“L’esperimento più bello” a Como un convegno scientifico del Politecnico di Milano

19 giugno 2019 | 10:15
Share0
“L’esperimento più bello” a Como un convegno scientifico del Politecnico di Milano
“L’esperimento più bello” a Como un convegno scientifico del Politecnico di Milano
“L’esperimento più bello” a Como un convegno scientifico del Politecnico di Milano

Como città di Alessandro Volta, Como che ha una sala detta dei Nobel per ricordare il legame che ha la città con la scienza e la fisica in particolare, Como dove, anche se poco reclamizzata, la ricerca prosegue con importanti scoperte come dimostrerà l’esperimento più bello: adesso con ANTIMATERIA, l’evento di sabato prossimo per la celebrazione dei due primi esperimenti realizzati in Italia di interferometria, un’importante tecnica diagnostica utilizzata in diversi campi come astronomia, fibre ottiche, oceanografia, sismologia, meccanica dei quanti, fisica del plasma, rilevamento a distanza, ma anche analisi forensi.

L’iniziativa è del Politecnico di Milano e vuole ricordare le rilevanti esperienze della Meccanica Quantistica in Italia.
Si tratta di un esperimento emblematico che è stato proposto da Albert Einstein e Richard Feynman. Solo nel 1976 è stato realizzato a Bologna da Merli-Missiroli e Pozzi con particelle di “materia”: gli elettroni singol. Si tratta della dimostrazione del cosiddetto “dualismo ondulatorio-corpuscolare”, secondo il quale l’elettrone può comportarsi sia come una particella materiale – ad esempio una microscopica pallina da tennis – che come un’onda. Questo comportamento, diverso da quello che osserviamo nelle cose della vita quotidiana, è tipico di oggetti molto piccoli come atomi, elettroni, protoni, neutroni. Vedremo che anche la luceha un comportamento simile a quello degli elettroni. Adesso lo stesso comportamento è stato osservato a Como, in un laboratorio del Politecnico di Milano, con particelle singole di “antimateria”, i positroni.

l'esperimento più bello

L’esperimento dell’interferenza di elettroni singoli di Merli-Missiroli e Pozzi,  denominato anche “della doppia fenditura”, dal 2002 è noto come l’ esperimento più bello dovuta al sondaggio lanciato da Robert P. Crease, filosofo della scienza, per scegliere l’esperimento più bello della fisica. Quello citato il maggior numero di volte dai lettori risultò, appunto, l’interferenza di elettroni singoli.

L’evento di sabato 22 giugno, aperto al pubblico, si svolgerà in un luogo suggestivo, la Sala dei Nobel dell’Istituto Carducci, dove si è commemorata la riunione di fisica per il centenario della morte di Alessandro Volta nel 1927, che ha ospitato grandi scienziati del secolo scorso tra cui Enrico Fermi e Guglielmo Marconi.

l'esperimento più bello

La mattinata (trasmessa in diretta streaming) sarà dedicata alla divulgazione scientifica con la cronistoria dell’esperimento di interferenza di elettroni singoli e la sua importanza nel passaggio della Fisica classica a quella quantistica. Interverrà Giulio Pozzi, coautore dell’esperimento, ormai storico, d’interferometria di elettroni singoli. Seguirà la proiezione del film, “Interferenza di elettroni” prodotto nel 1976 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, che documenta questo esperimento e che ha vinto numerosi premi e aperto parte della storia della Cinematografia Scientifica.
Si racconterà poi cos’è l’antimateria e il suo ruolo nella medicina, nella scienza dei materiali e negli studi in Fisica Fondamentale, per arrivare alla prima osservazione d’interferenza con particelle singole di antimateria, ottenuto recentemente a Como in un laboratorio del Politecnico di Milano.

l'esperimento più bello

Di pomeriggio si terrà invece una discussione scientifica approfondita sulle prospettive dell’esperimento sia degli elettroni singoli, che ha aperto a miglioramenti dei microscopi elettronici  e allo sviluppo dell’Olografia elettronica, sia dei positroni singoli che apre la possibilità agli studi gravitazionali dell’antimateria.
L’evento si chiuderà con una visita al Laboratorio Positroni del L-NESS del Politecnico di Milano dove si è svolto il recente esperimento con antimateria.

di singole particelle con Materia e Antimateria

Sabato 22 giugno 2019
Dalle 09.30

Istituto Carducci, sala storica “dei Nobel”

Viale Cavallotti, 7 – 22100 Como

Ingresso libero su iscrizione: www.eventi.polimi.it

Programma:

9.30 – 12.10

-Benvenuto e introduzione. Rafael Ferragut
-Introduzione e cronistoria dell’esperimento di interferenza di elettroni singoli e sua importanza nel passaggio dalla fisica classica a quella quantistica. Giorgio Lulli
-Interferometria di elettroni singoli. Giulio Pozzi*
-Il film: “Interferenza di elettroni” e il suo ruolo nella Cinematografia Scientifica. Diego González

-Antimateria: uso nella scienza dei materiali, medicina e biologia; studi in fisica fondamentale. Rafael Ferragut
-Interferometria di antimateria. Simone Sala
-Verso gli studi di gravitazione dell’antimateria. Marco Giammarchi
Tavola rotonda scientifica

14:00 – 17.55

-Interferometria e olografia con elettroni. Giulio Pozzi
-Dinamica non‐Markoviana in interferenza onda‐antimateria. Marco Giammarchi
-Effetto Aharonov‐Bohm con positroni. Stefano Migliorati

-Sistemi neutri d’antimateria per esperimenti di gravitazione. Rafael Ferragut
-Tavola rotonda: olografia e miglioramenti strumentali dopo gli esperimenti d’interferometria. Nuovi rivelatori.
-Tavola rotonda: gravitazione dell’antimateria
h 17.55 -Visita al Laboratorio Positroni (L‐NESS, Politecnico di Milano, Via Anzani 42)