Et voilà Orticolario

4 ottobre 2019 | 07:59
Share0

“Il giro di boa verso il secondo decennio dalla fondazione”. Così Moritz Mantero, Presidente di Orticolario, definisce l’undicesima edizione della manifestazione, che da oggi, venerdì 4, a domenica 6 ottobre aprirà nuovamente le sue porte, come da tradizione all’interno della spettacolare location del parco di Villa Erba a Cernobbio.

Ieri abbiamo visitato in anteprima Orticolario e qui potete vedere alcune immagini in compagnia di Moritz Mantero .

“Fantasmagoria” è il titolo che l’evento porta quest’anno e, come in quelli precedenti, accompagna visitatori ed espositori attraverso un viaggio a cui gli organizzatori sono pronti «sempre nel segno della bellezza della natura, nostra prima musa ispiratrice». Il viaggio è precisamente il tema dell’edizione 2019, che si concentrerà sulle bacche e i piccoli frutti, peraltro prediletti dagli uccelli – viaggiatori essi stessi. La doppia valenza culturale e artistica che Orticolario assume da sempre torna anche quest’anno e si manifesta attraverso le installazioni, gli incontri, i laboratori e un ospite d’eccezione, l’architetto paesaggista svizzero Paolo Bürgi, a cui verrà assegnato il premio “Per un Giardinaggio Evoluto” 2019.

orticolario

Tra le altre, emblematica – soprattutto per il nome – è l’installazione che campeggerà nel Padiglione Centrale: “L’Isola del tesoro”, firmata dal paesaggista Vittorio Peretto e ispirata all’Isolino Virginia (Lago di Varese), il sito Unesco più antico dell’arco alpino; allo stesso modo ispirate al tema anche le altre opere, selezionate tramite il concorso internazionale “Spazi Creativi” che vede, tra i finalisti del premio “La Foglia d’oro del Lago di Como”, progettisti da Stati Uniti e Russia.

Non mancheranno poi numerosissime piante – più o meno rare, che riempiranno con i propri colori e profumi gli stand espositivi. Un evento non solo per adulti, data la grande affluenza di bambini e ragazzi che, in famiglia o con le scuole, affollano da sempre il parco durante i giorni della manifestazione: ad incentivare la loro partecipazione, i numerosi e disparati laboratori didattico-creativi creati ad hoc. Molti di questi vedono coinvolte associazioni del territorio: tante quelle impegnate attivamente in Orticolario, cinque delle quali ricevono un contributo del Fondo Amici di Orticolario per progetti sociali.

Natura, giardinaggio, paesaggio, arte e design, danno vita a Orticolario, realizzato con il sostegno di Mantero Seta e Fondazione Cariplo e con il contributo di Bennet, Dodo Boutique di Como, Elmec Solar, Ethimo, Fondazione Provinciale della Comunità Comasca, San Carlo e Wide Group e il sostegno e il patrocinio della Camera di Commercio di Como-Lecco, del Comune di Como e del Comune di Cernobbio, della Provincia di Como, dell’Accademia delle Belle Arti di Brera, dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Como, Lecco e Sondrio, dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori. Anche per il 2019 Regione Lombardia ha inoltre riconosciuto l’evento come manifestazione di carattere nazionale.

orticolario

Orari

Venerdì 4 . Sabato 5 . Domenica 6 ottobre
ore 9.00 > 19.00
La Biglietteria chiude un’ora prima

https://orticolario.it/biglietti-ingresso/