Le Dimore del Quartetto in Sala Bianca. Concerto gratuito

La Sala Bianca del Teatro Sociale, già sede prediletta per gli appuntamenti riservati alla musica da camera, ospiterà mercoledì 3 aprile alle ore 18.00, un concerto del Quartetto Ãtma, generosamente offerto da Le Dimore del Quartetto.
“È un onore avere un concerto offerto da una tra le istituzioni musicali milanesi più prestigiose” afferma Fedora Sorrentino, Presidente Teatro Sociale di Como AsLiCo “un segno che auspico possa consolidare il rapporto tra le nostre istituzioni, nella speranza questo momento possa essere solo un primo appuntamento, di una lunga serie di incontri sul nostro territorio.”
Anche Francesca Moncada, Presidente delle Dimore del Quartetto, esprime soddisfazione per questo appuntamento comasco: “Siamo molto lieti che il Teatro Sociale di Como abbia aderito all’iniziativa sostenendo giovani quartetti d’archi professionisti e avviando una fruttuosa collaborazione con Le Dimore del Quartetto, organizzazione che valorizza giovani quartetti d’archi e dimore storiche in un’economia circolare – afferma la Presidente – Le Dimore del Quartetto ha creato insieme all’Associazione Dimore Storiche Italiane, il Fondo Ambiente Italiano e European Historic Houses una rete di dimore disponibili a offrire gratuitamente ai musicisti ospitalità e spazi per provare in vista di un impegno artistico, in cambio di un concerto. Dalla nascita, nel 2015, ad oggi hanno aderito alle Dimore del Quartetto sempre più interlocutori: ad oggi 202 dimore storiche in 9 Paesi, 53 Quartetti professionisti e 12 tra le più prestigiose organizzazioni concertistiche.”
Katarzyna Gluza (violino), Paulina Marcisz (violino), Karalina Orsik-Sauter (viola), Dominika Szczpka (violoncello) dell’Ãtma Quartet eseguiranno nella splendida Sala Bianca, il Quartetto n. 41 in sol maggiore, op. 33 n. 5 di Franz Joseph Haydn (1732–1809), il Quartetto n. 1 in re minore di Stanisław Moniuszko (1819-1872), il Quartetto n. 2 in la minore, op. 13 di Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847).
Si tratta di un programma esemplare, ancora una volta a mettere in luce come la composizione destinata a piccole formazioni sia stata per secoli terreno di prova, anche nel periodo post-Haydn, per una sperimentazione, esercizio intellettuale e tecnico, spinto ad un virtuosismo estremamente raffinato, anche e soprattutto in pieno romanticismo e ovunque in Europa.
Ad incipit del concerto verrà eseguito uno dei capolavori che Haydn compose a Vienna nel 1782, per poi introdurre un brano di rara esecuzione, del compositore romantico Stanisław Moniuszko, noto, forse, più per essere stato direttore d’orchestra ed il ‘padre dell’opera lirica polacca’, di cui sovente si ricordano i melodrammi giocosi, tra cui Il castello dei fantasmi, composto nel 1865.
La scelta di questo autore in particolare è coerente con l’intento di promuovere pagine importanti del repertorio musicale polacco, a denunciare le origini del Quartetto Ãtma, la cui tournée in Italia si realizza grazie anche al prezioso sostegno del Ministero della Cultura Polacco e dell’Istituto per la Musica.
Il programma termina con il Quartetto n. 2 in la minore, op. 13 che Felix Mendelssohn Bartholdy compose appena diciottenne (1827) come omaggio a Ludwig van Beethoven.
Il Quartetto Ãtma eseguirà Haydn, Moniuszko e Mendelssohn
Teatro Sociale
Sala Bianca
Mercoledì 3 aprile 2019, ore 18.00
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili