Concerto notturno a Gravedona per il Festival Musica sull’Acqua



Il Festival Musica sull’Acqua arriva a Gravedona, sabato 14 luglio nella magica cornice della romanica chiesa di Santa Maria del Tiglio per un concerto notturno (ore 22.30) affidato al talento del violinista e direttore artistico del Festival Francesco Senese membro dell’Orchestra Mozart e della Lucerne Festival Orchestra Senese, e del pianista André Gallo appassionato interprete della musica del Novecento francese.
In programma l’integrale della musica di Gabriel Fauré per violino e pianoforte, recentemente incisa in CD dai due musicisti per la rivista Amadeus e di cui sarà fatta una breve presentazione prima del concerto a cura di Andrea Milanesi. Recuperando un repertorio di raro ascolto, il concerto sarà come un viaggio musicale – per rimanere in tema con l’edizione del festival di quest’anno dedicata appunto al “viaggio interiore”– alla scoperta della continua ricerca espressiva di Fauré, della sua varietà di linguaggio, la scrittura raffinata, timbri e colori dei due strumenti che si intrecciano in un continuo fluire. Una nuova lettura da parte di Senese e Gallo che valorizza queste pagine musicali, parte della produzione cameristica francese a cavallo fra i due secoli, di cui Fauré è stato fra i principali e più rappresentativi esponenti.
Il programma dunque spazierà dalla Prima Sonata in la maggiore op. 13 del 1875 alla Seconda Sonata in mi minore op. 108 del 1916, passando per tre pezzi più brevi che sono la Berceuse in re maggiore op. 16, Romance in si bemolle op. 28 e l’Andante in si bemolle maggiore op. 75.

André Gallo si è formato con Franco Scala all’Accademia Pianistica di Imola, di cui è docente. Tiene concerti solistici e da camera in teatri dove si è esibito come solista con numerose orchestre come la Hamburger Symphoniker, il Teatro Regio di Torino, la Württembergische Philharmonie, la North Czech Philharmonic, l’Orchestra Mozart, la ICO Chamber Orchestra, l’Arena di Verona, il Comunale di Bologna. Si esibisce per prestigiosi Festival in Olanda, Israele, Francia, Inghilterra, Germania, Spagna, Cipro, Svezia, Svizzera e Libano. E’ interprete appassionato del Novecento, di autori come Ravel, Satie, Poulenc e Debussy di cui ne ha eseguito l’integrale. Svolge un’intensa attività cameristica collaborando con musicisti come P. Amoyal, A.Caiello, M.Taube, K.Katz, V.Pavlov,con le prime parti della Fenice di Venezia e con il “Trio Wagner”. Docente presso il Conservatorio di Campobasso, è stato Guest Professor presso la Zuyd University di Maastricht e direttore dell’Imola Piano Academy“Talent development”di Eindhoven.
Sabato 14 ore 22.30
Gravedona (Co) – Santa Maria del Tiglio
Fauré opere per violino e pianoforte
Francesco Senese – violino
André Gallo – pianoforte
Gabriel Fauré (1845-1924)
Sonata in la maggiore Op. 13 á Monsieur Paul Viardot
Berceuse in re maggiore Op. 16
Romance si bemolle maggiore Op. 28
Andante in si bemolle maggiore Op. 75
Sonata in mi minore Op. 108