
Chi è stato almeno una volta in Sardegna conosce la vastità e la bontà di una terra ricca di sorprese e di posti incantevoli. La Sardegna vanta tra le spiagge più belle al mondo ed una cultura che fa invidia a tutte le altre regioni. Non a caso è tra le mete preferite dai turisti di tutto il mondo che raggiungono questa terra attraverso i traghetti Sardegna che partono dai diversi porti d’Italia. Ma quali sono i posti più belli da visitare in Sardegna? Ecco i nostri consigli.
L’arcipelago della Maddalena
Quando si va in Sardegna non si può non andare a visitare l’Arcipelago della Maddalena. Composto da 7 isole maggiori, è inserito tra i patrimoni dell’Umanità dell’Unesco. Le sue acque sono limpide e pulite e accolgono ogni anno appassionati di snorkeling alla ricerca di fondali incontaminati nel Mar Mediterraneo. Si possono effettuare delle escursioni da mezza giornata o giornata intera in barca, che permettono di visitare delle piccole spiagge e calette raggiungibili solo via mare, dalla natura ancora incontaminata e dalla bellezza mozzafiato. Questi tour solitamente comprendono la visita dell’Isola di Spargi; di Budelli, dove ammirare la famosa spiaggia rosa; di S. Maria; di Caprera ed infine della Maddalena. In alternativa si può noleggiare un’auto sull’isola de La Maddalena per un tour indipendente e avventuroso delle spiagge locali.
Villasimium
Altro posto da visitare assolutamente in Sardegna è Villasimius che vanta tante località turistiche, calette e lunghe spiagge dalla sabbia bianca perlata, tutto il paesaggio è immerso nella macchia mediterranea. Villasimius moltiplica la sua popolazione nella stagione estiva. Tra le spiagge più belle: Porto sa Ruxi, Campus e Campulongu, La spiaggia del Riso (così denominata proprio per i “chicchi” che la caratterizzano), Cala Caterina, l’incantevole Porto Giunco, la meravigliosa Punta Molentis e i fenicotteri rosa abitanti dei cieli che sovrastano la distesa di mare azzurro e limpido della miracolosa perla del Sud Sardegna.
Capo coda Cavallo
Situata al Nord dell’isola, Capo Coda Cavallo si estende in un tratto di mare riparato dall’imponente isola di Tavolara, dalle rocce di Molara e dall’isolotto di Proratora. Si tratta di un’area di 15.000 ettari di mare protetti per il loro valore naturalistico e per il livello di conservazione dell’ittiofauna, conservazione avvenuta grazie alle difficoltà di approdo. L’area naturale marina protetta di Punta Coda Cavallo è composta da tante insenature con scogliere e spiagge sabbiose immerse nella macchia mediterranea che emana profumi intensi, come la spiaggia de La Cinta, che si estende per circa 5 chilometri con una sabbia bianchissima.
Le grotte di Nettuno
Vicino Alghero ci sono le grotte di Nettuno, dedicate al dio del mare. Si estendono per circa 6km e sono state scavate in milioni di anni dall’acqua dolce. Si possono raggiungere con il traghetto oppure tramite una scalinata di circa 600 gradini, che offre delle viste spettacolari sul mare e sulla costa.
Alghero
La stessa città di Alghero vanta un suggestivo centro storico in stile gotico che include la Cattedrale di Santa Maria, Palazzo Guillot e la Chiesa di San Francesco del XIV secolo, il Museo del Corallo e una lunga insenatura naturale che si affaccia sul mare smeraldo.