il bilancio |
Como
/
Cronaca
/

Città dei Balocchi, sono numeri da sballo. E si guarda già alla prossima edizione

15 gennaio 2019 | 15:03
Share0

Oltre due milioni in piazza Duomo, giro di affari stimato in oltre 20 milioni di euro. Edizione numero 26 già in fase di creazione.

Numeri da record. O da sballo se volete. Certificano, al di là di ogni parola, il grande successo della Città dei Balocchi 2018/19 di Como. Edizione scintillante e da ricordare. Lo hanno detto tutti oggi all’incontro di chiusura della kermesse di Natale. Occasione per il bilancio e per puntualizzare dati e iniziative fatte. “Anche di beneficenza concreta” ha precisato Daniele Brunati, coordinatore del Consorzio Como Turistica, messo alle strette da alcuni giornalisti su cifre e numeri. Dal costo delle varie casette del mercatino a quelli della manifestazione nel suo complesso. “Ma è triste ridurre tutto alle casette….” ha precisato ancora mandando in chiusura uno stupendo video riepilogativo che racchiude significato e magia di questa kermesse di Natale a Como.

Ma i così ricca come quest’anno. Lo certificano i numeri, sterili si a volte, ma anche straordinariamente belli in altre. 2.314.373 accessi a piazza Duomo nei 44 giorni della manifestazione, dato rilevato con sensori ottici che rilevano il varco interessato. Questo significa – hanno precisato gli organizzatori – che non si possono considerare visitatori univoci perchè uno può essere passato più volte da lì. Resta il dato pazzesco di accessi e questo è innegabile. Gli accessi in piazza san Fedele – con lo stesso sistema – 506.621.

I GIORNI DI MASSIMA AFFLUENZA

Sabato 8 dicembre 2018: 130.639 accessi

Domenica 9 dicembre 2018: 104.739 accessi

Domenica 30 dicembre 2018: 88.231 accessi

Sabato 29 dicembre 2018: 87.767 accessi

Lunedì 31 dicembre 2018: 80.787 accessi

E da numeri ad altro. Tutti straordinari e con segno “più” se rapportati a quelli del 2017, già ottimi. La fascia di età maggiormente rilevata risulta essere quella degli under 35 con il 47% di passaggi in centro Como. Seguono adulti (persone con età compresa tra 36 e 60 anni) con il 37%, quindi Over 60 con l’11% e poi i bambini con il 5%. Il sensore ottico ha anche registrato il “sentiment” dei visitatori, mostrato attraverso lo stupore o la delusione del loro volto in accesso alle piazze cittadine: è stato positivo per l’89% dei visitatori, la stragrande maggioranza dei presenti.

Altre cose di grande spessore messe in evidenza da Brunati durante la conferenza stampa di bilancio: FoxLife ha messo Como al primo posto fra le mete natalizie dove trascorrere il Capodanno in Italia. Giro di affari stimato tra i 20 ed i 25 milioni di euro per coloro che sono arrivati in città. Anche se la stima – come ha sottolineato lo stesso Brunati – è forse per difetto al ribasso.

Ed ora si guarda all’edizione numero 26 della kermesse di Natale. Perchè se la numero 25 è stata da sballo, la prossima potrebbe essere ancora più indimenticabile.