Come trovare il notebook che fa per te: le caratteristiche che fanno la differenza

Quando arriva il momento di acquistare un nuovo PC molte persone vanno letteralmente in crisi e non sanno nemmeno da dove iniziare la propria ricerca. Prima ancora di andare in negozio e metterci nelle mani di un operatore ci conviene avere le idee chiare. Ormai infatti è sempre più difficile trovare una persona davvero competente ed affidabile che sia in grado di darci un consiglio spassionato. Se non vogliamo rischiare di acquistare un PC inutile per le nostre esigenze o al contrario troppo costoso e performante per l’utilizzo che ne dobbiamo fare, è sempre meglio che ci informiamo prima.
Infatti, anche se non esiste il notebook perfetto in assoluto, se consideriamo le caratteristiche più importanti e impariamo a leggere le schede tecniche possiamo fare un acquisto consapevole ed intelligente. Sembra un’impresa impossibile, ma non lo è assolutamente e con i nostri consigli riuscirete a trovare il notebook che fa proprio al caso vostro. Vediamo quali sono le caratteristiche che conviene sempre valutare nel momento della scelta e che in numerose guide all’acquisto vengono espresse in modo chiaro.
Il Processore (CPU)
Il processore è una delle componenti più importanti in assoluto e questa caratteristica tecnica ci permette di valutare le prestazioni che il PC è in grado di offrirci. Dalla CPU infatti dipendono la velocità di calcolo del computer e la sua capacità di eseguire le operazioni velocemente. Ogni processore è composto da unità di calcolo chiamate core e solitamente più ce ne sono e più risulta efficiente la macchina. Per andare sul sicuro conviene sempre optare per un Intel Core i3/i5 oppure per un AMD Serie A: sono i più diffusi nei PC di fascia media e offrono delle prestazioni più che soddisfacenti. Se invece abbiamo bisogno di maggiori performance, allora ci conviene orientarci su un Intel Core i7 che però implica un costo superiore della macchina.
La RAM
La RAM (Random Access Memory) è la memoria volatile e ha un’importanza enorme perché dalla sua capacità dipendono le prestazioni e la velocità del computer. Se infatti la RAM è sufficientemente capiente il PC riesce a lavorare ad una maggior velocità perché tutti i dati delle applicazioni possono essere immagazzinati in modo efficiente. Se al contrario la RAM è limitata si rischiano dei rallentamenti e in generale tempistiche di lavoro meno veloci. Per non sbagliare conviene sempre scegliere un PC con una RAM di almeno 4 GB.
Hard Disk / SSD
La maggior parte dei notebook attualmente in commercio montano ancora un hard disk classico, ma ci sono alcuni modelli dotati di SSD. Sono più costosi ma vale la pena prenderli in considerazione perché le prestazioni sono largamente influenzate anche da questa componente. L’Hard Disk è la memoria solida del computer, in cui vengono archiviati tutti i documenti ed i dati salvati di volta in volta. La SSD ha la stessa identica funzione però non ha componenti meccaniche e questo si traduce in una maggiore efficienza, velocità ma anche sicurezza. Rischia, in sostanza, di danneggiarsi molto meno rispetto all’hard disk classico.