Una settimana nel “Firmamento Musicale”, i concerti d’organo in Duomo

3 agosto 2019 | 09:52
Share0
Una settimana nel “Firmamento Musicale”, i concerti d’organo in Duomo
Una settimana nel “Firmamento Musicale”, i concerti d’organo in Duomo
Una settimana nel “Firmamento Musicale”, i concerti d’organo in Duomo

Torna, anche quest’anno,  in occasione delle celebrazioni per la solennità di Maria Assunta in cielo del 15 agosto, alla quale è dedicata la  cattedrale di Como, la rassegna “Firmamento musicale”. Dal 6 al 13 agosto (escluso domenica 11 e lunedì 12), ogni sera alle 21.00, le ampie navate  risuoneranno delle note del complesso organistico “Balbiani Vegezzi Bossi” del duomo. Pregevole e preziosa, ancora una volta, la collaborazione offerta dall’Associazione amici dell’organo di Breccia: una luce in più nello splendore artistico e spirituale di questa iniziativa agostana.

Alla consolle degli organi della cattedrale si alterneranno diversi organisti: oltre al titolare e ad alcuni ausiliari della cattedrale, alcuni graditi ospiti, molti i giovani, ci sarà anche una serata di organo e tromba.
Il programma delle esecuzioni appare variegato e comprende autori stranieri e italiani dal Seicento al Novecento: da  Bach a Listz, da Mendelssohn a Bossi, comprendendo anche musiche composte dai maestri di cappella del duomo di Como, tra i quali non può mancare la musica di Luigi Picchi.

I monumentali organi della Cattedrale (6515 canne disposte in cinque corpi diversi) sono chiamati per la loro particolare estetica “sinfonico-eclettici”: su di essi si possono eseguire musiche di epoche storiche anche molto lontane. La rassegna musicale sarà, dunque, un caleidoscopio di timbri e colori, di accostamenti armonici appartenenti a mondi all’apparenza diversi ma che rivelano la bellezza unica di questa musica nata per la maggiore gloria di Dio (ad maiorem Dei gloriam), secondo l’espressione cara (anche) al grande Johann Sebastian Bach.

Martedì 6 agosto ore 21
Carlo Benatti, organo

Alberto Ginastera (1916-1983) Toccata; Villancico y Fuga • Franz Liszt (1811-1886) Ave Maria (Arcadelt) • Flor Peeters (1903-1986 ) Mountains Lied to the sun (da: Lied Symphony Op. 66) • Leo Sowerby (1895-1968) Carillon Toccata

Mercoledì 7 agosto ore 21.00                                                                                                                                                Sr. Aiko Muramatsu, organo

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) Preludio e fuga in fa minore (BWV 534) O Mensch bewein dein Sünde groß (BWV 622) • Marco Enrico Bossi (1861 – 1925) Ave Maria • Felix Mendelssohn (1809 – 1847) Sonata III in La maggiore …con moto maestoso / Andante tranquillo • Luigi Picchi (1899 – 1970) Alla Madonna delle Grazie • Sigfred Karg Elert (1877 – 1933) Choral Improvisationen Op.65 “Nun danket alle Gott” Marche triomphale • Paolo Conti (1907 – 1971) Alla Madonna del Monte • Aiko Muramatsu (1983 -) “Fiat” nel Cenacolo

Giovedì 8 agosto ore 21                                                                                                                                                      Organisti ausiliari della cattedrale di Como Mattia Calderazzo, Stefano Gorla, organo

Andrè Campra (1660 – 1744) Riguardon • Robert Schumann (1810 – 1856) Fuga n. 3 sul nome B.A.C.H • Craig Sellar Lang (1891 – 1971) Fanfare • Cesar Franck (1822 – 1890) Offertoire ou Communion FWV 41, n. 35 • Filippo Capocci (1840 – 1911) Preghiera • Henry Smart (1813 – 1879) Marche • Giuseppe Rosetta (1901 – 1945) Finale – Alessandro Esposito (1913 – 1983) Toccata e inno su “Ave Maris Stella” • Marcel Dupré (1886 – 1971) Alma Redemptoris Mater op. 45 n. 5 • Denis Bédard (*1950) Variations sur “O Sanctissima” da Messe pour Orgue • Luigi Picchi (1899 – 1970) Alla Madonna delle Lacrime • Sergio Marcianò (1922 – 2007) Regina coeli da Cantigas-Suite • Arturo Clementoni (1894 – 1984) Squilli di risurrezione (dall’Alleluia del Sabato Santo) Pezzo sinfonico per Grande Organo

Venerdì 9 agosto ore 21                                                                                                                                                      Federico Terzi Mattia Marelli organo

• Maurice Duruflé (1902 – 1986) Prélude (dalla Suite pour Orgue, op. 5 ) [FT] • Denis Bédard (1950) Variations sur un thème original, pour orgue quatre mains [MM – FT] • Max Reger (1873 – 1916) Ave Maria, op 80/5 [MM] Capriccio, op 59/10 [MM] • Gustav Adolf Merkel (1827 – 1885) Sonate d-moll für die Orgel zu vier Händen, op. 30 [MM – FT] (Allegro moderato – Adagio – Allegro con fuoco)

Sabato 10 agosto ore 21                                                                                                                                                 Martina Mastella, tromba e flicorno in sib; Lorenzo Pestuggia, organo

•Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) Et exultavit (aria dal Magnificat BWV 243) Erbarme Dich (aria dalla Passione secondo Matteo BWV 244) • Dietrich Buxtehude (1637-1707) Magnificat Noni Toni (BuxWV 205) -organo solo- • ITALIAN SUITE Trascrizioni per tromba e organo di Bernard Fitzgerald Alessandro Scarlatti (1660-1725): Allegro Antonio Caldara (1670-1736): Allegretto Severo De Luca (1684-1734): Andante Francesco Durante (1684-1755): Danza • Marco Enrico Bossi (1861-1925) Scherzo in Fa Op. 49 n.1 -organo solo-  Luigi Picchi (1899-1970): Assolo di tromba armonica (1961) -Elaborazione per tromba e organo di L. Pestuggia- -Piccolo scherzo (1931) -organo solo- • ENGLISH SUITE -Elaborazioni di motivi popolari per tromba e organo di Bernard Fitzgerald- – Prelude – Aria – Pastorale – Andante – Postlude

Martedì 13 agosto ore 21                                                                                                                                                           Vittorio Vanini, organo

…. attorno a Marco Enrico Bossi • Max Reger (1873 – 1916) Toccata und Fuge op. 129 n. 1,2 • Louis Vierne (1870 – 1937) Cathedrales op. 55 n. 3 • Richard Wagner (1813 – 1883) Pilgerchor aus “ Tannhäuser ” (arr. Clarence Eddy) • Marco Enrico Bossi (1861 – 1925) Scherzo in sol minore op. 49 n. 2 • Josef Gabriel Rheinberger (1839 – 1901) Andante tranquillo op. 162 n. 3 • Marco Enrico Bossi (1861 – 1925) Sonata in re minore op.60