Ai “remigini” di Como un libretto sull’alimentazione per migliorare gli stili di vita famigliari e prevenire gravi patologie

A SCUOLA DI ALIMENTAZIONE E VIVERE SANO:
L’INIZIATIVA DEDICATA AI BAMBINI DI COMO
Grazie all’intesa con gli Istituti Comprensivi Como Centro Città, Como Lago e Como Borgovico, Synlab San Nicolò garantirà ai remigini e relative famiglie un rientro a scuola all’insegna della prevenzione e della salute
Ancora una volta, Synlab San Nicolò si dimostra attivo #nelcuorediComo, dedicando ai cittadini più piccoli e alle loro famiglie un prezioso strumento educativo e di prevenzione.
Con l’obiettivo di fornire nozioni utili per migliorare gli stili di vita famigliari e prevenire gravi patologie, il Centro Diagnostico ha deciso di dare appuntamento a settembre ai remigini che inizieranno il loro anno scolastico presso l’Istituto Comprensivo Como Centro Città, l’Istituto Comprensivo Como Lago e l’Istituto Comprensivo Como Borgovico.
Con l’inizio della scuola, tutte le classi prime dei tre Istituti riceveranno il libretto “Bambini, alimentazione e attività motoria”, realizzato a cura di tre luminari di Synlab San Nicolò Como, Gaetano Ideo – Specialista in Malattie dell’Apparato Digerente, della Nutrizione e del Ricambio, Anna Clara Maria Capra – Specialista in Cardiologia, Adriana Simone – Specialista in Gastroenterologia e del team scientifico del progetto FitFoodness CAMKids*.
All’interno del libretto, la mascotte “CAMMino” -un simpatico ma saggio maghetto- condurrà i più piccoli e le loro famiglie in un percorso di sensibilizzazione sul tema dell’alimentazione e dell’attività fisica, che permetterà di comprendere quali sono gli stili di vita sani da adottare già in tenera età per il benessere e la salute dell’individuo.
Da dove nasce l’urgenza? Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), l’obesità rappresenta per l’Europa una delle minacce più serie alla sanità pubblica. In questo contesto, l’Italia è la pecora nera d’Europa, con il 30,6% di bambini obesi o in sovrappeso, tra i quali si assiste alla manifestazione di patologie come ipertensione e diabete di tipo 2, malattie che in passato si presentavano solo tra gli adulti. Proprio la finestra tra i cinque e i sette anni, secondo le statistiche, è quella più critica per l’insorgenza dell’obesità infantile.
“In coerenza con la visione di Synlab rispetto agli interessi della cittadinanza e del territorio, proponiamo questo libretto alle famiglie comasche che nel settembre 2019 accompagneranno i loro piccoli ai banchi del primo anno di scuola primaria. Per coinvolgere nel modo più attivo possibile i genitori e per rendere i messaggi attrattivi anche per gli stessi bimbi, abbiamo scelto di raccontare la “sana alimentazione” in maniera un po’ informale, contando che, in questo modo, i bambini, divertendosi, possano far propri i principi di un corretto stile di vita verso il loro futuro… in salute” – ha dichiarato Giovanni Gianolli – C.E.O. Synlab Italia.
Se il fine è sicuramente educativo, la “forma” del libretto è, infatti, divertente e accattivante anche per i bambini: le regole per una sana alimentazione e una corretta attività fisica sono raccontate dal maghetto CAMMino attraverso un percorso intuitivo e una grafica ludica e coinvolgente, con tanto di ricette pratiche e colorate in appendice.
“Fin da subito abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di Synlab San Nicolò: offrire gratuitamente ai nostri piccoli studenti e alle loro famiglie uno strumento così prezioso è per noi un orgoglio. Oggi è fondamentale trasmettere anche ai più piccoli nozioni corrette in termini di alimentazione e salute. Affidarsi a chi negli anni ha contribuito a promuovere la cultura della salute in città, rappresenta sicuramente una garanzia in termini di professionalità. Siamo certe che anche le famiglie accoglieranno con gioia l’iniziativa” – hanno commentato i tre Dirigenti Scolastici degli Istituti coinvolti: la dott.ssa Valentina Grohovaz – Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Como Centro Città, la dott.ssa Magda Zanon – Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Como Lago e la dott.ssa Marzia Pontremoli – Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Como
Borgovico.
La consegna di “Bambini, alimentazione e attività motoria” sarà affiancata da un convegno che si terrà mercoledì 18 settembre presso la sede Synlab San Nicolò di Viale Innocenzo XI, 70: un evento patrocinato dal Comune di Como e ad accesso libero e gratuito, che costituirà un’occasione per approfondire ulteriormente i temi trattati all’interno del libretto, con la preziosa
possibilità di confrontarsi con i Medici di riferimento.
*Il progetto FitFoodness CAMKids fu ideato e realizzato tra il 2014 e il 2017 dal CAM Centro Analisi Monza (oggi Synlab CAM Monza) con il contributo e il patrocinio di: Università degli Studi di Milano Bicocca, Comitato Scientifico Expo 2015, Comune di Monza, ASL Monza e Brianza (oggi ATS Brianza), Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche e Gruppo di Studio dell’Ipertensione Arteriosa della Società Italiana di Pediatria.
******************************************
Il Centro Diagnostico San Nicolò nasce nel 1970 come laboratorio di analisi mediche; negli anni seguenti vengono
attivati i reparti di Diagnostica per Immagini, Fisioterapia e Poliambulatorio specialistico. Nel 2007 il San Nicolò diventa
Casa di Cura e nel 2010 entra a far parte di SYNLAB, oggi il più grande gruppo europeo di diagnostica medica.