Parolario 2019: una domenica tra libri e natura

23 giugno 2019 | 10:00
Share0
Parolario 2019: una domenica tra libri e natura
Parolario 2019: una domenica tra libri e natura
Parolario 2019: una domenica tra libri e natura

Ecco il programma di oggi, sabato 23 giugno, a Parolario 2019.
E per tutto ciò che vi siete persi o per approfondire, non dimenticate di seguire le nostre esclusive videointerviste con gli autori.

Oggi, 4 meravigliose ville e un ostello…

Si parte fin dalle 9.00, a Villa Sucota con Laura Verga e il suo Essere curiosi è essere vivi: esplora le tue possibilità, dal corpo al cuore, una sessione di yoga e letture

Alle 10.00 a Villa del Grumello, in collaborazione con la Società Ortofloricola Comense, Gabriele Piazza ci racconta Flora del giardino del Merlo. Un luogo magico da visitare. In questo libro l’attenzione si è concentrata su una piccola porzione del territorio lariano, il tesoro botanico a Musso, un gioiello di biodiversità che merita di essere scoperto e conosciuto in tutta la sua ricchezza. Allegata al libro una comoda piantina, uno strumento pratico per aiutarvi a scoprire queste meraviglie.

Alle 11.00, senza spostarsi, Renato Bruni ci racconta il mondo che si apre ai nostri occhi, tramite la visione di un’opera d’arte, con il suo libro Mirabilia.

Alle 11.30 primo appuntamento a Villa Olmo, Quirino Principe, docente universitario e consigliere della Casa di Riposo per Musicisti Giuseppe Verdi di Milano, racconta Il fantasma dell’opera. Filosofia della musica in scena (ed. JacaBook,) sul Fantôme de l’Opéra di Gaston Leroux.

Generico

Alle 12.00 a Villa del Grumello, Alessio Brunialti introduce Maurizio M. Fossati e i suoi Perché? Oltre 100 quiz per svelare le curiosità della scienza.

Alle 14.30, a Villa del Grumello Marcella Danon presenta la conferenza Clorofillati. Per sperimentare i benefici del contatto con la Natura e per ampliare il nostro senso di identità personale, a cui seguirà una Passeggiata clorifilliante.

Alle 16.00, senza spostarsi, Ester Galli, Paolo Limonta e Gabriele Proglio parlano di Quiescenza. Dalla natura all’uomo, i meccanismi di difesa e di adattamento. Subito dopo, sempre con Ester Galli, laboratorio di Naturacoibambini, se io fossi un albero (dai 6 ai 10 anni). A cura e in collaborazione con Filosofiacoibambini®

Alle 17.00 a Villa Olmo, Massimo Del Viscio presenta il suo primo romanzo, Te la do io la Cuccagna, ambientato a Appiano Gentile.

Alle 18.00 si torna a Villa del Grumello con Alessandro Marzo Magno e “Ricettario di casa Svevo”, edito dalla Nave di Teseo.  Nel romanzo, Magno ricostruisce la di Italo Svevo e del suo tempo attraverso il ricettario autografo di Dora Veneziani, cognata di Svevo, riscoperto tra le carte di famiglia. Un punto di vista intimo e quotidiano, che serve per riscoprire quest’ambientazione triestina, all’epoca animata dalle più vivaci correnti europee.

Alle 18.15 a Villa Olmo Alan Wayne Berti racconta a Massimo Cirri Lenti e felici (come una lumaca), edito da Aboca, in cui racconta la storia di un allevatore che riscopre il gusto della vita in un essere poco più grande di un sassolino.

Alle 18.30 si va a Villa Bernasconi per incontrare Angela De Leo e Le piogge e i ciliegi, romanzo autobiografico della nota poetessa barese.

Alle 20.30 a Villa Olmo, Simonetta Agnello Hornby e Filomena Campus mettono in scena “Credevo che” racconto a due voci con musica. l’ingresso costa €10 (ma è gratuito e con posto riservato se prenotazione per chi ha sottoscritto la Card Amici Di Parolario 2019).

Generico

Alle 21.00 all’Ostello Bello di Como una serata di musica grazie a Lemon Drop Acoustic Duo e il loro Omaggio a Woodstock con Manuela Limonta alla voce e Roberto Limonta alla chitarra.

Alle 22.00 a Villa Olmo si chiude con il cinema, grazie a Rosso come il cielo, pellicola italiana del 2005,

parolario 2019

Ecco nel dettaglio gli appuntamenti di domenica 23 giugno.

Alle ore 9.00 a Villa Sucota/FAR la pratica dello yoga ci ricorderà che “Essere curiosi è essere vivi: esplora le tue possibilità, dal corpo al cuore”, regalandoci la possibilità di scoprire di noi stessi, ogni volta che pratichiamo, qualcosa che non immaginavamo o avevamo dimenticato.

Laura Verga realizzerà una pratica adatta a tutti, per esplorare se stessi con il corpo e il respiro, in uno tra gli scenari più belli del nostro lago.

€5. Prenotazione consigliata: tel. 031.301037 – info@parolario.it

I tappetini per lo yoga verranno messi a disposizione da Studio Arvindaa Yoga.

Chi lo preferisce, può portare liberamente il proprio.

In collaborazione con Studio Arvindaa Yoga.

Alle ore 10.00 a Villa del GrumelloGabriele Piazza farà scoprire al pubblico di Parolario “Flora del giardino del Merlo. Un luogo magico da visitare” (New Press, 2018), tesoro botanico a Musso, sul lago di Como.

Insieme all’amico Giorgio Gianatti, coautore del libro, ha percorso in lungo e in largo le valli e i monti che circondano il lago di Como, ma in questo libro l’attenzione si è concentrata su una piccola porzione del territorio lariano, quasi un gioiello di biodiversità che merita di essere scoperto e conosciuto in tutta la sua ricchezza.

Nella mappa allegata, uno strumento pratico per chi vuole percorrere i suoi tortuosi sentieri, il Giardino del Merlo è rappresentato in tutta la sua estensione con la localizzazione sul terreno delle 108 specie botaniche selezionate come più rappresentative della vegetazione di questo singolare “parco verticale”. Così, con l’aiuto delle fotografie contenute nel testo, il visitatore potrà riconoscere gli alberi, gli arbusti e anche le specie erbacee che incontrerà lungo il suo itinerario.

Gabriele Piazza dialoga con Silvia Fasana.

In collaborazione con Società Ortofloricola Comense.

Alle ore 11.00 sempre a Villa del GrumelloRenato Bruni presenterà “Mirabilia” (Codice Edizioni, 2018), un percorso tra straordinarie opere d’arte e indimenticabili aneddoti botanici, curiosi e scientificamente accurati.

Una mostra d’arte, come un libro, è forse il miglior modo per farsi portare in un luogo inesplorato e nuovo, per fare un passo verso risposte grandi e piccole, per sentirci persone migliori. Una mostra è l’insieme delle vie che essa è in grado di aprire nella mente del visitatore, e se ben fatta non si limita a una fruizione passiva che faccia dire “ho visto i girasoli di Van Gogh”, ma “guardando i girasoli di Van Gogh ho scoperto una cosa nuova”. In “Mirabilia” questa scoperta riguarda il sorprendente mondo delle piante svelato, come in una immaginaria visita in un museo, nelle opere di Dürer, Degas, Hokusai, Rivera, Ducham, Warhol, Banksy e molti altri, dalle dinamiche ecologiche all’archeobotanica, dal sapore dei pomodori fino alle vertical farms e alle rivoluzionarie frontiere della ricerca.

Renato Bruni dialoga con Tiziano Bianchi e Elisabetta Pozzetti.

In collaborazione con Fondazione Minoprio.

Alle ore 11.30 a Villa Olmo il critico Quirino Principe presenterà “Il fantasma dell’opera. Filosofia della musica in scena” (JacaBook, 2018). Quirino  Principe  vuole condividere con chi non tema di leggerlo una sua antica certezza: che musica da un lato, teatro dall’altro, siano due realtà miracolose che l’Occidente ha saputo conquistare per sé, al confronto con altre nobili e valorose ma diverse culture. Il libro cerca una possibile definizione di che cosa sia veramente il Teatro d’Opera (il suo meraviglioso “fantasma”), e di come esso possa rivelarsi come strumento dell’antico “conosci te stesso”, di misteriosa origine, e del pindarico “divieni ciò che sei”. Sarebbe massima ragione di felicità, per l’autore, convincere il lettore che se perdiamo il Teatro d’Opera, se lasciamo che ci sfugga dalle mani, siamo perduti.

Quirino Principe dialoga con Stefano Lamon.

Alle ore 12.00 a Villa del GrumelloMaurizio M. Fossati risponderà a molte curiosità con “Perché? Oltre 100 quiz per svelare le curiosità della scienza” (Morellini, 2019).

Ovunque si posi lo sguardo, ci sono cose, animali, persone e situazioni consuete, alle quali siamo abituati, e che quindi ci lasciano pressoché indifferenti. I fatti quotidiani del “teatro della vita” sono diventati così normali che il più delle volte non ce ne chiediamo la ragione. Poi arriva un bambino di pochi anni, ti punta il dito sulla tempia e ti chiede “Perché hai i capelli bianchi?”. La risposta la sappiamo, è banale, “perché passano gli anni”… ma, se ci pensiamo bene, il meccanismo fisiologico dell’imbiancamento sarebbe ben più difficile da spiegare. Come è difficile giustificare il fatto che la mosca possa “sfuggire alla legge di gravità”, camminando sul soffitto. E allora, ecco che può essere divertente mettersi alla prova con i quiz proposti in questo libro.

Maurizio M. Fossati dialoga con Alessio Brunialti.

Alle 14.30 a Villa del Grumello l’ecopsicologa Marcella Danon condurrà l’incontro “Clorofillati. Per sperimentare i benefici del contatto con la Natura e per ampliare il nostro senso di identità personale” in cui sarà presentato il suo ultimo volume “Clorofillati – Ritornare alla Natura e rigenerarsi” (Feltrinelli, 2019).

Il libro è una guida pratica di ecopsicologia e green mindfulness per riscoprire l’homo ecologicus che si nasconde in noi, per riconnettersi alla Natura anche in contesti urbani e imparare a godere pienamente del potere straordinario di stare in Natura. Dopo la presentazione del volume ci sarà una “Passeggiata Clorofilliante” a cura dell’autrice, per trovare ricarica ed ispirazione nella Natura. Un’occasione per allenare atteggiamenti e pratiche che consentono di creare una relazione più profonda con l’ambiente naturale e di godere di benefici non solo sul piano fisico ma anche psicologico.

Marcella Danon dialoga con Maria José Cerezo.

Alle 16.00 a Villa del Grumello ci sarà una riflessione condotta da Ester Galli, Paolo Limonta e Gabriele Proglio“Quiescenza. Dalla natura all’uomo, i meccanismi di difesa e di adattamento”.

Gli elementi della natura e del paesaggio stimolano l’uomo ad immaginare ed attivare meccanismi di difesa ed adattamento. Accade la medesima cosa nei bambini? Cosa si intende per naturalità educativa? Ne discutono insieme la filosofa Ester Galli, il maestro elementare Paolo Limonta e il ricercatore Gabriele Proglio.

Seguirà il laboratorio di Naturacoibambini “Se io fossi un albero” (per bambini dai 6 ai 10 anni). Il bambino ha con le piante un rapporto spontaneo. Egli appartiene alla natura e ai suoi cicli, è connesso naturalmente alle piante. Pensarsi come pianta, invitare il bambino a rappresentarsi come pianta, potrebbe essere una via per indagare il rapporto unico – spaziale e spirituale – tra interno/esterno, interiorità/esteriorità attraverso l’immaginazione?

A cura e in collaborazione con Filosofiacoibambini®.

Alle 17.00 a Villa OlmoMassimo Del Viscio presenterà il suo primo romanzo: “Te la do io la Cuccagna” (2018, editato sulla piattaforma Amazon) ambientato nella cittadina di Appiano Gentile.

La celebre cittadina della bassa comasca, nota nel mondo per essere il quartier generale della F.C. Internazionale, la squadra meneghina dell’Inter, ha una vita propria, fatta di eventi reali e leggende. La vita appianese del 1980, anno in cui è ambientato il racconto, è animata dalle tribolazioni di don Giustino, dalle passioni amorose dell’avvocato Nasazzi, dalle arrabbiature della sarta Pina Pistocchi e da quel buontempone del Mariuccio, campione incontrastato del palo della cuccagna.

Con Claudio La Corte e Antonella Buzzi.

In collaborazione con Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Sezione di Como

Alle ore 18.00 a Villa del GrumelloAlessandro Marzo Magno presenterà “Il ricettario di casa Svevo” (La Nave di Teseo, 2018) che ricostruisce la storia del grande scrittore e quella dei Veneziani attraverso la lente inusuale e intima del ricettario autografo di Dora Veneziani, cognata di Svevo, riscoperto tra le carte di famiglia.

Le golose ricette di Dora qui trascritte diventano il contrappunto di un racconto dell’atmosfera di Trieste, animata dalle più vivaci correnti europee, e dei suoi maggiori protagonisti, svelandone dettagli curiosi e meno noti, come la passione di Svevo per i dolci, o l’abilità di Gillo Dorfles come ballerino.

Dora era la bisnonna di Susanna Tamaro, che, nell’introduzione scritta per questo libro, ricorda i gustosi pranzi di famiglia, fondamenta della sua memoria alimentare e, chissà magari, del gene stesso della scrittura.

Alessandro Marzo Magno dialoga con Chiara Milani.

Alle 18.15 a Villa OlmoAlan Wayne Berti racconterà la sua storia con “Lenti e felici (come una lumaca)” (Aboca Edizioni, 2018), la storia di un allevatore che riscopre il gusto della vita in un essere poco più grande di un sassolino.

In una lumaca – o, per la precisione, una chiocciola – c’è un mondo tanto semplice quanto misterioso. Alan Wayne Berti non aveva mai pensato di potersi interessare a un essere tanto piccolo e apparentemente insignificante. Eppure un giorno la sua bambina gli mostra la lumaca che tiene fra le mani. In quel momento nella testa di Alan si accende una lampadina: e se quella non fosse soltanto una fantasia, un sogno? Man mano che impara a conoscerle, infatti, le lumache gli insegnano qualcosa. Questi piccoli animali diventano insomma per lui la chiave per riscoprire un nuovo modo, più felice e più “autentico”, di affrontare la vita.

Con Massimo Cirri.

In collaborazione con Aboca.

Alle 18.30 a Villa BernasconiAngela De Leo presenterà il suo romanzo autobiografico “Le piogge e i ciliegi” (SECOP Edizioni De Corato, 2018). Segna l’ideale ritorno della nota poetessa alle origini della sua ispirazione poetica, ricongiungendosi alla splendida silloge “il gelso e le rose”, tempio della memoria dedicato alla stessa figura mitica della sua infanzia: suo nonno materno, Domenico Noviello, altrimenti detto nonno Mincuccio.

Figura straordinaria, da cui si genera più di una vita: la vita di sua figlia e da lei quella della scrittrice stessa in carne ed ossa, vita della scrittura in carta e inchiostro. Vita dei figli e dei loro figli e vita delle parole: quelle raccontate, dette, inventate, custodite tra le mani e i gesti, coltivate tra frutti e fiori e nascoste tra lacrime e gocce di pioggia. Vita del senso vero della vita stessa.

Questa è la storia di un viaggio nel tempo a dimensioni multiple, come i multipiani dello spazio e della nostalgia.

Angela De Leo dialoga con Giovanni Gastel.

In collaborazione con Festival Fiero del Libro.

Alle 20.30 a Villa OlmoSimonetta Agnello Hornby e Filomena Campus saranno protagoniste dello spettacolo “Credevo che”.

Simonetta e Filomena pensano che sia un dovere parlare di violenza domestica e condividere con gli altri quello che Simonetta ha imparato in trent’anni di avvocatura attraverso i clienti del suo studio legale, il primo in Inghilterra ad avere un dipartimento dedicato ai casi di questo tipo specifico.

Lo spettacolo “Credevo che” consiste in un testo a due voci sulle storie dei clienti di Simonetta e di altri.

Il dialogo è accompagnato dal profondo commento musicale di Filomena, vocalist jazz e registra teatrale.

Questo offre un’opportunità per momenti di riflessione e respiro.

Ingresso a pagamento: €10 (corsia preferenziale per i possessori della Card Amici di Parolario 2019).

Alle ore 21.00 presso l’Ostello Bello di Como continuerà la serie di incontri che rendono omaggio ai cinquant’anni del festival più iconico di sempre: il pubblico di Parolario potrà assistere ad un “Omaggio a Woodstock” con il Lemon Drop Acoustic Duo.

Con Manuela Limonta (voce) e Roberto Limonta (chitarra).

Alle ore 22.00 a Villa Olmo sarà proiettato “Rosso come il cielo” (Italia 2005, dur. 95′, col.) di Cristiano Bortone con Paolo Sassanelli e Marco Cocci.

Ispirato alla storia vera di Mirco Mencacci, che da non vedente è diventato uno dei migliori montatori del suono in Italia, il film è ambientato in Toscana nei primi anni ’70. Con delicato realismo e autentica poesia è raccontato un percorso di crescita capace di arrivare al cuore di tutti. Il film è stato tradotti in ben tredici lingue.

In collaborazione con Festival del Cinema Italiano di Como. Il film è una selezione dalle edizioni passate del Festival.

Charity partner

Charity partner di Parolario quest’anno sarà l’AssociazioneCULTURAL FRAME OF FOOD, nata dalla volontà del prof. Alfredo Vanotti (medico nutrizionista scomparso pochi anni fa) e con un comitato scientifico transdisciplinare composto da professionisti e operatori che si occupano di tematiche legate a salute, alimentazione e ambiente. L’Associazione comasca ha, quindi, l’intento di approfondire e sviluppare temi legati all’alimentazione con un approccio sistemico tra saperi per diffondere corretti messaggi scientifici ed educativi.

L’associazione propone una mini rassegna all’interno di Parolario: The Food Curiosity Meeting, brevi incontri sul cibo, accompagnati da aperitivi a tema, che si terranno presso il “Caffè Letterario” di Parolario

(gestito da La Breva Catering), nel parco della Villa Olmo.

“Pane Amore e Calorie”, terzo di questi incontri, si terrà alle 12.00 e vedrà protagoniste Paola Lovisetti (farmacista, Food blogger, scrive per Tess e per il quotidiano La Provincia. Ha avviato una scuola per turisti stranieri nella quale insegna a fare la spesa correttamente e a cucinare secondo le regole della cucina mediterranea)e Paola Palesini (biochimica, docente presso Università Bicocca, dirige il Master in Nuutrizione e Benessere e partecipa a varie trasmissioni televisive su temi inerenti l’alimentazione, come le lettura delle etichette) con il libro The Mamma Mia Diet.

Card Amici di Parolario

Durante Parolario sarà possibile sottoscrivere la Card Amici di Parolario 2019: un modo per contribuire a tenere in vita non solo il festival ma anche il ciclo di incontri “Aspettando Parolario” che si svolge durante tutto l’anno.

La Card offre ai suoi possessori la possibilità di usufruire di diverse convenzioni, che vengono costantemente aggiornate sul sito www.parolario.it.

Info utili

Tutti gli appuntamenti di Parolario sono a ingresso libero (salvo dove diversamente indicato).

A Villa Olmo saranno allestiti un Infopoint e un bookshop per avere tutte le informazioni relative alla manifestazione e trovare i libri che vengono presentati a Parolario.

Il Bookshop è curato dalla Libreria Feltrinelli di Como.

Durante il Festival è attivo un servizio navetta gratuito tra Piazza Cavour, Villa Olmo, Villa del Grumello, Villa Sucota/FAR e Villa Bernasconi, realizzato in collaborazione con ASF autolinee.

Due i punti ristoro disponibili per il pubblico di Parolario: a Villa Olmo (Como), il Caffè Letterario a cura di La Breva Catering; a Villa Bernasconi (Cernobbio), lo Spazio Anagramma a cura di Contrada degli Artigiani.

Per informazioni

Segreteria organizzativa: tel. +39.031.301037 – info@parolario.it

Sito internet (con il programma completo della manifestazione e gli aggiornamenti): www.parolario.it

Facebook: facebook.com/Parolario

Instagram: Parolario

Parolario è realizzato dall’Associazione Culturale Parolario con il contributo e la collaborazione del Comune di Como.

Con il patrocinio di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Soggetto di rilevanza regionale: Regione Lombardia