Invecchiamento della popolazione: un futuro di terapie dolci e ambienti ad hoc per l’utenza senior

Una struttura all’avanguardia e con personale qualificato. Ve la facciamo scoprire.
Le recenti indagini Istat sull’andamento demografico del nostro Paese confermano un progressivo invecchiamento della popolazione italiana: tra il 2045 e il 2050, infatti, ben il 34% dei residenti sarà ultra 65enne.
Un dato che non esula la Lombardia, dove il numero di ultracentenari è tra i più alti della penisola, avvicinandosi a quota 2700. E il prolungamento dell’aspettativa di vita porta con sé una sensibile crescita delle patologie croniche legate all’invecchiamento: le RSA e le strutture di cura, quindi, non rappresentano più solo un’opzione, ma un sostegno concreto alla fragilità dei senior e delle loro famiglie.
A Cucciago, Como, esattamente un anno fa, è nata RSA Pascoli: una struttura, luminosa, moderna, situata in un contesto di pregio – a opera del Gruppo La Villa che gestisce strutture per anziani, adulti inabili e categorie fragili con umanità, assistenza continua e qualificata con 26 strutture in tutta Italia – che accoglie senior auto e non autosufficienti, per soggiorni temporanei o definitivi, anche in dimissione ospedaliera, dedicando loro assistenza continua e qualificata, in un ambiente sereno e protetto.

Un viaggio nella struttura
La Struttura dispone di 120 posti letto accreditati da Regione Lombardia – di cui alcuni riservati agli anziani residenti nel Comune di Cucciago e nei comuni dell’ambito di Cantù – e dispone di camere singole e doppie funzionali e ben arredate, ambienti polivalenti luminosi e spaziosi per le tante attività ricreative organizzate dalla struttura, oltre a un ampio giardino, con spazi verdi protetti e sicuri, dove gli ospiti possono concedersi momenti di relax all’aria aperta insieme ai propri familiari.
I servizi: per chi, e cosa prevedono?
Approcci di cura e ambienti terapeutici innovativi: dalla speciale stanza multisensoriale dedicata alla gestione di ospiti con problematiche di demenza o Alzheimer – un ambiente protetto ricco di luce, colori, musica, profumi ed esperienze tattili dove gli operatori della struttura guidano gli ospiti in un percorso di stimolazione che produce effetti benefici placando gli stati agitati tipici di queste patologie – alla “Doll Therapy”, cura dolce che favorisce sentimenti positivi di attaccamento e sicurezza e diminuzione dell’aggressività in anziani con demenza.
Tra i progetti speciali della struttura si distingue anche quello dedicato alle “Cure Intermedie”, un importante servizio per il territorio dedicato agli ospiti in dimissione ospedaliera, per curare quei pazienti in fase di post acuzie non ancora “preparati” ad un rientro al proprio domicilio.
Un anno di risposte, un futuro di serenità: per maggiori informazioni, è possibile contattare direttamente la Direzione della RSA Pascoli al numero 031 202011, visitare il sito www.lavillaspa.it oppure chiamare il numero verde gratuito del Gruppo La Villa all’800688736