ChiareScure, meravigliose #storiedibirra

Ritorna dopo un anno ChiareScure, il primo festival milanese di birra artigianale organizzato direttamente dal Consorzio Dei Birrifici Lombardi, in una veste rinnovata e in una nuova location, il “Mare Culturale Urbano”, meravigliosa cascina alle porte di San Siro.
Il festival, come da mission, mette al centro le birre, prima dei birrifici stessi. Ognuna di esse è concepita come il racconto di una storia custodita gelosamente tra le mura dei birrifici e che gli organizzatori proveranno a raccontare tra un brindisi e l’altro. All’evento parteciperanno 15 birrifici artigianali lombardi; ognuno di essi porterà 5 birre diverse, per un totale di 75 birre in contemporanea.
Ogni birra è stata attentamente scelta per offrire al pubblico il massimo dell’offerta possibile. Non mancherà cibo di qualità, la musica con gli artisti di strada, attività extra come mostre, tour guidati con i mastro birrai, laboratori gratuiti e tanto altro.
“ChiareScure è il primo festival voluto e realizzato dai birrifici artigianali e parla diretto, senza mistificazioni o fronzoli marchettari a tutta la gente – spiega Agostino Arioli, Mastro birraio del Birrificio Italiano e portavoce del Consorzio dei Birrifici Lombardi – Sola protagonista è la birra artigianale, il linguaggio è semplice e il contenuto è sublime nella qualità e rivoluzionario nella sostanza. I colori della birre e il loro grado alcolico sono la chiave per arrivare a spiegare a tutti cos’è e che sapore ha la vera birra artigianale italiana”.
“ChiareScure Festival – prosegue Arioli – celebra un prodotto che oggi come non mai rischia la diluizione (molto peggio della estinzione!) in un mare di prodotti che a forza di pubblicità sembrano più artigianali di tutti, ma che in realtà non lo sono affatto. Il destinatario è del Festival è il pubblico. In particolare quel pubblico che ancora non conosce il mondo artigianale” conclude il portavoce del Consorzio dei Birrifici Lombardi.
Nella prima edizione ChiareScure ha fatto registrare quasi 6mila presenze. Un vero e proprio record per una rassegna così lontana dalle “Feste della Birra” di teutonica ispirazione. ChiareScure celebra una tradizione birraia avviata in Lombardia ormai 22 anni fa. I visitatori ricevono all’ingresso il bicchiere celebrativo, la guida all’evento con la descrizione delle birre e una mappa con i pub di birra artigianale in Lombardia. Birre classiche e speciali, frutto della ricerca dei mastri birrai. Insieme con la birra, gastronomia di alto livello per creare abbinamenti entusiasmanti per il palato, oltre a cultura, musica e arte.

Venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 ottobre, tre giorni in compagnia di birra, cibo di qualità, musica, mostre, laboratori gratuiti e tanto altro.
Nel cortile di mare culturale urbano ChiareScure è il festival che racconta e propone le migliori birre artigianali prodotte sul territorio.
ORARI
Venerdì 5 ottobre dalle 18.00 alle 1.00
Sabato 6 ottobre dalle 16.00 alle 1.00
Domenica 7 ottobre dalle 18.00 alle 22.00
I BIRRIFICI IN CORTILE:
– Birrificio Italiano (CO) – www.birrificio.it
– Avanzi (BS) – www.birrificiomanerba.it
– Hammer (BG) – www.hammer-beer.it
– Vetra (VA) – vetra.beer
– La RIbalta (MI) – www.birrificiolaribalta.com
– Lambrate (MI) – birrificiolambrate.com
– Geco (MI) – www.birrificiogeco.it
– Picobrew (MI) – www.picobrew.it
– Valcavallina (BG) – www.birrificiovalcavallina.com
– Menaresta (MB) – www.birrificiomenaresta.com
– Railroad (MB) – www.drinkrailroad.com
– BrewFist (LO) – www.brewfist.com
– Birrificio Lariano (LC) – www.birrificiolariano.com
– Birrificio Rurale (MB) – www.birrificiorurale.it
– The Wall Italian Craft Beer (VA) – www.thewallbeer.com
INFO
Per accedere alle degustazioni è necessario acquistare il bicchiere al prezzo di 5 euro con assaggi da 1,50 euro. Sarà anche possibile utilizzare il bicchiere della prima edizione.
Info: chiarescurefestival.it
ChiareScure Festival è un evento organizzato dal Consorzio Dei Birrifici Lombardi, in collaborazione con Mondovisione e Mare culturale urbano. Mare culturale urbano è un centro di produzione artistica che si è insediato nella zona ovest di Milano per costruire un nuovo modello di sviluppo territoriale delle periferie. Maremilano.org
Come raggiungere CHIAROSCURE2018
Cascina Torrette si trova all’interno del complesso di housing sociale Cenni di Cambiamento, tra il deposito ATM di via Novara, 41 e la Caserma Santa Barbara di via Chinotto.
Via G. Gabetti è la strada che costeggia il deposito ATM (guardando l’ingresso del deposito, è la strada sulla sinistra). E’ possibile raggiungere la Cascina anche percorrendo via Quinto Cenni o via Domokos, due trasversali di via Novara (entrambe poste circa all’altezza dell’Ufficio Postale di via Novara, 31, nei pressi di Piazza Amati; guardando le Poste, una sulla destra e l’altra sulla sinistra).
Programma laboratori CS 2018
– Venerdì ore 19.30
“Selvagge, addomesticate e affinate: le birre dell’avanguardia italiana tra legno e acidificazioni”
Conduce Simonmattia Riva. Appassionato di birre da venticinque anni, si è diplomato Biersommelier alla Doemens Akademie e ha vinto il campionato mondiale dei Biersommelier nel 2015. Docente, giudice internazionale, membro di MoBi e UBT,publican del Beer Garage di Bergamo, collabora con Fermento Birra e le principali guide di settore.
– Sabato ore 19.00
“Il romanzo della birra artigianale italiana. Tra audacia, sentimento e olio di gomito”
Conduce Simone Cantoni. Pisano, classe ’67, dopo una laurea in lettere si dedica al giornalismo e, parallelamente, all’attività di degustazione e di abbinamento, su vari fronti: quello del vino (sommelier Fisar), del formaggio (Onaf) e della birra, come docente, redattore di guide (Slow Food), giudice in concorsi nazionali e internazionali.
– Domenica – orario da definire
Il laboratorio di domenica pomeriggio sarà l’abbinamento di 4 birre e 4 formaggi.
Il laboratorio sarà in collaborazione con ONAF Milano pertanto sarà condotto da un Maestro Assaggiatore ONAF per la descrizione dei formaggi.
La degustazione delle birre sarà tenuta da Alessandra Agrestini. Bellunese di nascita, bolognese o meglio sanlazzarona d’adozione. Una mente in continuo fermento che si entusiasma quando si parla di birra artigianale, collabora con diverse associazioni per docenze e corsi a tema birrario. Da anni è giudice nel concorso nazionale Birra dell’Anno di Unionbirrai che si svolge annualmente a Rimini e in contesti internazionali come l’International Beer Challenge (Londra) e il Brussel Beer Challenge (Antwerp)