Parte il Festival del Legno di Cantù. Tema: la Provocazione

27 settembre 2019 | 12:57
Share0
Parte il Festival del Legno di Cantù. Tema: la Provocazione

Inaugura questa sera alle 19 la VII edizione del Festival del Legno di Cantù. Fino al 2017 era la Festa del Legno, denominazione molto amata dai canturini, ma decisamente riduttiva per una manifestazione che, raggiunta la piena maturità, è incentrata su temi quali: Design, Cultura, Tradizione e Innovazione.  Perciò da festa a Festival del Legno di Cantù con sui si vuole “da un lato celebrare la “canturinità” quale appartenenza al territorio, l’orgoglio del proprio saper fare e quindi l’antica capacità dei nostri artigiani di trasformare la natura in opere di design, unendo tradizione e innovazione – come ben spiega l‘assessore alle Attività Economiche Giuseppe Moltenidall’altro contraddistinguersi grazie ad un insieme di eventi che vogliono promuovere il nostro territorio. Eventi che, allo stesso tempo, dimostrino la necessità di collaborazione tra i diversi soggetti coinvolti cosi da continuare ad instaurare una serie di relazioni, non solo a livello locale, che da decenni permettono alla nostra Città e ai suoi operatori una invidiabile visibilità”.

Il tema di quest’anno è la “Provocazione” ben rappresentato dall’enorme installazione di Gaetano Pesce “Maestà sofferente”  in piazza Garibaldi. “Provocazione” nelle sue diverse declinazioni in un percorso che, da oggi al 6 ottobre, farà scoprire gli aspetti che caratterizzano, e hanno caratterizzato, da sempre Cantù Citta del Mobile.

L’inaugurazione di questa sera alle 19 si terrà presso l’Ex Chiesa Sant’Ambrogio in Piazza Marconi con la presentazione della mostra “La Triennale, Il Mobile e Cantù” lì allestita, e l’esibizione Vaga Mondo. A seguire, ore 21 Spettacolo Teatrale  Peggy Guggenheim – Una Donna Controcorrente. Libooks – Via Dante, 8, Cantù

Nel Festival del Legno viene rappresentata la filiera produttiva del legno-arredo che, per la Città di Cantù, costituisce l’elemento distintivo della propria storia socio-culturale nonché l’elemento trainante di un’economia artigianale e manifatturiera che rappresenta un’eccellenza ed un modello sul palcoscenico italiano ed internazionale.  L’Amministrazione Comunale con le Associazioni di categoria, la Permanente Mobili, Fondazione Enaip Lombardia, l’Ordine degli Architetti di Como, hanno organizzato un programma caratterizzato da eventi significativi e rappresentativi di tutto il territorio economico, sociale, culturale, con l’intento di celebrare l’arte creativa delle  aziende canturine.

Sarà l’occasione per incontrare innovazione e tradizione, cultura e design, eventi di piazza e convegni tematici, botteghe aperte e laboratori per i bambini, mostre permanenti e “maestri del design” e sarà animata dalla ricerca di quelle relazioni, anche extra comunali, che da oltre un secolo hanno consentito alla Città di Cantù di avere grande fama nazionale e non solo.

Generico

Estremamente ricco e articolato il programma del primo fine settimana con la mostra all’ex Chiesa di Sant’Ambrogio sarà affiancata da “Dumbling revolution” a Villa Calvi aperta da sabato con una performance dell’artista Ludmilla Radchenko che realizzerà un’opera in diretta nel piazzolo davanti alla villa. Ludmilla, modella e art designer, si inserisce perfettamente nel tema provocatorio del festival con grandi quadri pop, anzi Pop realism tiene a precisare, che si/ci chiedono Chi siamo noi in questo caos sociale ed economico? Quali sono le caratteristiche della nostra felicità? Ma soprattutto, qual’è il suo contenitore? L’avete mai immaginato? “Le mie opere pongono attenzione al mondo del consumo – afferma Ludmilla (diplomata in design della moda in Russia e ha oggi al suo attivo mostre collettive e personali a Milano, New York, Amsterdam) – l’oggetto diventa protagonista dell’opera ed è sempre dissociato dal contenuto. I miei quadri si cibano di vita reale, pongono domande e sprigionano ironia”.

28 Settembre
dalle 9.00 alle 12.00 – Botteghe Aperte
Tabu – Via Rencati, 110
dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00 – Botteghe Aperte
Eredi Marelli – Via Iv Novembre, 11
dalle 10.00 alle 18.00 – Botteghe Aperte
Riva 1920 – Via Milano, 110
ore 11.00 Inaugurazione – Shopping & Design
Villa Calvi – Via Roma, 8
ore 14.00 – Monumenti Aperti
Visita Guidata Animata Alla Collezione Razionalismo e al Tomake Fablab
Enaip Factory – Via Borgognone, 12
14.30 Alla Scoperta Del Parco Di Villa Calvi
Parco Martiri delle Foibe – Via Roma
dalle 15.00 alle 20.00 (Art)igiani In Studio
Studio Molteni/Baron – Via Ettore Brambilla, 31
ore 15.30 – Monumenti Aperti
Il Cammino Delle Madonne Del Latte
Ritrovo Basilica San Vincenzo Di Galliano
ore 16.00 Show Artista
Ludmilla Radcenko – Largo Xx Settembre
ore 16.00 Spettacolo Burattini
Ivano Rota – Truciolo e il Lupo – Centro Commerciale Mirabello, Via Lombardia
ore 17.00 I Bbpr A Cantu’
Incontro con Roberto Duilio e Stefano Poli
Eredi Marelli – Via Iv Novembre, 11
ore 17.00 (Art)igiani In Studio
Happening Di Apertura Studio Molteni/Baron – Via Ettore Brambilla, 31
? 29 Settembre
dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00 – Botteghe Aperte
Eredi Marelli – Via Iv Novembre, 11
dalle 10.00 alle 18.00 – Botteghe Aperte
Riva 1920 – Via Milano, 110
dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30 – Studi Aperti
Fauciglietti Engineering – Via Belvedere, 11
ore 11.00 – Monumenti Aperti
Visita Guidata Animata alla Collezione Neo Liberty e Al Tomake Fablab
Enaip Factory – Via Borgognone, 12
ore 11.00 Suonare Insieme Divertendosi
Orchestra Giovanile della Nuova Scuola di Musica
Chiostro Comunale – Piazza Parini, 4
ore 11.00 Estratti Di Coppelia
Teatro San Teodoro – Tst Lab-danza
Chiostro Comunale – Piazza Parini, 4
ore 15.00 e 17.00 – Laboratori Bambini, Avvitalibri
Villa Calvi – Via Roma, 8
ore 15.30 – Monumenti Aperti
Il Cammino Delle Mura
Ritrovo Sagrato Basilica di San Paolo
ore 16.00 Concerto Corale San Teodoro – Provocazioni/Pro Vocazioni
Chiesa Di Santa Maria – Via Manzoni
ore 16.00 A Strange Kind Of Happiness
Jazz Band – Centro Commerciale Mirabello – Via Lombardia
ore 17.00- #gm101 – Il Design Di Giulio Moscatelli
Conferenza di Inaugurazione
Liceo Melotti – Via Andina
ore 18.00 – Aperilab
Visita Guidata alla Collezione Bruno Munari con Laboratorio per Adulti
Enaip Factory – Via Borgognone, 12
dalle 18.30 alle 20.00 – #gm101 Il Design Di Giulio Moscatelli
Apertura Mostra
Liceo Melotti – Via Andina