Stefano Zuffi racconta il fascino di Dürer a ZELBIO CULT

23 agosto 2018 | 08:39
Share0
Stefano Zuffi racconta il fascino di Dürer a ZELBIO CULT

Torna la serata dedicata al tema “arte”, ormai un classico della rassegna ZELBIO CULT, che ha ospitato – tra gli altri – Flavio Caroli, Vittorio Sgarbi, Philippe Daverio, Pietro Marani, Lea Vergine.

Sabato 25 agosto è la volta di STEFANO ZUFFI, che a partire della mostra da poco conclusa a Palazzo Reale, intitolata “Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia”, terrà una conferenza dal titolo “Il fascino irresistibile di Dürer. Vita, opere, passioni di un genio del Rinascimento europeo”.

Il professor Zuffi guiderà una immersione nel mondo del pittore, disegnatore, incisore, artista grafico, matematico e trattatista più significativi di tutta l’arte europea. Dürer, infatti, portò l’arte dell’incisione a vette mai raggiunte prima, realizzando il primo libro pensato, illustrato, stampato ed edito da un artista occidentale. Fu il primo a realizzare opere senza che gli fossero state commissionate. Dipinse le prime vedute, i primi paesaggi autonomi, cioè non ridotti semplicemente a sfondi. Oltre alla sua opera, il professor Zuffi ci racconta anche l’affascinante quadro di rapporti artistici tra nord e sud Europa tra la fine del Quattro e l’inizio del Cinquecento, il dibattito religioso e spirituale della Riforma come “substrato culturale” delle sue opere.

Storico dell’arte nato a Milano, Stefano Zuffi si dedica alla divulgazione culturale attraverso l’editoria (ha pubblicato oltre 100 libri con editori come Electa, Skira, Mondadori, Guanda, Longanesi, 24ore Cultura, alcuni dei quali tradotti in diverse lingue) e attraverso la collaborazione con mostre e musei. Come curatore ha seguito diverse mostre di arte antica e moderna a Milano, Torino, Genova, Verona, Catania e altre città. Collabora con programmi radiofonici e riviste specializzate; è consigliere degli Amici di Brera, degli Amici del Museo Poldi Pezzoli e degli Amici dei Musei Liguri.

STEFANO ZUFFI

IL FASCINO IRRESISTIBILE DI DÜRER:

VITA, OPERE E PASSIONI DI UN GENIO

DEL RINASCIMENTO EUROPEO.

Conversazione dello storico dell’arte, con proiezioni

sabato 25 agosto, ore 21

L’ingresso è libero

 L’incontro  si svolge nel Teatro Comunale di Zelbio, Piazza della Rimembranza