Fiera del Libro: la crisi di Governo stoppa Giachetti, ma arriva il detective Saul Kiruna

La crisi di Governo mette i bastoni tra le ruote anche alla Fiera del Libro di Como privando il pubblico comasco di uno degli autori più attesi, Roberto Giachetti, parlamentare del Partito Democratico, area renziana, che avrebbe dovuto presentare, oggi il libro “Sigaro, politica e libertà”, scritto con Alberto Gaffuri, giornalista ex Sindaco di Albese con Cassano, dove Giachetti racconta la politica intesa come un’instancabile passione, come l’attività nobile di chi mette se stesso al servizio della comunità. Peccato, sarebbe stata l’occasione per riflessioni sul presente sulla situazione politica del nostro Paese.
La crisi di Governo, tra l’altro, è molto più complessa da risolvere di quanto sembrava solo pochi giorni fa, a veti, antipatie e vere incompatibilità si aggiunge all’intrigo una fitta corrispondenza sotterranea che valica anche i confini italici. Insomma un intrigo e forse, il detective Saul Kiruna potrebbe essere d’aiuto.

Saul Kiruna è il personaggio creato dal giallista Cosimo Argentina che alle 17 di oggi sarà ospite della Fiera del Libro di Como. Nonostante gli siano già state dedicate tesi di laurea, sia presente nell’Enciclopedia Treccani e sia studiato all’Université de Montpellier in Francia, Argentina, nato a Taranto,nel 1963 da tempo trasferitosi in Brianza, viene considerato un autore di nicchia. Fortunatamente non è così per i suoi fan che non si perdono un libro si Cosimo. L’ultimo si intitola “Saul Kiruna, requiem per un detective” ed è un romanzo noir in cui la storia ruota intorno a un investigatore privato ebreo, Saul Kiruna, dalla personalità intrisa di morbosa decadenza e disperazione. Quando un trafficante di armi lo ingaggia per ritrovare la sua unica figlia rapita forse da una inquietante setta di fanatici per Kiruna si apre uno spiraglio per una nuova esistenza. Lui che fino ad allora ha vissuto da maledetto trova la forza di reagire a un destino che lo vuole incatenato all’asfalto di una città che pare annegare in un biblico diluvio. Poco importa se dovrà confrontarsi con un universo fatto di esoterismo, macabro sincretismo ed eretici cannibali affamati di gloria. Per lui è comunque arrivato il tempo di smettere i panni del figlio traumatizzato e dello studioso della legge scivolato nella dannazione e provare a trasformarsi in un oscuro eroe. Gli scenari in cui si muoverà saranno quello di una Milano apocalittica devastata da un ipotetico terremoto, il nord della Francia e un Meridione d’Italia avanti secoli rispetto alle rovine flagellate dalla pioggia perpetua della metropoli meneghina.
Cosimo Argentina ha esordito nel 1999 con il romanzo Il cadetto (Marsilio), vincitore del Premio Kihlgren opera prima e del Premio Oplonti. In seguito ha pubblicato undici romanzi, tra cui si ricordano: Cuore di cuoio (Sironi 2004), Maschio adulto solitario (Manni 2008), Vicolo dell’acciaio (Fandango, 2010), Per sempre carnivori (Minimum fax, 2013).
Il programma di oggi, e dei prossimi giorni, alla Fiera del Libro di Como prevede numerosi incontri interessanti con autori, editori e personaggi della cultura e dello spettacolo tra cui segnaliamo:
Oggi
alle ore 18 Rossano Nistri, Como e Lecco in cucina. Ricette tradizionali del lago e della Brianza
alle 20.30 la giornalista Primavera Fisogni con Nel segno del pensiero. Come pensavano gli antichi egiziani
Domani:
alle ore 18 incontro sul Museo della Barca Lariana di Pianello del Lario, un’eccezionale collezione di barche e un patrimonio editoriale e documentaristico unico al mondo. Nel nuovo bookshop del Museo Barca Lariana è disponibile una grande quantità di libri, romanzi e saggistica dedicata all’intramontabile epopea nautica lariana. Ne parlano gli autori Massimo Gozzi, Eugenio Mellera e Roberta Lamperti, Direttore Marketing del rinato Museo Barca Lariana. Con l’occasione saranno presentati i libri: LeBarche a Remi del Lario di Gianfranco Miglio, GianAlberto Zanoletti, Massimo Gozzi e Cent’anni di Vela Lariana di Eugenio Mellera.
Mercoledì:
alle ore 17 Marco Gatti presenta Un padre da galera. Carcere, criminalità, giustizia riparativa, rinascita, paternità nel libro del giornalista e scrittore comasco
alle ore 18 incontro con A Voce Alta promosso dalle associazioni Famiglie in Cammino, Asylum, Auser e La scuola fa centro per ripercorrere insieme le numerose attività di questo anno ricco di iniziative. Una breve chiacchierata dedicata agli adulti con Maria Pia Mazza dell’associazione Fata Morgana , da sempre lettrice e narratrice di storie che incantano bambini e non solo, Chiara Frigerio, educatrice e formatrice appassionata di libri e di letteratura per l’infanzia, proporrà una riflessione e un confronto intorno all’albo illustrato come prezioso strumento di relazione, di conoscenza e di educazione dell’immaginario. A Voce Alta ritornerà anche domenica 1 e 8 settembre con…carriolate di libri e storie
Giovedì:
alle ore 16.30 Paola Minussi presenta Il primo raggio di sole. Canto a tre voci in compagnia di Olivia Molteni Piro, referente di Kibarè Onlus, e Emanuele Urzia, responsabile della sezione di Como di Genitori di Diventa Onlus.
alle ore 17 lo scrittore e poetry slammer Simone Savogin presenta Scriverò finché avrò voce
Venerdì:
alle ore 18 lo scrittore comasco Davide Fent presenta il suo ultimo libro Finché morte non ci separi, ambientato in un albergo di Asola negli anni della I° Guerra Mondiale, un racconto di corpi straziati, ma anche dell’entusiasmo infantile di chi nella morte ritrova l’amore per la vita. Relatore sarà Enrico Levrini, letture a cura di Alessandra Corbetta
Ricordiamo che ogni giornata alla Fiera del Libro di Como inizia con uno spazio dedicato alla Poesia in Diretta (ore 16) e termina inseguendo atmosfere e narrazioni magiche, un po’ nere e un po’ gialle, in Notturno (ore 22)
Ingresso libero. Gli organizzatori, però, chiederanno in cambio una cosa singolare: la sensibilizzazione a donare sangue perchè l’Avis di Como ne ha gran bisogno: dunque, niente soldi, ma richiesta – per chi vorrà aderire ovvio – ad una donazione del sangue