L’arpa elettronica di Floraleda Sacchi apre il Lakecomo International Music Festival 2019. Venerdì al San Teodoro

1 aprile 2019 | 08:18
Share0
L’arpa elettronica di Floraleda Sacchi apre il Lakecomo International Music Festival 2019. Venerdì al San Teodoro
L’arpa elettronica di Floraleda Sacchi apre il Lakecomo International Music Festival 2019. Venerdì al San Teodoro
L’arpa elettronica di Floraleda Sacchi apre il Lakecomo International Music Festival 2019. Venerdì al San Teodoro

Aprile riparte il Lakecomo International Music Festival organizzato dall’associazione Amadeus Arte e il supporto di  Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e un altri enti e aziende private. Ne sentivamo la mancanza. La stagione primavera/estate del festival ci regalerà ottimi concerti in location meravigliose, come Villa Carlotta dove si svolge buona parte della rassegna, ma anche altre ville. palazzi storici e giardini.

Si inizia, però, in Teatro, venerdì 5 aprile (ore 21), al San Teodoro di Cantù dove l’arpista Floraleda Sacchi, direttrice artistica del Lakecomo Festival, presenterà un concerto che vibra dei suoni dell’arpa e riverbera dell’elettronica di #Darklight, l’album con cui Floraleda, musicista classica di fama mondiale, ha debuttato con un progetto per arpa ed elettronica, inedito per questo strumento. La critica ha premiato questo progetto musicale presentato in oltre una trentina di concerti in giro per il mondo. Allo stesso modo il publico ha reso #Darklight il disco di arpa della storia che ha maggiormente scalato le classifiche. In “Till the End” Floraleda Sacchi presenta brani dell’album e sue nuove composizioni per arpa “amplificata” cioè elaborata in tempo reale e unita a campionamenti e materiale elettronico da lei creato. Un viaggio ipnotico e magico alla scoperta di nuovi lidi sonori, fino all’ultima nota.

I biglietti, 10 euro l’intero e 9 il ridotto, si acquistano direttamete alla cassa del Teatro San Teodoro via Corbetta, 7 Cantù.

Il successivo concerto sarà il 21 aprile a Villa del Balbianello in collaborazione con il FAI. Il chitarrista Christian Lavernier propone un concerto che ha visto la sua anteprima mondiale a Parigi a Marzo del 2017 , con un programma che vede mescolarsi l’improvvisazione a nuove composizioni create appositamente per questo strumento, in continua evoluzione, da grandi compositori italiani ed internazionali. Nell’altra proprietà del FAI, Villa FOgazzaro Roi a Oria Valsolda, il 28 aprile Massimiliano Girardi e Jelena Davidvic al saxsofono e fisarmonica in un concerto di world music.

Il 10 maggio ci sarà il primo dei dieci concerti a Villa Carlotta. In 4 Mani all’Opera il collaudato duo Pollice fRà riassaporare in chiave strumentale, ma non per questo meno spettacolare, le più celebri arie d’opera italiane tanto amate ed eseguite sia nei teatri che nei salotti.

Il primo appuntamento in città sarà il 12 maggio al Museo Giovio, ore 21. In Donna Luna Sara Calvanelli, voce fisarmonica e loop station, delinea un percorso magico dedicato al satellite che ci accompagna, ci influenza e da sempre simboleggia la donna e gli aspetti più sensibili e intimi della psiche umana. Sempre a Como il 26 maggio il Quintetto di fiati Spirabilia ripercorre la storia del cinema con un programma che prevede l’esecuzione di alcune tra le più famose colonne sonore della storia, introdotte e contestualizzate nel tessuto storico culturale in cui sono state scritte. Il concerto nella sede di Banca Generali, infine a Villa Olmo il 27 giugno, in Curiosità il Durme Quartet si inoltrerà in percorsi tanto musicali quanto poetici o astratti.

Questo in breve il programma della stagione primavera/estate del  Lakecomo International Music Festival 2019 che, ancora una volta grazie all’ esperienza di Floraleda Sacchi, riesce a mantenersi in equilibrio tra il repertorio classico e le  nuove tendenze e sperimentazioni. Da sempre manifestazione bilingue (italiano e inglese) ha ospitato e continua ad ospitare noti artisti italiani e internazionali richiamando un pubblico altrettanto cosmopolita. Per conoscere tutta la programamzione e i luoghi in cui si tengono i concerti con relative informazioni su come raggiungerli, al sito Lakecomo Festival.com