la novità |
Como
/
Economia
/

Nasce la Multiutility del Nord: grosse opportunità per tutto il comasco

3 ottobre 2018 | 19:17
Share0

Presentazione in sede Ance. Saluto del sindaco. Prospettive e sviluppo.

Sfruttate le opportunità che possiamo mettere in campo, fare squadra e unire le forze”. Nell’incontro “Multiutility del Nord: sviluppo per i territori” nella sede di Ance Como, questo pomeriggio Acsm Agam ha presentato le proprie attività. Al centro della conferenza proprio le possibili sinergie fra la nuova società in cui sono confluite le utilities di cinque province, fra cui quelle storicamente attive a Como che è stato uno dei motori dell’operazione, con le amministrazioni, le associazioni, le comunità locali.

La conferenza è stata aperta dal sindaco di Como, Mario Landriscina con un saluto alla platea. Poi il presidente di Ance Como Francesco Molteni ha ricordato la collaborazione già avviata con Acsm Agam nel campo dell’efficientamento e della riqualificazione energetica (estremamente interessante per i condomini in virtù della cessione del credito di imposta).

Il presidente di Acsm Agam Paolo Busnelli ha sottolineato una parola chiave: il rispetto. “Rispetto dei tempi del cronoprogramma, perché era stato previsto lo start up della nuova aggregazione per il primo luglio e nonostante la complessità dell’operazione, con pochi precedenti nel settore, la scadenza è stata puntualmente rispettata. Rispetto della filosofia ispiratrice iniziale che – partendo dalla necessità di costituire una massa critica importante – ha fatto perno sul radicamento sul territorio delle singole società – ha continuato Busnelli -. Rispetto dei dipendenti. Rispetto delle famiglie, dei clienti, dei cittadini, dei destinatari e fruitori delle nostre prestazioni che saranno di standard sempre più elevato”.

In area comasca, il gruppo si occupa della vendita e della distribuzione di luce e gas, della distribuzione dell’acqua, della termovalorizzatore dei rifiuti, del teleriscaldamento, cui si vogliono affiancare appunto nuove e innovative linee di business legate in particolare alla tecnologia e all’efficientamento. Marco Rezzonico, vicepresidente di Acsm Agam, ha rimarcato il profilo tutto industriale che ha determinato la costituzione di uno dei principali operatori nazionali, con A2A partner industriale e azionista di riferimento.

Oltre alle attività tradizionali il nuovo gruppo ha avviato una linea di business specifica sull’innovazione e le tecnologie, come ha spiegato Giovanni Chighine, illustrando le proposte nel campo delle smart technologies che guarda in particolare ai settori della smart city, dell’efficientamento energetico, dell’illuminazione pubblica, della mobilità sostenibile.