Aspettando il Festival Como Città della Musica su un tetto di Como

Aspettando le notti magiche di Traviata, i Negrita e le musiche di Morricone, il Festival Como Città della Musica lancia segnali alla città. Sabato 8 giugno al rooftop dell’ Hilton Lake Como (ore 20.00) e domenica 9 giugno a Villa Medici Giulini (ore 15.00), i primi appuntamenti di Aspettando il Festival, una rassegna, che dopo il successo dell’anno scorso, si rinnova, con l’intento di coinvolgere il territorio, i partners del Teatro, annunciare i temi musicali del festival e della prossima stagione 2019/2020.
Sulla Terrazza Hilton Lake Como lo spettacolo al tramonto prevede un concerto di OPERA DUO con Andrés Jesús Gallucci e Giorgio Martano al pianoforte. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili (capienza massima del Rooftop 80 persone). L’ingresso sarà contingentato e il pubblico pertanto potrà accedere fino al raggiungimento dei posti disponibili.

Più articolato il programma di domenica 9 giugno che prevede una visita a Villa Medici Giulini di Briosco e il concerto che si svolgerà nel Teatrino della villa alle ore 15:
L’INCANTO E L’OPERA
CONCERTO DEDICATO A BELLINI CON ARIE DA LA SONNAMBULA
Programma:
Tutto è gioia, tutto è festa – Giulia Mazzola
Vaga luna che inargenti –Valerio Borgioni
Care compagne… Come per me sereno – Veronica Marini
Malinconia, ninfa gentile – Valerio Borgioni
Prendi, l’anel ti dono – Giulia Mazzola, Valerio Borgioni
De’ lieti auguri a voi sono grata – Giulia Mazzola
Son geloso del zefiro errante – Veronica Marini, Valerio Borgioni
Ah, non credea mirarti- Veronica Marini
Interpreti: Giulia Mazzola, soprano – Veronica Marini, soprano – Valerio Borgioni, tenore – Giorgio Martano, pianoforte
Per informazioni e biglietti: villamedici@villagiulini.it

Saranno cinque le tappe di avvicinamento al festival, tutte in luoghi suggestivi della città non sempre accessibili, del lago con una puntata anche in Brianza come abbiamo visto, e proposte artistiche di qualità che contemplano il titolo di Bellini, La Sonnambula, composto proprio tra le sponde del Lago di Como (luoghi che verranno visitati e narrati durante la battellata del 30 giugno). Gli interpreti, dei concerti consacrati al repertorio operistico, sono vincitori del Concorso per giovani cantanti lirico AsLiCo.
“Il festival è un mosaico variopinto di appuntamenti – afferma Fedora Sorrentino, Presidente Teatro Sociale di Como, AsLiCo – che dai primi di giugno contagia tutta la città e il lago, in un susseguirsi serrato, una tessitura complessa che crea un legame ininterrotto a partire da gli Aspettando e poi con gli Intorno al festival e gli spettacoli in Arena: dall’8 giugno al 13 luglio, più di 700 artisti scritturati, più di 30 eventi in programma, in 20 magnifiche location. Un festival, La notte che resta, che ci comunica l’idea di una festa, che vivifica di musica e di arte l’intera zona; il festival cresce, diventa sempre più accessibile in luoghi ‘altri’, il Teatro esce dai suoi limiti architettonici, per raggiungere il pubblico di appassionati e coinvolgere sempre nuovi spettatori.”
Ai primi due Aspettando...seguiranno gli appuntamenti all’Hotel Sheraton, venerdì 14 giugno, ore 18.30, L’Incanto e l’opera, a Villa Carlotta, sabato 15 giugno, ore 17.00, L’Incanto e l’opera, a Ca’ d’Industria Celesia, mercoledì 26 giugno, ore 15.30, quest’ultimo a cura dell’Associazione A voce alta Como, con letture da La Signora delle Camelie, e l’intervento del soprano Sarah Tisba, che intrepreterà Violetta nelle tre recite de La Traviata di Giuseppe Verdi, titolo inaugurale della XII edizione del festival, in scena dal 27 giugno al 2 luglio nell’Arena del Teatro Sociale.
Si tratta di concerti aperti al pubblico e accessibili gratuitamente, fino ad esaurimento posti disponibili (è però consigliabile arrivare per tempo), tranne la giornata a Villa Medici Giulini che contempla diversi momenti, tra cui la visita alla collezione di strumenti d’epoca ed il lunch per gli ospiti. Per informazioni e biglietti: villamedici@villagiulini.it