Non solo l’Arena. Tanti appuntamenti e tanti luoghi per gli “Intorno al Festival Como Città della Musica”

Questa sera prende il via la dodicesima Edizione del Festival Como Città della Musica, “La notte che resta”, e con essa gli appuntamenti di Intorno al Festival: tanti eventi GRATUITI che spaziano dal teatro alla musica alle letture per bambini; la loro collocazione in alcuni dei luoghi più suggestivi di Como, consentono al pubblico di gustare insieme la bellezza dell’arte e del paesaggio.

Il primo evento in programma è previsto per venerdì 28 luglio alle 20.30 alla Torre del Baradello: raggiungibile a piedi o con un servizio navetta – organizzato dal Teatro Sociale di Como in collaborazione con il concessionario L’AUTO, Audi Volkswagen – uno dei luoghi simbolo della città ospiterà “TRAMONTO IN ROSA”, Flauti da…favola con il QUARTETTO F.A.TA. L’ensemble di quattro flautiste (Lucia Paccamiccio, Marta Montanari, Alessandra Petrini, Elisa Ercoli), che prende il nome da Fuoco, Acqua, Terra, Aria, spazia dalla musica contemporanea ai grandi classici o musiche crossover, sempre proposte in arrangiamenti inediti per la loro formazione di soli flauti. Nel concerto di venerdì eseguiranno brani di Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven arrangiato con musiche di Kazumi Totaka Synfon, arie pucciniane e un mélange di arie d’opera, per chiudere poi con brani Ito Yasuhide.
Il mese di luglio si aprirà con “Opera Guitta” – scritto e direttoda Antonio Vergamini – ai Giardini del Tempio Voltiano: martedì 2 luglio alle 17.15e alle 19.15 Nicanor Cancellieri, Irene Geninatti Chiolero, Franca Pampaloni metteranno in scena un omaggio alle grandi arie d’opera, da Donizetti a Mozart, da Rossini a Verdi, tra melodramma e clowneria.

Tanta musica anche all’Hangar dell’Aero Club Como, dove mercoledì 3 luglio alle 22 Enrico Pieranunzi – solista, autore, pianista, grande interprete – si esibirà in “UNLIMITED”, un’avventura musicale composta di improvvisazioni jazz. Il giorno seguente, giovedì 4 luglio,Piazza San Fedele alle 19 ospiterà “Archi in Piazza” con il Mountain Top Strings of California, ensemble formato da studenti dagli 8 ai 18 anni, dal repertorio che spazia tra musica folk, rock leggero, colonne sonore di film e brani tratti da diversi generi. Al Chiostro di Sant’Abbondio, venerdì 5 luglio alle 18.45 i Sala Singers si esibiranno in brani tratti sia dal repertorio classico (Britten, Schubert, Saint-Saëns, Puccini, Bernstein) sia da quello più popolare di John Lennon, Billy Joel, Paul McCartney.

Domenica 7 luglio sarà una giornata densa di eventi, a partire dall’alba: il Parco di Villa Grumello, ospiterà, alle prime luci del giorno, il ‘duello di violini’ di Fabrizio Falasca e Gabriele Pieranunzi; a seguire protagonisti saranno i bambini, con i progetti di Opera baby e Opera kids: Elisir Magia Dolceamara e Elisir d’amore, pene d’amore del coniglio Nemorino. Al Duomo si terrà, nella stessa giornata, la Missa in tempore belli di Franz Joseph Haydn con il Mendelssohn Choir of Pittsburgh, Oratorio Society of Minnesota. L’ultima settimana vedrà animarsi il Monumento ai Caduti, dove martedì 9 luglio si esibiranno Lorenzo D’Erasmo e Gabriele Lattuada, Il Giardino della Valle di Cernobbio, che mercoledì 10 luglio ospiterà Sandro Laffranchini e la Terrazza dell’Albergo Terminus: lì si terrà, infatti, MAME DONNE 2019, in programma per venerdì 12 luglio.