20 – 29 giugno: il 19° Parolario è roba per inguaribili curiosi

28 maggio 2019 | 18:23
Share0
20 – 29 giugno: il 19° Parolario è roba per inguaribili curiosi
20 – 29 giugno: il 19° Parolario è roba per inguaribili curiosi
20 – 29 giugno: il 19° Parolario è roba per inguaribili curiosi

La curiosità è: andare oltre questa siepe che da tanta parte dell’ultimo orizzonte il guardo esclude…proprio oggi, giorno in cui si celebrano i 200 anni de L’Infinito di Giacomo Leopardi, è stata presentata la 19esima edizione di Parolario che ha come tema “La Curiosità”, quel desiderio urgente di sapere di più. Del resto anche l’etimologia della parola ha a che fare con il latino “cura”, ovvero sollecitudine, ad indicare proprio quella voglia, quel desiderio irrequieto di conoscere.

A raccontare come sarà Parolario il presidente dell’omonima associazione Glauco Peverelli affiancato da Carola Gentilini assessore alla Cultura del Comune di Como che è il principale supporter della manifestazione, Inedita anche la location, l’Ostello Bello Lake Como, luogo di curiosi per antonomasia quali sono i viaggiatori, ma anche aggregatore di molte buone vibrazioni del nostro territorio.

parolario 2019

Dunque “La Curiosità” sarà il propulsore di Parolario 2019, dal 20 al 29 giugno a Como, con appuntamenti quotidiani anche a Cernobbio e uno a Brunate, e come immagine ha Sua maestà il gatto. Chi se non lui può rappresentare al meglio il concetto di curiosità? Il gatto la usa come strumento per conoscere la realtà che lo circonda e per migliorare le sue capacità cognitive. Tutto questo ovviamente vale anche per noi umani: l’invito di Parolario quest’anno è quindi quello di non perdere mai la nostra curiosità! Che poi è quello che auspicava Steve Jobs con il celebre stay hungry, stay foolish. Curiosità è fame di sapere-

La sede principale del festival letterario sarà Villa Olmo a Como, con il suo parco affacciato sul lago, ma saranno valorizzate anche le belle Villa del Grumello, Villa Sucota/Fondazione Antonio Ratti e Villa Bernasconi a Cernobbio, gioiello di Art Nouveau italiano, e la Biblioteca di Brunate. Novità di questa edizione sarà l’Ostello Bello in viale Rosselli a Como, un luogo che sicuramente avvicinerà un pubblico giovane, internazionale e curioso come è il viaggiatore. All’Ostello di viale Rosselli si terranno incontri legati alla musica e un laboratorio per bambini.

Un centinaio gli appuntamenti in programma con scrittori, filosofi e poeti, ma ci saranno anche i film serali, le mostre, gli incontri sul verde, il cibo, la musica, il teatro e i reading, laboratori per adulti e bambini, momenti di relax e lettura con lo yoga, i massaggi shiatsu e le passeggiate poetico-letterarie.

In questa edizione parteciperanno diversi scrittori che non sono mai venuti a Como: primo fra tutti  il giornalista e scrittore Michele Serra con la sua recente pubblicazione “Le cose che bruciano” (Feltrinelli, 2019), ma anche Flavio Soriga con “Nelle mie vene” (Bompiani, 2019), presentato nell’incontro in collaborazione con Circolo Culturale Ricreativo “Sardegna” degli Emigrati Sardi di Como, una storia ambientata in Sardegna che indaga l’essere padre e l’essere figlio, e Frankie Hi Nrg, pioniere del rap italiano, con “Faccio la mia cosa” (Mondadori, 2019), che racconterà per la prima volta la sua storia e quella del genere urban, arrivato in Italia negli anni Novanta.

La curiosità dei lettori di gialli/noir e non solo sarà soddisfatta dagli incontri con Rosa Teruzzi, Alice Basso e Cecilia Scerbanenco riguardo al “mestiere” del detective nell’incontro “Investigatrici: la curiosità è donna”, ma anche con Marina Di Guardo che tornerà con il suo ultimo romanzo “La memoria dei corpi” (Mondadori, 2019) thriller che analizza i luoghi oscuri che si annidano in ognuno di noi.

Come ben sa il pubblico di Parolario oltre ai libri ci sono anche cinema e spettacoli nel programma. La prima serata del Festival vedrà Beppe Severgnini protagonista dello spettacolo  “Diario sentimentale di un giornalista” – adattamento del libro “Italiani si rimane” (Solferino, 2018), un viaggio ironico, delicato e istruttivo accompagnato da una potente colonna sonora. Questo appuntamento, ed è una novità per Parolario, sarà a pagamento così come “Credevo che”, un racconto a due voci con Simonetta Agnello Hornby e Filomena Campus. Per entrambi l’ ingresso a €10 e sarà riservata una corsia preferenziale per i possessori della Card Amici di Parolario 2019.

parolario 2019

A tal propositò, come ha ricordato il presidente dell’associazione Parolario, Glauco Peverelli (foto sopra),le difficoltà economiche sono notevoli e tutti gli appassionati possono fare un gesto semplice,  ma per noi davvero importante: sottoscrivere al costo di 20 euro la CARD AMICI DI PAROLARIO. In questo modo contribuirete a tenere in vita non solo la manifestazione. Oltre ad un trattamento speciale nei due spettacoli a pagamento di questa edizione, la CARD da diritto a parecchie convenzioni per acquisti e servizi, si può sottoscrivere alla libreria Feltrinelli di Como o al desk di Parolario durante la manifestazione. Sul sito www.parolario.it trovate tutti i dettagli.

L’avvento del ticket per due spettacoli è stato necessario per mantenere alta la qualità della proposta culturale, in ogni caso ce ne sono altri 4 gratuiti in programma tra cui la serata “Woodstock. 50 anni di pace, amore, musica” con Ezio Guaitamacchi, Brunella Boschetti Venturi e Andrea Mirò che si preannuncia un vero happening.

Interessanti anche le proiezioni cinematografiche e,  per la prima volta quest’anno, sarà ospitata di Parolario una selezione di film tra i più amati dal pubblico nelle edizioni passate del Festival del Cinema Italiano di Como, che per la quattordicesima edizione non ha potuto aver luogo a causa della chiusura del cinema comasco Astra, sede del Festival.

Inoltre Parolario è anche:

Arte: due mostre che utilizzano linguaggi artistici (come la fotografia) e poetici per dar vita a due percorsi in grado di stimolare la sensibilità e la curiosità del visitatore. La prima mostra sarà “Arbogrammaticus. Esercizi di eucarestia arborea”, che abbraccia due delle forme di espressione coltivate con passione e pazienza dal poeta Tiziano Fratus: la fotografia in bianco e nero e la parola poetica. La seconda esposizione sarà Finestre d’Italia di Ricky Monti, giovane fotografo comasco. Una mostra fotografica dove saranno utilizzati solo scatti Polaroid  trasferite fisicamente su vetro.

Attualità: numerosi anche gli incontri che tratteranno temi che vanno dalla medicina all’economia, passando per i social network, la religione, i giovani, i viaggi e lo sport. Molti i nomi che verranno in riva al Lario, Stefano Bartezzaghi, Alberto Pellai, Alberto Galimberti, Massimo Fini,Viviana Mazza ecc. 

Poesia: ancora Tiziano Fratus con il reading poetico “Poesie creaturali – Un bosco in versi”, tratto dall’omonima raccolta appena pubblicata con Librerie della Natura. Manuel Serantes Cristal e Arnoldo Mosca Mondadori ricorderanno con Pietro Berra la poetessa Alda MeriniGiovanna Cristina Vivinetto che affronterà l’importante tema dell’identità sessuale con il libro “Dolore Minimo” (Interlinea, 2018), Giampiero Neri con Elisabetta Motta e l’arpista Vincenzo Zitello che presenteranno “Degli animali. Il poetico bestiario di Giampiero Neri” e altri ancora.

Scienza, religione e filosofia: un ciclo di incontri in collaborazione con la Fondazione Alessandro Volta i cui protagonisti saranno Patrizia Caraveo, astrofisica di fama mondiale, Arnaldo Benini, neurochirurgo che tratterà “La mente fragile” dei malati di Alzheimer (Raffaello Cortina Editore, 2018), Fausto Caruana, neuroscienziato che spiegherà “Come funzionano le emozioni. Da Darwin alle neuroscienze” (Il Mulino, 2018) e Mauro Biglino, biblista, con la filosofa Lorena Forni. Un lungo elenco di ospiti in arrivo.

Green: ci sarà un ampio sguardo sul verde, i giardini e il paesaggio. Solo per citare alcuni appuntamenti, Gabriele Piazza presenterà “Flora del giardino del Merlo. Un luogo magico da visitare” (New Press, 2018), non solo un libro, ma un vero e proprio luogo incantato da visitare a Musso, sul lago di Como (in collaborazione con Società Ortofloricola Comense), mentreAlan Wayne Berti e Paolo Valentinoracconteranno la storia di un allevatore che ha riscoperto il gusto della vita grazie al fascino della lumaca.

Food: il professor Alberto Capatti, nell’incontro “Cucina andata e ritorno”, cercherà di compiere una riflessione sulla cucina contemporanea tra avanguardia e tradizione accompagnato da Eleonora Cozzella, Alberto Marcomini, Maurizio Saggion e Leda Vigliardi Paravia, autori della collana Interferenze da lui curata per Cinquesensi Editore

Bambini: tornerà il laboratorio di Origami per bambini a cura dell’Associazione Miciscirube dedicato a “Natsu Matsuri. La festa dell’estate”, festa giapponese dove la curiosità può trovare sfogo tra le sue bancarelle tradizionali

Altre Attività: anche quest’anno ci saranno le iniziative legate al benessere psicofisico per coinvolgere non solo la mente, ma anche il corpo. Il laboratorio “Leggere rilassati”, a cura di Hakusha Centro Studi di Shiatsu e Moxa e Shiatsubenessere, proporrà e illustrerà tecniche shiatsu di rilassamento per godere al meglio dei momenti di lettura, mentre le insegnanti di yoga dello Studio Arvindaa Yoga di Como condurranno una lezione tra pratica e letture dal titolo inequivocabile: “Essere curiosi è essere vivi: esplora le tue possibilità, dal corpo al cuore”.

Tutto quanto sopra riporato solo per stuzzicare la curiosità di chi legge in quanto il programma è ben più vario e ricco di appuntamenti sui quali torneremo, ma, visto che c’è di sicuro qualche miciona o micione che non resiste, il sito dove togliervi ogni curiosità è www.parolario.it

Infine da ricordare la Charity partner di Parolario  quest’anno sarà l’AssociazioneCULTURAL FRAME OF FOOD, nata dalla volontà del prof. Alfredo Vanotti (medico nutrizionista scomparso pochi anni fa) e con un comitato scientifico transdisciplinare composto da professionisti e operatori che si occupano di tematiche legate a salute, alimentazione e ambiente. L’Associazione comasca ha, quindi, l’intento di approfondire e sviluppare temi legati all’alimentazione con un approccio sistemico tra saperi per diffondere corretti messaggi scientifici ed educativi.

Parolario è realizzato dall’Associazione Culturale Parolario con il contributo e la collaborazione del Comune di Como. Con il patrocinio di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soggetto di rilevanza regionale: Regione Lombardia. Con il patrocinio e il sostegno di: Comune di Brunate, Comune di Cernobbio, Confcooperative Insubria, Confindustria Como, Fondazione Alessandro Volta, Fondazione Minoprio. Con il contributo di: Bellavite, Enerxenia, Tessabit, BCC Brianza e Laghi, BCC Cassa Rurale e Artigiana di Cantù, Aboca, Equipe Ornella, Peter’s House.