Nello spazio e nel tempo la 2° Primavera Musicale. Stasera primo concerto dedicato a Mozart

27 aprile 2019 | 10:34
Share0
Nello spazio e nel tempo la 2° Primavera Musicale. Stasera primo concerto dedicato a Mozart
Nello spazio e nel tempo la 2° Primavera Musicale. Stasera primo concerto dedicato a Mozart
Nello spazio e nel tempo la 2° Primavera Musicale. Stasera primo concerto dedicato a Mozart

Lo scrittore Hugo von Hofmannsthal, sul rapporto fra musica, tempo e spazio, scrisse: La pittura trasforma lo spazio in tempo, la musica il tempo in spazio. 

Con questa premessa filosofico scientifica parte, questa sera ad Oltrona San Mamette, la Primavera Musicale sulle note di Mozart eseguite dal quartetto Rebus.

La rassegna che vuole offrire intrattenimento culturale, aggregazione e  rivalutare il territorio diffuso dei paesi del circondario appianese, è organizzata dalla  Associazione Gino Marinuzzi Jr, un sodalizio culturale nato due anni fa dall’idea di alcuni giovani appassionati di musica e scienza. Per la seconda stagione di concerti, la suggestione da seguire è quella ispirata da von Hofmannsthal per condurre il pubblico in un percorso coinvolgente.

primavera musicale 2019

Il programma delle cinque serate, da qui a giugno, propone l’esecuzione di composizioni fra loro lontane nel tempo e nello spazio, ma tutte accomunate dalla qualità eccellente degli autori e dei loro interpreti. Sarà anche un modo per scoprire, o riscoprire, il territorio comasco, poiché i concerti si terranno tutti in luoghi di indubbio valore artistico. Un’altra caratteristica degli eventi è l’ingresso libero, reso possibile grazie all’impegno degli sponsor e all’iscrizione all’Associazione. Un’iniziativa da sostenere, tanto più preziosa, in quanto animata dall’entusiasmo dei giovani organizzatori.

primavera musicale 2019

L’apertura della Primavera Musicale 2019 questa sera, sabato 27 aprile ore 21 nella Chiesa di San Giovanni ad Oltrona San Mamette con l’ integrale dei quartetti di Mozart per flauto e archi eseguite dal Quartetto Rebus. Nato di recente è formato da giovani musicisti accomunati da una forte passione per la musica da camera.
Diplomati con il massimo dei voti nei conservatori di Milano e Como e premiati in concorsi internazionali. Hanno all’attivo diversi concerti con le composizioni di W.A. Mozart per flauto e archi.  Il concerto di questa sera è ad ingresso libero con offerta libera.

primavera musicale 2019

Primavera Musicale 2019

NELLO SPAZIO E NEL TEMPO

Programma

Sabato 27 aprile 2019, ore 21

Chiesa di San Giovanni Decollato, Oltrona San Mamette

Quartetto Rebus

Musiche di W.A. Mozart

Rebecca Taio, flauto

Simone Broggini, violino

Leonardo Taio, viola

Camillo Lepido, violoncello

Sabato 11 maggio 2019, ore 21

Santuario della Beata Vergine del Carmelo, Appiano Gentile

FiloBarocco

Programma da definire

Maria Luisa Montano, flauto dolce

Francesco Facchini, violino barocco

Marco Baronchelli, liuto

Carlo Maria Paulesu, violoncello barocco

Sabato 25 maggio 2019, ore 21

Liceo Classico “A. Volta”, Como

Storia di un soldato

Histoire du Soldat di Igor Stravinskij

Concerto in collaborazione con l’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola e l’Istituto Superiore di Studi Musicali “A. Peri – C. Merulo” di Reggio Emilia

Sabato 8 giugno 2019, ore 21

Chiostro di Villa Rosnati, Appiano Gentile

Duo Patuzzi

Musiche di B. Bartòk, C. Saint – Saens, N. Paganini, M. Ravel, P. de Sarasate

Maristella Patuzzi, violino

Mario Patuzzi, pianoforte

Sabato 22 giugno, ore 21

Winterreise

Winterreise di F. Schubert

Masaya Habu, baritono

Anna Bottani, pianoforte

Tutti i concerti della Primavera Musicale 2019 sono ad ingresso libero con offerta libera.

Per gli associati è disponibile la prenotazione del posto a sedere al numero 3486487102 o via mail info@associazioneginomarinuzzijr.it