Festival di Bellagio: omaggio alla Luna e al cinema muto con Rossella Spinosa

20 luglio 2019 | 10:25
Share0
Festival di Bellagio: omaggio alla Luna e al cinema muto con Rossella Spinosa
Festival di Bellagio: omaggio alla Luna e al cinema muto con Rossella Spinosa
Festival di Bellagio: omaggio alla Luna e al cinema muto con Rossella Spinosa

Chissà se Neil Armstrong canticchiasse tra se e se una canzone mentre passeggiava sulla Luna il 20 luglio 1969? E Buzz Aldrin che colonna sonora si immaginava per sottolineare l’impresa?

Il Festival di Bellagio e del Lago di Como celebra, oggi, con un evento speciale il 50esimo anniversario dello sbarco sulla  Luna questa sera, ore 20, nell’ex-Biblioteca Comunale di Bellagio dove verrà proiettato il cortometraggio “Le Voyage dans la lune” di Georges Méliès, con accompagnamento musicale dal vivo della direttrice artistica e compositrice Rossella Spinosa.

Con oggi riprende  il focus che, ogni anno, il Festival dedica al cinema muto rimusicato, grazie all’esperienza di Rossella Spinosa, fra le principali compositrici di musica per le pellicole “silenziose”. Sarà lei ad eseguire le musiche live, in ognuno di questi suggestivi cine – concerti che prevedono proiezione ed esecuzione musicale dal vivo con l’accompagnamento della Bellagio Festival Orchestra diretta da Alessandro Calcagnile.

Il primo appuntamento è sabato 20 luglio alle 21 a Bellagio, nella Cappella dei Cappuccini della Fondazione Rockefeller. Rossella Spinosa darà voce a Der Golem pellicola del 1920 di Paul Wegener. “Il romanzo di Meyrink prima e il film di Wegener poi devpno la loro origine ad una antica leggenda nata nel ghetto ebraico di Praga”, racconta Spinosa, “E’ una realtà che lo scrittore conosce bene essendo figlio illegittimo di un’attrice ebrea ed avendo vissuto per lunghi anni in quella città”. La Leggenda, nata intorno al 1592 narra di un rabbino, Rabbi Low, che per difendere la sua gente  dalle persecuzioni dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo crea un automa d’argilla, Il Golem. La creatura impazzisce e diventa incontrollabile: “Se per crearlo si è dovuto incidere la parola Emeth o Aemet (verità) sulla sua fronte – spiega la compositrice –  per distruggerlo bisognerà incidere la parola Met (morte). Un film simbolo per la Comunità Ebraica che ha rappresentato per me un momento di grande gioia musicale nell’atto della rimusicazione”, chiude Rossella Spinosa.

(Ingresso con prenotazione ad oblazione libera: InfoPoint Bellagio, Piazza Mazzini Tel. 031 950 204, iat@promobellagio.it oppure Tel. 333.2512677

festival di bellagio e del lago di como

Mercoledì 31 luglio alle 21, invece, l’appuntamento è a Civenna di Bellagio, al Cine Teatro Grigna, per sentire la voce profonda de La Piovra che Edoardo Bencivenga realizzò nel 1919. “Magnifica l’interpretazione di tutti gli attori, a partire dall’indimenticabile diva Francesca Bertini, con Amleto Novelli, Livio Pavanelli, Giovanni Schettini. Francesca Bertini, rivive in questa Piovra i suoi tempi più belli. Una storia toccante, quella di una donna tormentata, che affronta le gelosie del suo uomo e la follia del suo amare, trovando un modo per essere pienamente se stessa in tutto il suo vivere e “sopravvivere””, racconta ancora Spinosa.

A chiudere questo raffinato trittico, ecco, il 6 agosto alle 21, all’Auditorium di Esino Lario, sono le musiche che Spinosa ha pensato per La Serpe che Roberto Roberti realizzò sempre negli anni venti, plasmandolo sulla bellezza fatale di Francesca Bertini. “Incentrato sulla figura di Nayda, donna fatale e crudele, è un classico del cinema muto italiano dalla trama complessa”, spiega ancora la direttrice del Festival. Tutto ruota intorno alla vicenda del compositore Mario Sirchi, accusato ingiustamente di omicidio, e della sua fidanzata Adonella che scopre di avere una sorella segreta: Nayda. “Un film rimusicato grazie alla Cineteca Nazionale di Roma che ha rappresentato un’ulteriore occasione per conoscere in profondità la grande diva, attrice e donna, Francesca Bertini”, chiosa Spinosa.

Il Cinema diventa così protagonista del Festival grazie all’esclusivo lavoro che Rossella Spinosa ha dedicato negli anni alla sonorizzazione di oltre 90 pellicole, fra cui alcuni dei più celebri “muti” d’autore, da Buster Keaton, ai lavori di Gabriele

D’Annunzio, a quelli per Libro cuore e alle pellicole con Rodolfo Valentino. Si tratta di pellicole che stanno per compiere il secolo di storia e che, tanto più se valorizzate con la musica, sono ancora attualissime per le emozioni che sanno trasmettere. Spinosa ha dato voce a chi non ne aveva, amplificando l’emozione di questi film. “Penso che la sonorizzazione del cinema muto, su pellicole che hanno superato anche il secolo di vita, sia un’ attività compositiva molto diversa dall’ accompagnamento  musicale – spiega Spinosa – : per me è un lavoro di ricerca e di alto stimolo culturale, in cui cerco di commentare l’immagine, di dare un rilievo psicologico ai personaggi, sostituendo la musica alla mancanza di dialogo della pellicola, costruendo le parole dei personaggi, le loro espressioni”. Il linguaggio travalica i confini del tempo e, conclude la compositrice milaneseattinge a tutte le diverse tecniche compositive, dalle più tradizionali alle più sperimentali”.

IL PROGRAMMA DEI PROSSIMI CONCERTI

Sabato 20 luglio 2019, ore 21
BELLAGIO – Cappella dei Cappuccini in Fondazione Rockefeller

Proiezione del film muto “Der Golem” con esecuzione dal vivo
delle musiche composte da Rossella Spinosa

Direttore: Alessandro Calcagnile
Pianoforte: Rossella Spinosa
Bellagio Festival Orchestra

Mercoledì 24 luglio 2019, ore 21
VARENNA  – Villa Cipressi

Albinoni, Balletto II in mi min op III n.2
Sammartini, Sonata in Fa maggiore
Sammartini, Triosonata op II n2 in mi min
Corelli, Triosonata in re min op III n 5

Ensemble Barocco della Bellagio Festival Orchestra

Giovedì 25 luglio 2019, ore 21
MANDELLO DEL LARIO  – Villa Lario

Mozart, Overture “Il flauto magico”
Mozart, Marten allen arten (da “Il ratto del Serraglio”)
Rossini, Sinfonia “Il barbiere di Siviglia”
Rossini, Una voce poco fa (da “Il barbiere di Siviglia”)
Donizetti, Sinfonia per fiati in sol minore
Verdi, Caro Nome (Rigoletto)
Rossini, Sinfonia “La Cenerentola”
Verdi, Addio del Passato (La Traviata)
Mozart, Overture “Le nozze di Figaro”

Soprano: Monika Lukács
I Fiati della Bellagio Festival Orchestra
Ingresso libero, sino ad esaurimento dei posti limitati disponibili.
*in caso di maltempo Chiesa di San Lorenzo, Piazza San Lorenzo – Mandello del Lario

Venerdì 26 luglio 2019, ore 21
BLEVIO  – Chiesa dei Santi Epimaco e Gordiano

Mendelssohn, Notturno, Scherzo e Intermezzo da Sogno di una notte di mezza estate 
Haydn, Concerto per tromba e orchestra in Mi bemolle maggiore Hob:VIIe:1 
Mendelssohn, Sinfonia n. 1 in do minore op. 11

Direttore: Alessandro Calcagnile
Tromba: Sergio Casesi
Orchestra I Pomeriggi Musicali

Servizio con nave da e per Como, pontile 5, partenza alle 20.25.

Sabato 27 luglio 2019, ore 21
MAGREGLIO  – Museo del Ghisallo

Telemann, Introduzzione à trè TWV42:C1
Haendel, Suite in re minore per cembalo solo HW 437
Haendel, Sonata in trio n.5 in sol minore

Telemann, ‘Corellisierende’ Sonate VI in Re magg TWV 42:D8
Ensemble Barocco della Bellagio Festival Orchestra

Domenica 28 luglio 2019, ore 21
REZZAGO  – Chiesa Romanica dei SS. Cosma e Damiano

Corelli- triosonata op III n.4 in si min 
G.B.Sammartini- sonata per cello e bc n.2 in Sol magg
Antonio Vivaldi – La Follia in re min RV63

Ensemble Barocco della Bellagio Festival Orchestra

Mercoledì 31 luglio 2019, ore 21
BELLAGIO  – Teatro Grigna in Civenna 
Proiezione del film muto “La Piovra” con esecuzione dal vivo
delle musiche composte da Rossella Spinosa

Direttore: Alessandro Calcagnile
Pianoforte: Rossella Spinosa
Bellagio Festival Orchestra

Giovedì 1 agosto 2019, ore 21
MENAGGIO  – Piazza Cavour

Verdi, Sinfonia “Nabucco”
Mozart, Overture “Le nozze di Figaro”
Rossini, Sinfonia “Il barbiere di Siviglia”
Mascagni, Preludio e intermezzo da “Cavalleria Rusticana”
Mozart, Overture “Il flauto magico”
Rossini, Sinfonia “La Cenerentola”
Puccini, Selezione da “Tosca”
Rossini, Sinfonia “L’italiana in Algeri”

Direttore: Alessandro Calcagnile
I Fiati della Bellagio Festival Orchestra

Venerdì 2 agosto 2019, ore 21
LEZZENO  – Chiesa dei SS. Quirico e Giulitta 

Čaikovskij, Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 35 
Schubert, Sinfonia n. 4 in do minore D417 “Tragica” 

Direttore: Alessandro Bonato
Violino: Giuseppe Gibboni
Orchestra I Pomeriggi Musicali

Sabato 3 agosto 2019, ore 21
BELLAGIO – Cappella dei Cappuccini in Fondazione Rockefeller

Haydn, Concerto per violoncello e orchestra in do maggiore 
Čaikovskij, Gesù nel giardino di rose 
Saint-Saens, Allegro appassionato 
Paganini, Variazioni su una corda sola sul tema “Mosé” di Rossini

Direttore: Jan Milsz Zarzycki
Violoncello: Claude Hauri
Bellagio Festival Orchestra
Ingresso con prenotazione ad oblazione libera
Per ritiro voucher prenotazioni:
Domenica 4 agosto 2019, ore 18
LECCO –Palazzo Belgiojoso
Hasse, “La finta tedesca” (Carlotta e Pantaleone)
Pergolesi, selezione da “Livietta e Tracollo”

Direttore: Alessandro Calcagnile
Soprano: Ilaria Torciani
Baritono: Davide Rocca
Bellagio Festival Orchestra

Martedì 6 agosto 2019, ore 21
ESINO LARIO (LC) – Auditorium

Proiezione del film muto “La Serpe” con esecuzione dal vivo
delle musiche composte da Rossella Spinosa

Direttore: Alessandro Calcagnile
Pianoforte: Rossella Spinosa
Bellagio Festival Orchestra