Olio, vino, tartufo e…Assaggi d’Autunno nel fine settimana a Cernobbio

19 settembre 2019 | 08:55
Share0
Olio, vino, tartufo e…Assaggi d’Autunno nel fine settimana a Cernobbio

C’è un Lario da gustare sabato e domenica. Olio e vino delle nostre terre, i piccole bacche rosse, ma anche patate e cipolle e l’inaspettato tartufo.  Frutti della terra e della filiera agro-alimentare presentati da esperti, raccontati da appassionati produttori e cucinati da bravissimi chef. Il 21 e 22 settembre a Cernobbio Assaggi d’autunno – in occasione della Festa del Borgo – propone tanti spunti di interesse intorno all’agricoltura e della tavola.

Assaggi d’Autunno è il secondo appuntamento di Qui c’è campo, il progetto nato per rendere Cernobbio il centro di riferimento di un’agricoltura moderna che stimoli la nascita e lo sviluppo di nuove attività e la creazione di una filiera agricola. Filiera che tenga conto delle peculiarità del territorio e della tradizione storica, in un’ottica però di attualità e innovazione e con un occhio rivolto al turismo.

qui c'è campo cernobbio

I temi su cui ci si focalizzerà nella due giorni di settembre sono: i prodotti a chilometro zero che, oltre a diminuire il tasso di anidride carbonica nell’aria, portano ad un uso consapevole del territorio facendo riscoprire al consumatore la propria identità territoriale attraverso le varietà e le tradizioni locali; l’agricoltura biologica e sostenibile; il paesaggio montano e collinare, il lago, la città dalla forte vocazione turistica.

Assaggi d’autunno – organizzato dal Comune di Cernobbio con la collaborazione di Fondazione Minoprio, Slow Food condotta di Como, Coldiretti Como Lecco, Società Ortofloricola Comense e altre associazioni del territorio – sarà quindi una iniziativa mirata in particolare alla cultura del cibo locale e dei suoi produttori.

Sabato 21 settembre con la collaborazione di Slow Food condotta di Como – verrà proposto il “Knowledge caffè” che prevede di arredare spazi definiti con tavoli e sedie per trasformarli in ambienti culturali partecipati sui temi dell’enogastronomia locale. In ogni spazio (in totale saranno 5 spazi) si terrà un incontro sulla cultura del cibo con produttori, trasformatori di cibo, cuochi, scrittori, giornalisti a cui sarà associata una degustazione “partecipata” con il pubblico.

qui c'è campo cernobbio

La prima tappa del “Knowledge caffè”, “Olio: gusti, virtù e valori” organizzata con l’associazione Olivicoltori del Basso Lario,  inizierà alle 11 al Centro Civico di Piazza S. Stefano – Polo culturaleper il verde del Comune di Cernobbio e sarà quindi focalizzata sull’olio, che alla pari del vino, è tra le maggiori eccellenze gastronomiche nazionali ed è un elemento fondamentale della cucina italiana. Quindi è importantissimo saper riconoscere un olio di qualità sia per non cadere nelle contraffazioni e imitazioni che purtroppo costellano il settore, sia per esaltare il gusto dei piatti a cui lo si abbina, infine, per essere consapevoli delle straordinarie virtù “farmaceutiche” dell’olio extravergine di qualità. Protagonista dell’incontro sarà Maurizio Saggion, Sommelier dell’olio che condurrà una degustazione di olio (saranno degustate tre tipologie di olio extra vergine d’oliva) e parlerà di alcune storie dal suo libro “Il Raccolto dei racconti – Storie di olivi, olive e olio extravergine d’oliva”  (Cinquesensi editore). Maurizio Saggion è presidente della Fondazione Italiana Sommelier dell’Emilia-Romagna, docente di Fondazione Italiana Sommelier dell’Olio e comunicatore nel settore enoagroalimentare

(Massimo 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria su www.comune.cernobbio.co.it).

Dalle 12.00 i ristoranti La Sosta, Della Torre e la Trattoria del Glicine a Piazza Santo Stefano proporranno menù a tema.

Alle 12.30, sempre presso il Centro Civico di Piazza S. Stefano, “In cucina con i prodotti lariani” con l’Agrichef Giulia Di Scanno dell’agriturismo Al Marnich di Schignano che preparerà un menu “antispreco”, con le ricette contadine della tradizione comasca e lombarda, utilizzando i prodotti a km zero e darà consigli preziosi sul riutilizzo in cucina di quanto (di buono) può essere avanzato in frigo.

Gli esperti di Coldiretti Como Lecco guideranno invece l’abbinamento dei piatti con i vini Terre Lariane Igt, con cenni e curiosità sulle produzioni storiche lariane e sulla vendemmia in corso.Seguirà la degustazione dei piatti preparati.A cura di Coldiretti Como Lecco(Massimo 30 partecipanti, prenotazione obbligatoria su www.comune.cernobbio.co.it).

qui c'è campo cernobbio

La seconda tappa del Knowledge caffè”, in collaborazione con la SocietàOrtofloricola Comense, si terrà a partire dalle 15 e fino alle 17 nello spazio del Galoppatoio di Villa Erba e sarà una “Caccia al tartufo del Lago di Como” organizzata con l’Associazione Tartufai Lariani che faranno dimostrazioni di ricerca del ‘tartufo nero’ del Lago di Como e con i loro cani di razza Lagotto romagnolo mostreranno come si scoprono e raccolgono questi preziosi funghi ipogei. Si assaggerà il tartufo nero degustato con crostini di pane accompagnati da una speciale crema di tartufo nero e da un bicchiere di vino.

qui c'è campo cernobbio

La terza tappa del Knowledge caffè”sarà alle 17 in via Cinque Giornate 59 a Le Specialità LarianeGourmet con una degustazione tra innovazione e tradizione del “Pesciolino da passeggio”, insieme a un boccone di trota affumicata a freddo, alle polpettine di pesce e verdura e il tutto accompagnato da RosèLario di Cantine Angelinetta (Domaso). Il Pesciolino da passeggio è una novità oltre che una provocazione: viene infatti utilizzata la lisca di pesce di lago (Agone e Lavarello) come fosse una “chips”, una patatina: assolutamente da provare.

Le Specialità Lariane è un’azienda a conduzione familiare, nata sulle sponde del Lago di Como nel 1985 e specializzata nella trasformazione del pesce di lago

(Massimo 18 partecipanti, prenotazione obbligatoria su www.comune.cernobbio.co.it. A pagamento).

qui c'è campo cernobbio

La quarta tappa del Knowledge caffè” sarà alle 18 in Piazza XX Settembre nel Centro storico di Cernobbio, dove si parlerà di Local Food con il giovane e talentuoso chef Davide Caranchini del ristorante Materia di Cernobbio, che nel 2018 ha conquistato una stella Michelin. Caranchini realizzerà e presenterà per l’occasione “Trota sott’aceto, rafano e bacche di cipresso”, una ricetta di sua creazione cucinata con erbe e aromi del territorio. Interviene Lucia Papponi

(Massimo 20 partecipanti, prenotazione obbligatoria su www.comune.cernobbio.co.it).

qui c'è campo cernobbio

Quinta e ultima tappa del Knowledge caffè” alle 19.30 a Villa Bernasconi  con “Vini in Villa”, in occasione dell’apertura straordinaria di Villa Bernasconi per le Giornate Europee del Patrimonio 2019. Guidati dal Sommelier Matteo Longhi  si degusteranno due vini del territorio in un percorso emozionale che la moderna enologia locale può offrirci attraversando il Lago fino alle Colline della Brianza. Entrambi i vini si caratterizzano per una coltivazione in vigneti terrazzati e ben esposti al sole, affacciati uno sullo scenario lacustre dell’Alto Lago come il Domasino bianco e l’altro sull’anfiteatro verde e profumato di rosmarino della Collina del Parco di Montevecchia come il Brigante rosso.

Non ci saranno confronti – le terre sono sotto la stessa denominazione IGT Terre Lariane e hanno lo stesso scopo quello di salvaguardare la tradizione vitivinicola locale che era andata persa – ma grazie al coraggio di alcuni imprenditori che hanno investito risorse finanziarie e coinvolto l’intera famiglia, oggi restituiscono natura e paesaggio, ospitalità e convivium per tutti e nel mondo.

 (Massimo 20 partecipanti, prenotazione obbligatoria su www.comune.cernobbio.co.it. A pagamento).

qui c'è campo cernobbio

Domenica 22 settembre

Riva di Cernobbio, Piazza Risorgimento

Per tutta la giornata si svolgerà l’edizione straordinaria dell’AgriMercato di Campagna Amica, a cura di Coldiretti Como Lecco, a cui parteciperanno produttori lariani e lombardi che animeranno il lungolago. Mentre per i più piccoli verranno proposte diverse iniziative a cura di Coldiretti Giovani Impresa e DonneImpresa, tra cui i laboratori dedicati alle confetture (con Coldiretti Giovani Impresa alle ore 11 e alle 16.30) e una caccia al tesoro… anzi, all’intruso tra i banchi dell’AgriMercato.

Il programma nel dettaglio e tutti gli aggiornamenti si troveranno sul sito www.comune.cernobbio.co.it