“Cucina andata e ritorno”, a Parolario Alberto Capatti presenta cinque libri del buon vivere

29 giugno 2019 | 13:04
Share0
“Cucina andata e ritorno”, a Parolario Alberto Capatti presenta cinque libri del buon vivere
“Cucina andata e ritorno”, a Parolario Alberto Capatti presenta cinque libri del buon vivere
“Cucina andata e ritorno”, a Parolario Alberto Capatti presenta cinque libri del buon vivere
“Cucina andata e ritorno”, a Parolario Alberto Capatti presenta cinque libri del buon vivere
“Cucina andata e ritorno”, a Parolario Alberto Capatti presenta cinque libri del buon vivere

Ultimo giorno di Parolario con un tema molto sentito specie dagli italiani: la cucina. Oggi a Villa Olmo, ore 19.30’incontro “Cucina andata e ritorno”  con il Professore Alberto Capatti  che inviterà il pubblico a riflettere sulla cucina contemporanea tra avanguardia e tradizione insieme agli autori della collana Interferenze da lui curata. Tra i libri presentati ci saranno: “La Carbonara perfetta” della critica gastronomica Eleonora Cozzella, “Camminare la terra dei formaggi” di Alberto Marcomini, “Il raccolto dei racconti” di Maurizio Saggion e “A tavola con gli amici” di Leda Vigliardi ParaviaEditore Cinquesensi.
&nbsp
parolario 2019
Alberto Capatti è uno dei più noti storici della gastronomia italiana. È stato il primo rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Cuneo), dove ha insegnato Storia della cucina e della gastronomia. Da più di vent’anni si occupa di storia dell’alimentazione e della gastronomia, ha diretto il mensile “La Gola” e il periodico “Slow” dell’Associazione Slow Food; inoltre fa parte del comitato scientifico di CasArtusi ed è membro del comitato direttivo dell’Institut Européen d’Histoire de l’Alimentation. Nel febbraio del 2018, Alberto Capatti tra i protagonisti dei premi Bancarella Cucina e della Festa Artusiana, ha accettato di assumere l’incarico di presiedere la Fondazione Gualtiero Marchesi.
Eleonora Cozzella coordina il panel italiano del premio The World’s 50 Best Restaurants che stabilisce un’esclusiva classifica della cucina internazionale. Collabora con La Repubblica e con diversi magazine internazionali, tra cui la rivista di alta gastronomia d’avanguardia Cook.inc. Degustatrice di professione e ispettrice della Guida ai ristoranti dell’Espresso, frequenta i migliori locali d’Italia e del mondo a caccia di eccellenze.
Alberto Marcomini giornalista e presentatore tv, massimo conoscitore dei formaggi. Nel 2000 pubblica il primo libro, “Il talent scout del formaggio” (Gambero Rosso Editore), riscuotendo un grandissimo successo e iniziando a girare l’Italia sulle tracce dei formaggi migliori della Penisola. Inizia una collaborazione con Il Gambero Rosso e prende parte al progetto de La vecchia fattoria, poi arriverà Gusto del TG5, Uno Mattina Estate e alcune apparizioni su Linea Verde.
Leda Vigliardi Paravia Scrittrice e giornalista gastronomica, ha diretto la Scuola Gregoriana di cucina a Roma e l’Invito, scuola di cucina nell’ambito dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi. Commandeur des Cordons Bleus de France e Commendadore della Stella d’Italia per aver diffuso nel mondo la cultura gastronomica italiana. Ha fondato e diretto la delegazione dell’Accademia della Cucina italiana a Parigi di cui oggi è presidente onorario. E’ nella terzina dei finalisti del premio Iolanda che sarà assegnato il 13 luglio.
Maurizio Saggion è Sommelier dell’olio e del vino, Master Practitioner PNL e Coach, collabora con imprese ed istituzioni nei settori della progettazione culturale, della comunicazione enoagroalimentare, del marketing e dello sviluppo sostenibile dei territori. Docente di Fondazione Italiana Sommelier e dell’Associazione Italiana Sommelier dell’Olio.