Con Luca Novelli alla ricerca del “Ponte di Adamo”

Questo pomertiggio (ore 18), Luca Novelli, divulgatore scientifico, viaggiatore antropologo, presenta il suo ultimo libro alla libreria Ubik di piazza San Fedele a Como. Il Ponte di Adamo (Francesco Brioschi Editore), era già stato pubblicato in inglese qualche anno fa e ora è uscito in italiano “come libro di viaggio.
E’un’avventura della conoscenza ispirata da un racconto di Marco Polo nell’antica Ceylon, oggi Sri Lanka. Ma è anche una missione che sarebbe piaciuta a naturalisti come Charles Darwin e Alfred Russel Wallace. Sottende un’inedita ipotesi sull’origine dell’uomo moderno e sul mito del Paradiso Terrestre. Suggerisce il segreto del parto indolore, riscopre la Foresta della Felicità e attraversa il mitico Ponte di Adamo.
Novelli percorre da sud a nord l’isola-nazione amata da scrittori come Aldous Huxley e Arthur C. Clarke, tra città strappate alla foresta, antichi templi buddisti e siti paleolitici che hanno visto nascere l’agricoltura. Non manca la sorpresa finale e l’incontro con una popolazione che vive in queste regioni da 34.000 anni. The Adam’s Bridge, o Ponte di Rama, nel corso degli ultimi milioni di anni è apparso e riemerso più volte. Con questo libro prende un significato molto attuale, ovvero come ponte tra culture e popoli apparentemente lontanissimi, eppure geneticamente vicini.
Il volume è corredato dalle illustrazioni del comasco Federico Canobbio Codelli che, come Novelli, è un collaboratore della Fondazione Alessandro Volta e del Festival della Luce

Luca Novelli, ecologo per formazione e convinzione, disegnatore impenitente, giornalista e autore tv. I suoi libri di scienze per ragazzi – la cosa che fa meglio e più volentieri – sono pubblicati in più di venti lingue, compreso l’arabo e il giapponese. È nato a Milano ed è vissuto per molti anni in quello che poi è diventato il Parco delle Cinque Terre. Ora lo si trova nella sua città e sul Lago Maggiore.
Collabora con la Rai, con il Wwf, musei e università. Dopo Il Primo libro sui computer (Mondadori, 1983) si è sempre occupato di divulgazione. Tra il 2005 e il 2009 ha compiuto quattro viaggi intorno al mondo per riscrivere il percorso fatto da Darwin a bordo del Beagle. Dal progetto sono nati i tre volumi In viaggio con Darwin (Rizzoli) pubblicati anche in Cina e Corea. Per Editoriale Scienza, nel 2000, con le biografie di Darwin ed Einstein, ha dato inizio alla serie Lampi di Genio. Oggi la collana comprende diciassette personaggi e ha dato luogo alla serie televisiva Lampi di genio in tv.
I suoi ultimi viaggi di ricerca lo hanno portato a occuparsi dei cambiamenti climatici e dell’origine di grandi antichi miti, come il Diluvio e i giardini dell’Eden.