Moiana in festa con i video in time lapse del Lago di Pusiano



All’inizio di ottobre, la frazione di Moiana, piccolo borgo che si specchia nel Lago di Pusiano, si anima per la festa di San Francesco, organizzata dal gruppo omonimo in onore alla chiesetta del rione. Per la festa i cortili si aprono e la storia antica e le tradizioni della Brianza tornano a galla!
L’ambiente rustico accoglie da un quarto di secolo una manifestazione culturale intitolata “Attraverso I cortili di Moiana – Vita di Paese”, ad esprimere la passione per la storia locale e il ricordo di eventi e personaggi che hanno toccato questo ridente angolo di Brianza, in particolare il pittore ottocentesco Giovanni Segantini, che da Pusiano dipinse “l’Ave Maria a trasbordo” e prima ancora il poeta Giuseppe Parini, che compose per queste terre l’Ode “La vita rustica”.
Quest’anno nella mostra che aprirà domenica, c’è da vedere un evento in più: per la prima volta visti con il time lapse, i luoghi del pittore Segantini nelle immagini del video-maker Gabriele Corti. I filmati time lapse del giovane Gabriele presentano gli scorci di Pusiano e del Lago, dove il pittore ottocentesco Giovanni Segantini visse un ben noto periodo artistico.
Il leitmotiv ispiratore dell’evento videografico con le foto ed i video di Gabriele Corti si ispira all’aforisma di Proust “Il vero viaggio di scoperta … non consiste nel trovare nuovi paesaggi, ma nell’avere “nuovi occhi” per guardarli … ” scritto un secolo fa, mentre diventava celebre in tutto il mondo “L’ Ave Maria a trasbordo” di Segantini, (dipinto in cui l’artista ritraeva il lago di Pusiano, con Bosisio e Casletto)
-Che cosa vedremo, in free flow continuo:
Pusiano e il lago: un paese di colori e di gente in movimento che lo rendono vivo, con alcuni scorci e attimi di vita caratteristici. “Nuovi occhi” per guardare con l’originalità di angolazioni insolite.
La Madonna delle neve, che guarda il paese ed il lago dal suo santuario seicentesco sul Monte Cornizzolo.
DOMENICA 7 E DOMENICA 14 OTTOBRE
Esposizione: Moiana di Merone, via V.Emanuele, 1

L’Autore Gabriele Corti, classe 2000, abita a Rogeno, sta compiendo da alcuni anni un “percorso” nei borghi brianzoli per cogliere con “nuovi occhi” alcuni scorci significativi, avvicinando innovazione tecnologica e tradizione. Altri progetti in corso in campo videografico sono le riprese panoramiche e panosferiche (è suo il sito: panosferica.it ).
Cos’è il time lapse: Per ogni secondo di filmato finale, che lo Spettatore vede, occorrono almeno venticinque scatti sequenziati. Un comune filmato richiede mediamente un migliaio di scatti per ciascuna inquadratura. In questo lavoro sono stati effettuati circa settantamila scatti totali e, tra i sopralluoghi e l’ideazione (qui il Regista è lo stesso Operatore), le riprese ed i montaggi, si sommano complessivamente oltre ottocento ore operative, distribuite in stagioni ed anni diversi, e più di mille chilometri percorsi. … E il viaggio continua… tempus fugit …