BOOK FESTIVALBAR CANTU’. Libri e autori al bancone del bar

31 marzo 2019 | 19:18
Share0
BOOK FESTIVALBAR CANTU’. Libri e autori al bancone del bar
BOOK FESTIVALBAR CANTU’. Libri e autori al bancone del bar
BOOK FESTIVALBAR CANTU’. Libri e autori al bancone del bar

Il mese di aprile a Cantù inizia all’insegna dei libri con una manifestazione nuova di zecca che ha il preciso compito di avvicinare nuovo pubblico alla lettura. Si chiama BOOK FESTIVALBAR e porta eventi culturali, in particolare incontri con autori e presntazione di libri, fuori dai luoghi convenzionali. Dove? Il titolo è sufficientemente esplicito: nei bar. Si sa che a Cantù i bar sono molti e molto attivi, quindi, il primo BOOK FESTIVALBAR canturino parte con i migliori auspici. Appntamento da venerdì 5 a domenica 7, tre intense giornate scandite da incontri e laboratori con nomi come Andrea Vitali,Elisabetta Cametti, Roberta Marasco, Elisabetta Gnone, Domenico Dara e altri.

E’ giusto ricordare colei che ha lanciato per prima il BOOK FESTIVALBAR, la scrittrice Loredana Limone, famosa per i suoi libri ambientati nell’immaginario Borgo Propizio e scomparsa lo scorso dicembre. Loredana coinvolse i bar di Cernusco sul Naviglio nel 2016 dando vita al festival poi ripreso in altre località ed ora pronto a sbarcare a Cantù ad opera de Le Sfogliatelle, la comunity letteraria attiva nella cittadina del mobile.

Gli obiettivi del BOOK FESTIVALBAR sono: avvicinare nuovo pubblico alla cultura e valorizzare le risorse del territorio, in quanto i bar, aggregatori di un’eterogeneità di persone, si sono dimostrati, fin da subito, molto propensi a mettersi a disposizione per questa novità, almeno sul nostro territorio.

book festivalbar cantù

Il programma:

VENERDI’ 5 APRILE ORE 18
La Permanente Bar Bistrot (piazza Garibaldi, 9)

Il sorriso da nord a sud!
Doppia presentazione De Curtis – Vitali
Ingresso libero.

Elena Anticoli De Curtis presenta il libro scritto a due mani con Loretta Cavaricci A Napoli con TotòDalla Sanità alla Luna.
Un delicato viaggio nella vita e nell’infanzia di Totò, nella sua bella Napoli, dove tornava spesso a respirare la sua aria, lasciando una busta con i soldi, sotto le porte delle case più povere. Il giorno dopo tutti sapevano che nella notte era passato Totò.

Andrea Vitali presenta Certe Fortune – I casi del maresciallo Ernesto Maccadò.
Torna sulla scena il maresciallo Ernesto Maccadò, alla prese con la fuga di un toro imponente, capace di ingravidare anche i muri della stalla, se non fosse tenuto sotto controllo. Possiamo solo immaginare le scene esilaranti che dalla penna di Vitali prenderanno vita.

Durante la serata ci sarà la partecipazione straordinaria e musicale di Andrea Labanca, che presenta il suo ultimo disco Per non tornare.
Modera l’aperitivo letterario Lorenzo Canali di Ciaocomo Radio, media partner delle Sfogliatelle.
Verranno proiettate foto private ed inedite di Totò e di Napoli, per gentile concessione della sig.ra De Curtis.
Al termine firmacopie.

Saranno in vendita i libri degli autori grazie alla Libreria Giunti di Cantù

SABATO 6 APRILE ORE 11
Ristorante Unico (via Achille Grandi 32)

Dove il destino non muore
Incontro con Elisabeta Cametti
Ingresso libero.

Elisabetta Cametti è stata definita “la signora del thriller italiano” e Katherine Sinclaire, protagonista dei suoi romanzi della serie K, è stata battezzata “il contraltare femminile di Robert Langdon, l’eroe dei romanzi di Dan Brown”.
I suoi libri sono stati pubblicati in 12 paesi.Dove il destino non muore (Cairo Editore) è il terzo romanzo della serie K, candidato al premio Bancarella 2019.
Dove il destino non muore è un thriller contemporaneo. Un libro he non permette di perdere il filo del discorso, anzi ti agguanta e ti porta fino all’ultima pagina. All’occhio dell’autrice non sfugge nulla e tra un colpo di scena ed un altro, ci parla anche dei paesaggi e delle bellezze architettoniche dell’Italia.
Siamo tra l’sola d’Elba, Milano e Torino, alla ricerca di una scoperta storica, che potrebbe cambiare la vita di tutti noi. Una narrazione inedita sul personaggio di Napoleone e tanto altro.

Accompagnamento musicale con il violino di Silvia Canavero.Moderano l’incontro Le Sfogliatelle. Al termine firmacopie.

Saranno in vendita i libri degli autori grazie alla Libreria Giunti di Cantù

SABATO 6 APRILE ORE 15
Marra pane e pasticceria (via Sesia 6)

Doppia presentazione Annalisa Monfreda Alice Basso
Ingresso libero

Annalisa Monfreda presenta Come se tu non fossi femmina, appunti per crescere una figlia
“Scriveva come una donna, ma come una donna che si è dimenticata di essere donna; sicché le sue pagine erano piene di quella curiosa qualità sessuale che appare soltanto quando il sesso non è consapevole di se stesso.” Così diceva Virginia Woolf in Una stanza tutta per sé . Così cerca di dire Annalisa Monfreda alle sue due figlie, durante una vacanza on the road tra sole donne. Scritto come un Thelma & Louise familiare e tenerissimo, è un avvincente viaggio di formazione capace di rivelare il profondo significato di essere donna.

Alice Basso presenta La scrittrice del mistero. Per Vani fare la ghostwriter è il lavoro ideale. Non solo perché così può scrivere nel chiuso della sua casa, in compagnia dei libri e lontano dal resto dell’umanità per la quale non ha una grande simpatia. Ma soprattutto perché può sfruttare al meglio il suo dono di capire al volo le persone, di emulare i loro gesti, di anticipare i loro pensieri, di ricreare perfettamente il loro stile di scrittura. Tanto che la polizia si è accorta delle sue doti intuitive e le ha chiesto di collaborare. Ma Vani sta per scoprire che la mente umana ha abissi oscuri e che può tessere trame più ordite del più bravo degli scrittori.

Intervento musicale di Silvia Canavero con il violino. Modera l’incontro Anna Di Cagno. Al termine firmacopie.

Saranno in vendita i libri degli autori grazie alla Libreria Giunti di Cantù

SABATO 6 APRILE ORE 18
Groove Cafè (via Mazzini,7)

Donne di cuori: Teruzzi Palomba Sorgato
Ingresso libero

Rosa Teruzzi presenta Non si uccide per amore. Un biglietto, ormai ingiallito, trovato in una vecchia camicia a quadri nel fondo di un armadio, riporta la memoria di Libera, la fioraia del Giambellino, all’episodio più doloroso della sua vita. Quella camicia è del marito, ucciso vent’anni prima senza che mai sia stato trovato il colpevole, e quel biglietto sembra scritto da una donna.
Libera si spingerà dalla sua Milano fino in Calabria, per trovare una risposta alle domande che l’opprimono da vent’anni e per guardare in faccia l’amara verità. E per scoprire che forse il nemico si nasconde molto più vicino di quanto avesse mai immaginato.

Ilaria Palomba presenta Disturbi di luminosità. Un’autofiction scritta con la tecnica del flusso di coscienza, ogni cosa si svolge nella mente di una donna che non ha nome. La protagonista soffre di un disturbo borderline di personalità scaturito da uno stupro. È spesso accompagnata da Lui, un personaggio amato e tanto odiato, proprio quanto tutto ciò la circonda; L’Oracolo, un terapeuta mistico che la segue durante il suo vaneggiare nell’incubo tra vita e morte; e Lei, una doppelgänger malefica, una sua doppia e simile; per poi arrivare a Narciso, un narcisista manipolatore, anch’esso vacillante tra amore e odio.

Alessia Sorgato presenta Giù le mani dalle donne. La Sorgato, cassazionista specializzata in diritto penale delle vittime, da sempre coraggiosamente impegnata a fianco delle donne nella lotta alle violenze di genere, partendo da storie vere raccolte negli anni, affronta il drammatico tema in tutte le sue molteplici declinazioni: dalla violazione degli obblighi famigliari ai reati su internet, dallo stalking ai maltrattamenti, dalla prostituzione minorile alla violenza sessuale su su fino all’uxoricidio… traccia i profili degli offender, ma delinea anche quelli delle vittime.

Partecipazione musicale di Andrea Labanca. Modera l’incontro Anna Veronelli. Al termine firmacopie.

Saranno in vendita i libri degli autori grazie alla Libreria Giunti di Cantù

DOMENICA 7 APRILE ORE 11
Eclettico (via Achille Grandi, 36)

Incontro doppio Silvia Zucca Roberta Marasco
Ingresso libero

Silvia Zucca presenta Il cielo dopo di noiAlberto, il padre di Miranda, è scomparso. Da dodici anni lei non ha contarti con la famiglia e quella notizia è come un fulmine in un cielo che si è sempre rifiutata di guardare e che, adesso, la chiama a sé con prepotenza. Così, frugando tra le carte del padre, trova una lettera datata 18 novembre 1944: è una lettera d’amore destinata alla nonna, Gemma. Ma chi è l’uomo che promette a Gemma di tornare da lei e da Alberto? Possibile che quel mistero sia collegato all’improvvisa scomparsa del padre? C’è solo un modo per scoprirlo: andare a Sant’Egidio dei Gelsi, il paese in cui lui e Gemma si erano rifugiati durante la guerra. Una storia che la condurrà infine da Alberto, ma che soprattutto le permetterà di alzare gli occhi e capire che il futuro – il cielo dopo di noi – si rasserena solo se si ha il coraggio di cancellare le nubi del passato e di aprirsi all’amore.

Roberta Marasco presenta Lezioni di disegno. Un amore finito, un impiego insoddisfacente lasciato indietro e una vita che, a 39 anni, non ha ancora messo radici e sta tutta in una valigia. Come quella con cui Julia arriva a Barcellona, nella lussuosa villa di Pedralbes che lei e le sorelle sono costrette a vendere dopo la morte della madre Gloria. Fra i ricordi di un padre autoritario e severo, complice della dittatura franchista, e i segreti di famiglia occultati fra le pareti delle stanze deserte, Julia ritrova anche una fotografia della madre da giovane, abbracciata a un bellissimo sconosciuto. Dalla Barcellona in fermento degli anni Settanta, quella delle prime manifestazioni e delle assemblee femministe, dell’amore libero, della musica e della controcultura, emerge il volto segreto di Gloria, una donna che la figlia conosceva solo a metà, capace di vivere una passione clandestina e travolgente che molto ha da insegnare, sull’amore e sulla vita. E sulle ribellioni silenziose che ci conducono verso i nostri sogni.

Modera l’incontro Laura Allievi-  A termine firmacopie

Saranno in vendita i libri degli autori grazie alla Libreria La Speranza di Vighizzolo di Cantù.

DOMENICA 7 APRILE ORE 15
Bakery and More (via Como, 3)

Elisabetta Gnone a Cantù
Ingresso libero

Elisabetta Gnone, l’autrice di Fairy Oak e de “Le storie di Olga di carta”  presenta Misteriosa. Le storie di Olga di carta. Cosa significa diventare grandi? E come si fa? «Crescere è una faccenda complicata» direbbe il professor Debrìs, e Olga lo sa bene: per rassicurare una giovane amica, che di crescere non vuole sentire parlare, le racconta la storia di una bambina a cui i vestiti stavano sempre troppo grandi, anche se l’etichetta riportava la sua età, o la sua taglia, e che saltava nei disegni per fuggire dalla realtà. La storia di Misteriosa è la storia di chi fatica a trovare il proprio posto nel mondo, fugge da responsabilità e doveri, incapace di assumersene il carico, e combatte strenuamente per restare fanciullo. È anche, però, la storia di una bambina che non si arrende. Una storia che farà ridere, pensare e spalancare gli occhi per lo stupore; e che rassicurerà Olga, i suoi amici e i lettori di tutte le età su un punto, che è certo: per diventare splendidi adulti occorre restare un po’ bambini. Per i lettori di tutte le età.

Modera Dianora Marabese

Saranno in vendita i libri degli autori grazie a Spazio LIbri la Cornice di Cantù.

DOMENICA 7 APRILE ORE 18
Bar del Teatro San Teodoro (via Corbetta, 7)

Doppio incontro Domenico Dara Federico Boccomo
Ingresso libero

Domenico Dara presenta Appunti di meccanica celeste. Dara torna nel luogo del suo esordio – la Girifalco di Breve trattato sulle coincidenze, paese reale e insieme suggestiva Macondo magnogreca – per raccontare una storia di destini sovvertiti e miracoli terreni, una fiaba letteraria che invita a guardare la realtà oltre le comuni apparenze. Girifalco, Calabria. Sette personaggi si trovano a vivere un momento di sospensione della loro vita, una fase in cui la loro esistenza sembra essere arrivata a un vicolo cieco. La mattina dopo san Lorenzo, notte delle stelle, arriva a Girifalco un circo. Non è di quelli che si fermano di tanto in tanto; è una carovana avvolta da un’aura incantata, un corteo sfavillante di elefanti e domatori, trapezisti, lanciatori di coltelli e illusionisti. La novità scuote la gente ed eccita gli animi, e cambierà per sempre le sorti dei sette protagonisti del romanzo.

Federico Baccomo presenta Ma tu sei felice? Tutto comincia con una domanda: Ma tu sei felice? È l’inizio di un dialogo all’apparenza ordinario, quello tra Vincenzo e Saverio, due amici seduti al tavolino di un bar. Nel botta e risposta trascinante che questo romanzo mette in scena, ci appassioniamo ai colpi di teatro delle loro vite, e nelle loro vicissitudini di umanissimi antieroi riconosciamo le nostre. Ma le cose, nella letteratura come nella realtà, non sono mai come sembrano.
Federico Baccomo si diverte a ribaltare i luoghi comuni e a giocare con le nostre aspettative di lettori, in un romanzo diverso da ogni altro. Un dialogo perturbante, comico, insensato, commovente: come la vita. Una moderna, irresistibile commedia dell’assurdo.

Modera l’incontro Giulia Rovagnati. Al termine firmacopie

Saranno in vendita i libri degli autori grazie alla libreria Libooks.