NOW 2019 Festival del Futuro Sostenibile, quarta edizione. Dal 21 maggio al 6 giugno a Como

19 maggio 2019 | 12:56
Share0
NOW 2019 Festival del Futuro Sostenibile, quarta edizione. Dal 21 maggio al 6 giugno a Como

Si apre martedì 21 maggio con uno spettacolo per le scuole di Como la quarta edizione di NOW, Festival del Futuro Sostenibile organizzato da: Cooperativa Sociale Ecofficine – Servizi per un futuro sostenibile e Associazione L’isola che c’è – Rete comasca di economia solidale in collaborazione con: Camera di Commercio di Como-Lecco e Associazione Rete Clima, Il festival prevede quattro incontri nei giorni 21, 23, 29 maggio e 6 giugno in location diverse.

La prima è Lariofiere di Erba dove, con il divertente titolo di SIAM MICA QUI A FARCI SALVARE DAI PANDA, lo spettacolo teatrale di Michele Dotti verte sull’ecologia come opportunità di benessere per tutti. NOW Festival si presenta nel 2019 con un momento formativo per le scuole superiori che si avvicina in punta di piedi ai “principi vitali fondamentali” che sono alla base della vita in Natura: ciclicità, diversità, cooperazione e interdipendenza.

Questi principi sono continuamente visti in parallelo alla storia e alla natura umana, andando così a parlare di neuroni specchio, come base biologica dell’empatia e quindi della condivisione e della cooperazione, di diversità di genere e interculturale, di cura come fondamento di ogni progresso, di relazione come cuore della vita e della responsabilità che ne deriva, di impegno e dei frutti che questo può portare, mostrando anche i tanti miglioramenti invisibili a livello sia nazionale sia internazionale.

Michele Dotti ne parla con una riflessione ironica e coinvolgente sul cambiamento, sulle emozioni e sull’educazione in uno Spettacolo di Pop Economix per confrontarsi su come costruire dal Presente un Futuro Sostenibile.

MARTEDÌ 21 MAGGIO, ORE 10

SIAM MICA QUI A FARCI SALVARE DAI PANDA…

Spettacolo di per le Scuole superiori

SEDE: Lariofiere (Sala Porro), Viale Resegone, Erba.

Prenotazione obbligatoria (su invito per le Scuole superiori).

now festival 2019

Il Now Festival prosegue giovedì 23 maggio in Camera di Commercio a Como con la Lectio magistralis di Frank Raes introdotta da Giacomo Magatti. Raes aiuterà le imprese a comprendere il loro ruolo nella risoluzione delle problematiche legate ai cambiamenti climatici e a trasformarle in opportunità.

Le aziende stanno già constatando gli impatti dei cambiamenti climatici sulle loro operazioni o riconoscono un alto rischio per le imminenti conseguenze, ma la problematica del cambiamento climatico è oggi maggiormente compresa, ma mal gestita. Sembra esserci confusione tra azioni di adattamento ai cambiamenti climatici e azioni di mitigazione. C’è, dunque, un enorme potenziale per accrescere e potenziare la consapevolezza e la preparazione nella gestione degli effetti dei cambiamenti climatici, che si costituiscono come un rischio trasversale interessando, in forme e in intensità differenti, tutte le aziende.

Frank Raes è un Climatologo di fama internazionale, è stato per lungo tempo a capo dell’Unità sui Cambiamenti Climatici del JRC, Joint Reserche Center della Commissione Europea di Ispra. Oggi ha creato il Museo della tecnologia dell’Antropocene a Laveno-Mombello (VA). Giacomo Magatti è Ricercatore dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e Socio dell’Associazione Rete Clima.

now festival 2019

GIOVEDÌ 23 MAGGIO, ORE 10

CAMBIAMENTI CLIMATICI: L’OPPORTUNITÀ DI UNA SOLUZIONE WIN-WIN

SEDE: Camera di Commercio Como-Lecco, Via Parini 16, Como.

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria (dal sito www.progettosmart.com).

La Pop Economix rivolta a cittadini e imprese torna con lo  spettacolo che porta in scena la sfida, innanzitutto etica, della sostenibilità, declinata in maniera interdisciplinare sul versante economico, ecologico e sociale.

Si muove sull’arco di tre secoli, con leggerezza, dal Settecento dei Lumi e dei primi economisti – Adam Smith e Antonio Genovesi – fino al nuovo Millennio, segnato dalla globalizzazione dei mercati, dalla digitalizzazione, dal terrificante bilancio di una crescita basata interamente su consumo e rifiuto. Ma un’altra strada è possibile e percorribile non solo dalle imprese, ma anche dalle singole persone che possono cambiare il mercato modificando le proprie scelte.

MERCOLEDÌ 29 MAGGIO, ORE 18.30

BLUE REVOLUTION. L’ECONOMIA AI TEMPI DELL’USA E GETTA

SEDE: Camera di Commercio Como-Lecco, Via Parini 16, Como.

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria (dal sito www.progettosmart.com).

Al termine dello spettacolo: aperitivo.

now festival 2019

Infine il documentario “Domani” di Mélanie Laurent e Cyril Dion che arriverà il 6 giugno al Chiostrino Artificio di Piazzolo Terragni a Como con l’introduzione di Katell Gélébart, Eco designer e Social designer.

Domani” è un documentario on the road, che attraversa parte dell’Europa e degli Stati Uniti e approda in India e all’isola della Réunion, alla ricerca di esempi virtuosi nei campi di agricoltura, energia, economia, democrazia e istruzione, e per parlare con chiarezza di tutte quelle strategie già attuate in diverse parti del mondo per riequilibrare la biosfera, superare le crisi economiche, livellare le ineguaglianze, rispettare l’ambiente tornando a legarsi a esso. Il film racconta di orti urbani e agricoltura sostenibile, di permacultura, di energie rinnovabili, di città come Copenaghen, in cui il 65% dei cittadini non usa l’automobile, di revisione di un modello economico che mira alla crescita indefinita, di diritti umani, di un modello educativo basato su fiducia, tolleranza e collaborazione. Le parole chiave sono quelle di unasostenibilità che fa rima con sicurezza e sanità, di un rispetto delle diversità e delle autonomie senza dimenticare mai le necessità di interdipendenza; di un ripensamento del nostro stile di vita che porti a rivalutare il concetto di limite considerandolo elemento positivo e propulsivo di un futuro sostenibile.

LUNEDÌ 6 GIUGNO, ORE 19.30

DOMANI

Film-documentario di Mélanie Laurent e Cyril Dion

SEDE: Chiostrino Artificio, Piazzolo Terragni 4, Como.

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria (dal sito www.progettosmart.com).

Prima della proiezione: aperitivo.

Questi tre incontri sono realizzati con il sostegno del Progetto Interreg SMART, che sarà sinteticamente presentato prima dei tre incontri.

NOW è un Festival inserito all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019, promosso da ASVIS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

Per ulteriori informazioni: info@nowfestival.it, +39 331.6336995, www.nowfestival.it