Ultimi giorni per votare gli studenti di Villa Guardia al concorso ecologico “Una Pila Alla Volta”

2 aprile 2019 | 16:41
Share0
Ultimi giorni per votare gli studenti di Villa Guardia al concorso ecologico “Una Pila Alla Volta”
Ultimi giorni per votare gli studenti di Villa Guardia al concorso ecologico “Una Pila Alla Volta”
Ultimi giorni per votare gli studenti di Villa Guardia al concorso ecologico “Una Pila Alla Volta”
Ultimi giorni per votare gli studenti di Villa Guardia al concorso ecologico “Una Pila Alla Volta”

Nella città della Pila di Alessandro Volta fa un tantino ridere che una sola scolaresca si sia cimentata nel concorso Una Pila Alla Volta, l’iniziativa promossa dal Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori (CDCNPA), patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e quest’anno supportato anche dal Ministero dell’Istruzione. Il progetto più ecologico e formativo in tutta Italia punta a sensibilizzare i partecipanti al tema della raccolta differenziata e del riciclo di pile e accumulatori attraverso un contest riservato ai ragazzi e alle ragazze tra i 10 e i 14 anni.

In questa seconda edizione, che a maggio vedrà la finale proprio a Como, l’unica squadra di casa in concorso è quella degli Esauriti VG che ha presentato il video dal titolo “I ragazzi speciali di Villa Guardia” che ripercorre il cammino di Volta verso l’invenzione della Pila.

GLI ESAURITI VG – Villa Guardia
I RAGAZZI SPECIALI DI VILLA GUARDIA

 Per votare  cliccate qui e cercate nella pagina questo video“Una pila alla Volta” ha scelto di parlare il linguaggio dei giovani e di utilizzare i loro media preferiti, così da generare un processo di interiorizzazione efficace e di cambiamento nelle abitudini degli italiani di oggi e di domani. Da gennaio a marzo le squadre sono state chiamate ad affrontare 3 sfide legate alla raccolta differenziata di pile e accumulatori. Per ogni sfida bisognava creare una testimonianza foto o video e caricarla nella loro area riservata sulla piattaforma web del contest e cercare di ottenere più voti possibile.

Sino al 15 aprile è possibile votare gli elaborati caricati sulla Piattaforma dalle squadre che, meglio tardi che mai, hanno scelto di partecipare.

in questa seconda edizione ha raggiunto numeri da record:

391 squadre in gara

5405 ragazze e ragazzi partecipanti

771 gli insegnanti iscritti da tutte le regioni italiane che hanno potuto scaricare il materiale e affrontare il percorso didattico con le proprie classi

oltre 200 video caricati sulla Piattaforma

oltre 150 contenitori geolocalizzati con un selfie

Le regioni più attive:

– Lombardia 56 squadre

– Lazio 48 squadre

– Puglia e Sicilia a pari merito con 42 squadre

Un aspetto particolare sarà anche la partecipazione fra queste squadre di una scuola internazionale, a dimostrazione che il progetto di Una Pila Alla Volta non ha davvero confini!

Una volta chiuse le votazioni, verranno selezionate le 30 squadre che hanno totalizzato più punti (15 per ambito di partecipazione scuola-cultura o sport-tempo libero, ciascuno dei due distinto per 5 aree geografiche). Queste riceveranno un voucher dal valore variabile tra i 500-1500 € da spendere per l’acquisto di materiale inerente al proprio ambito di partecipazione, per un montepremi totale equivalente a 38.000€. Quest’anno sono previste anche 3 menzioni speciali per le squadre che avranno prodotto l’opera più bella o più rappresentativa.

L’evento finale

Le 10 migliori squadre, il 17 maggio parteciperanno alla finale che si terrà a Como, città natale di Alessandro Volta, nel prestigioso Museo Voltiano dove affronteranno nuove sfide e le prime due classificate vinceranno i due premi finali: due voucher aggiuntivi dal valore di 2500€ ciascuno ed il titolo di “Campioni italiani di raccolta differenziata di pile e accumulatori”.

Quest’anno accanto ai ragazzi anche i docenti, quelli che più di tutti si sono mobilitati e prodigati per farsi portavoce del progetto, saranno premiati come “Ambasciatori della Didattica Ambientale”.

“Siamo molto felici – spiega Giulio Rentocchini, presidente del CDCNPA, – della vasta partecipazione al nostro progetto. Crediamo che ciascuno dei partecipanti diventerà un piccolo campione di raccolta differenziata perché diffonderà un messaggio semplice ma importante per l’ambiente: riciclare le pile è semplice, basta utilizzare i contenitori a loro dedicati e non gettarli nella raccolta indifferenziata.”