Con la cultura non si mangia! Paola Dubini dimostra che è falso. Un incontro a Como

18 marzo 2019 | 12:21
Share0
Con la cultura non si mangia! Paola Dubini dimostra che è falso. Un incontro a Como

La cultura non serve, interessa a pochi, non rende…con la cultura non si mangia è la frase (distorta in realtà), attribuita all’allora Ministro dell’Economia Giulio Tremonti in seguito ai tagli alla Cultura del 2010. Non è così. Paola Dubini, Professore Associato di Economia Aziendale. Direttore del corso di laurea in Economia per le Arti, la Cultura e la Comunicazione all’Università Bocconi di Milano, ci ha scritto un libro: “Con la cultura non si mangia.” (Falso!) edito da Laterza, nel quale torna anche più indietro di Tremosnti per sfatare alcuni luoghi comuni intorno alla frase “incriminata”. Già Flaubert, nel Dizionario dei luoghi comuni, Catalogo delle idee chic, alla voce  Idee sull’arte troviamo«La drogheria è rispettabile, è un ramo del commercio. L’esercito è ancora più rispettabile, perché è un’istituzione il cui fine ultimo è l’ordine. La drogheria è utile, l’esercito è necessario». Poiché la cultura non è commercio e non è esercito è,  quindi è da guardare, come minimo, con un certo sospetto. Di pari passo, facciamo fatica a collocare, da un punto di vista sociale ed economico, l’artista e il suo lavoro; e questa difficoltà alimenta il luogo comune.

A cosa servono gli artisti e a cosa serve la Cultura dunque? Con questo libro la professoressa Dubini vuole, non solo dimostrare che con la cultura si mangia, ma anche a quali condizioni e come si mangia. Così da suggerire che la qualità del nutrimento che ci offre la cultura è meglio della spirulina, dei broccoli, degli agrumi o del pesce azzurro: alimenti gustosi, nutrienti e notoriamente ricchissimi di antiossidanti, proteine, vitamine e minerali.
Con l’organizzazione di Rotary Club Como e Rotary Club Como Baradello, mercoledì 20 marzo Paola Dubini sarà a Como per presentare e, magari, discutere intorno al suo saggio “Con la cultura non si mangia. Falso!” con cifre, fatti e argomenti, a proposito di libri e di musei, di teatro e di cinema, di musica, arte e patrimonio storico. L’incontro nel salone della Biblioteca Comunale di piazzetta Venosto Lucati a Como dalle ore 21. Intervengono come moderatori Barbara Minghetti e Martino Verga. Ingresso libero.

La cultura è parte della nostra vita come l’aria che respiriamo.