Aspettando il Palio del Baradello, un po’ di Como alla Quintana di Ascoli Piceno

6 agosto 2018 | 14:06
Share0
Aspettando il Palio del Baradello, un po’ di Como alla Quintana di Ascoli Piceno
Aspettando il Palio del Baradello, un po’ di Como alla Quintana di Ascoli Piceno
Aspettando il Palio del Baradello, un po’ di Como alla Quintana di Ascoli Piceno

Manca ancora un po’ prima di vedere la Como medievale al Palio del Baradello allora ecco un’anteprima alla Quintana di Ascoli Piceno, la giostra equestre della prima domenica d’agosto. Come in altri palii la sfida è tra i rioni che qui si chiamano Sestiere come nell’antica suddivisione urbanistica, e sono sei: Piazzarola, Porta Maggiore, Porta Romana, Porta Solestà, Porta Tufilla, Sant’Emidio. Forte di una storia di oltre sessant’anni, la Quintana coinvolge tutta la città marchigiana in un clima festoso con gare di abilità e sfilate sontuose nelle quali armi, acconciature e, soprattutto, costumi sono il frutto di mesi e mesi di studio e lavoro.

quintana ascoli piceno

Il Corteo Storico è la parte più spettacolare della Quintana, un lungo serpente, ordinato e colorato dai velluti, dai damaschi, dalle trine di Dame e Damigelle, dai severi costumi delle Magistrature, dai ramati e dagli argenti, dai bronzi di corazze,elmi ed armi ,dai paludamenti variopinti delle Corporazioni per un totale di almeno 1400 /1500 partecipanti. Ogni Sestiere apre il proprio gruppo con un Console seguito dalle nobiltà del rione e dalle varie Corporazioni di professioni e mestieri, prestanti cavalieri, con armigeri alfieri e vessilliferi e tamburini. Quindi, circondata da paggetti la Dama, la signora del Sestiere, scelta tra le più belle del rione.

quintana ascoli piceno

Quest’anno la Dama del Sestiere Piazzarola vestiva un abito made in Como realizzato da Celeste Costanza di Celeste Costumi Storici e Teatrali a Masianico. Tratto da un polittico di San Domenico del Crivelli datato 1476 esposto alla National Gallery di Londra, l’abito ha richiesto tre intensissime settimane di lavoro per curare ogni particolare; mantello cucito interamente a mano nei suoi 10 metri di perimetro, 220 perle infilate a mano una per una , ogni centimetro di passamaneria cucita con ago e filo come si faceva una volta.

quintana ascoli piceno
quintana ascoli piceno

Alla fine Celeste si è detta “più che soddisfatta” dell’abito che ha sfilato alla Quintana ammirato da tutti. Peccato che Piazzarola sia giunta solo terza al palio di agosto vinto da  Porta Solestà.

Intanto fervono i preparativi per il Palio del Baradello dove Celeste è una delle promotrici del Borgo di Cernobbio, chissa cosa preparerà per il Gran Corteo Storico del 16 settembre.