Il nostro mondo in 10 parole latine. Nicola Gardini a ZELBIO CULT



Prosegue l’undicesima edizione del festival ZELBIO CULT – Incontri d’autore su quell’altro ramo del lago di Como – con due appuntamenti nel fine settimana.
Sabato 28 luglio con un tuffo nell’antico ma sempre attuale latino: NICOLA GARDINI, studioso milanese professore a Oxford ci spiega “Le 10 parole latine che raccontano il nostro mondo”, titolo del suo ultimo saggio (Garzanti). In questo personalissimo vocabolario ideale, spaziando tra la storia e la filosofia, tra grandi classici e scrittori moderni, Gardini sceglie dieci parole che a suo dire hanno formato e continuano a formare il nostro tempo e la nostra civiltà, e attraverso le quali è possibile leggere in controluce un frammento della storia di tutti noi. La lingua latina – sostiene il professore – è un tesoro di significati che continuano a parlarci e a renderci quel che siamo. Non soltanto perché attraverso questa lingua possiamo farci idee più chiare sulla provenienza di immagini, metafore, modi di dire, ma soprattutto perché continuamente ci sfida a entrare in contatto e in dialogo costante con il nostro passato, e quindi a conoscere meglio noi stessi. Gardini è anche autore del bestseller “Viva il latino” (sempre edito da Garzanti).
sabato 28 luglio, ore 21
Teatro Comunale – Piazza della Rimembranza, Zelbio
Ingresso libero

Il fine settimana prosegue domenica 29 luglio con un la rinnovata collaborazione con il Festival di Bellagio e del Lago di Como: torna l’appuntamento con la musica classica. Nella chiesa parrocchiale di San Paolo l’Orchestra milanese “I pomeriggi musicali” esegue Holberg Suite di Edvard Grieg; Antiche arie e danze di Ottorino Respighi e la suite numero 3 e Serenata per Archi op. 48. di Tchaikovskij.
I POMERIGGI MUSICALI
EVENTO STRAORDINARIO IN COLLABORAZIONE CON
FESTIVAL DI BELLAGIO E DEL LAGO DI COMO
domenica 29 luglio, ore 18
Chiesa della Conversione di S. Paolo