Confortola, “Il cacciatore di 8000 metri”, sabato alla Ubik di Como

8 novembre 2018 | 11:00
Share0
Confortola, “Il cacciatore di 8000 metri”, sabato alla Ubik di Como
Confortola, “Il cacciatore di 8000 metri”, sabato alla Ubik di Como
Confortola, “Il cacciatore di 8000 metri”, sabato alla Ubik di Como

Shisha Pangma, AnnapurnaCho OyuBroad Peak,K2LhotseManaslu, LhotseMakaluDhaulagiri. Ognuna di queste vette risuona nell’immaginario collettivo come luoghi inaccessibili. Sono gli Ottomila, le montagne più alte del Pianeta: Marco Confortola ne ha scalati dieci e ognuno è stata una storia di fatica e soddisfazioni, rinunce e attimi di pace assoluta, sudore e amicizie ad alta quota raccontate nelle pagine del volume Il Cacciatore di 8000. La mia sfida alle montagne più alte del mondo (Hoepli) che l’alpinista di Valfurva presenterà sabato 10 novembre alla libreria Ubik di Como

Confortola vive la montagna a 360 gradi, come professionista e come autentico innamorato. Il 22 maggio 2004 ha conquistato l’ Everest, la montagna più alta del pianeta, e negli anni successivi è salito su altri nove Ottomila, tutti senza l’ ausilio dell’ ossigeno. Vive in Valtellina, dove lavora attivamente come guida alpina portando i clienti sulle “sue” montagne nel gruppo dell’ Ortles Cevedale.

Pronto a rialzarsi anche dopo la tragedia che l’ha visto coinvolto sul K2, nella quale sono morte 11 persone e ha perso tutte le dita dei piedi per gli effetti del congelamento, Marco non ha smesso di “cacciare”, ed è deciso a conquistare la quattro cime che gli mancano per completare la “collezione degli Ottomila” e assecondare così quell’istinto che sin da bambino lo portava a salire sempre più in alto.

marco confortola libro

Il Cacciatore di 8000 è un racconto appassionato delle sue spedizioni dove solitudine, riscatto si mischiano a gioco di squadra e delusione, paura e coraggio, forza e fragilità. Ci sono ricordi di uomini straordinari con i quali Marco ha condiviso le gioie e i pericoli, da Silvio “Gnaro” Mondinelli a Denis Urubko a Krzysztof Wielicki e molti altri. Il libro è arricchito da un inserto di immagini spettacolari ad alta quota.

La presentazione inizierà alle ore 18 e interverrà Anna Adami, Presidente CAI COMO

Ingresso libero e gratuito