo. La vita è una sfida continua con sé stessi, qualcosa di buono accade ma poi può capitare un rovesciamento improvviso, ed è sempre divertente raccontarlo con una bella dose di ironia. Una delle storie che preferisco riguarda mio figlio e il tema che aveva fatto a scuola, dal titolo “Il lavoro di tuo padre”. E tu ti ritrovi dentro un suo racconto, dove dà la sua personale visione di quello che sei, di cosa fai secondo lui, ed è un’immagine folgorante quella che ti si para davanti quando ti vedi attraverso gli occhi del tuo bambino: è un po’ vivere pericolosamente anche questo. Ce n’è un altro, poi, quello dal titolo: “Dimentica ma non perdonare”. Racconta di una parolaccia a mia nonna, che non ricordavo di averle detto. “Già da piccolo eri un bambino cattivo” mi disse lei un giorno. E cominciò a parlare di come l’avessi offesa con il mio epiteto, di come si fosse sentita sminuita, umiliata, al punto che non poteva perdonarmi quell’uscita che l’aveva ferita lasciando un segno che, negli anni, non era stato possibile cancellare. “Ma cos’è che ti avevo detto?”, avevo supplicato mia nonna, “dimmi qual era la cosa che ti aveva così offesa”, ho poi insistito. La sua risposta? “Non me lo ricordo”.

Però è tre il numero perfetto  

Il terzo è un libro di cui sono particolarmente orgoglioso, e che verrà presentato alla Ubik sabato 9 novembre da Evaldo Violo che, per trent’anni, è stato direttore editoriale della Biblioteca Universale Rizzoli, e che ha curato questa pubblicazione; insieme a lui, per l’occasione, ci sarà la direttrice della Biblioteca di Como Chiara Milani.

Si tratta di una raccolta di brevi scritti dal titolo “Io & la Bur”, realizzati da persone di spicco della cultura italiana che racconteranno qual è la loro storia con la Bur, la storica collana di classici della Rizzoli che, con le sue pubblicazioni di livello ma a basso costo, ha permesso a tanti di entrare in contatto con la grande cultura; all’inizio con cento lire, poi con mille ti potevi prendere un buon libro in ottima edizione e cominciare a crearti una tua biblioteca. Il libro è pieno di aneddoti, racconti divertenti, a volte vere e proprie ricostruzioni bibliografiche; memoire e rêverie, a metà tra l’esperienza vera e il sogno.

E per sapere qualcosa di più a proposito della nuova collana CONTROMOSSA della casa editrice New Press

CONTROMOSSA vuole offrire agli scrittori di oggi l’occasione per proporre testi che li rappresentino e che sentano propri ma che, al tempo stesso, siano inattesi; qualcosa, insomma, che sorprenda. Petros Màrkaris infatti, che è un noto giallista, si cimenta con due saggi. Contromossa nasce come una collana di letteratura unica nella città perché, oltre ad autori locali – che saranno i benvenuti – si propone di allargare lo sguardo, per realizzare quell’investimento sulla buona scrittura che tanto appassiona me e l’editore, Paolo Giomo: investire nell’editoria oggi è un rischio ma anche una grande occasione per confrontarsi con progetti stimolanti.

A proposito di progetti e ambizioni nella scrittura

Anche per gli scrittori esordienti ci sarà uno spazio, quello della collana “Vernici”. La parola è un’italianizzazione del termine francese “vernissage”, e vuole evocare l’idea dell’inaugurazione, dell’esordio in grande spolvero. Sarà l’occasione per scoprire nuovi talenti e dare loro la possibilità di farsi conoscere attraverso una pubblicazione che nulla chiede in cambio se non il fatto che l’autore creda nella sua opera e, insieme alla casa editrice, si adoperi per promuoverla.

Adesso devono solo arrivare i libri – conclude Andrea Di Gregorio – ormai li aspettiamo a giorni: poi si comincia.

INCONTRI Andrea di gregorio

Martedì 5 novembre  2019

Sabato 9 novembre   2019

Sabato 23 novembre 2019

Ore 18.00, libreria Ubik, piazza San Fedele, Como.

sabrina sigon piede pagina