Parolario: gli appuntamenti di martedì 19

19 giugno 2018 | 07:30
Share0
Parolario: gli appuntamenti di martedì 19

Si comincia alle 17, in questo caldo martedì di Parolario. A Villa Olmo infatti, Laura Boella, filosofa, accademica e traduttrice, professore ordinario di filosofia morale presso l’Università degli Studi di Milano ci regala la conferenza Empatie. L’esperienza empatica nella società del conflitto.

Contemporaneamente, a Villa Bernasconi, la stessa materia, la mai abbastanza studiata filosofia, si fa a misura di bimbo, grazie a Ester Galli e alla sua Filosofiacoibambini. Oggi il tema è La scatola magica. Vi ricordiamo che questo incontro ha un costo di 5€ ed è consigliabile prenotare (031.301037 – info@parolario.it)

Generico

L’incontro successivo a Villa Olmo inizia alle 18.15 e riguarda invece la poesia: Patrizia Valduga ci conduce tra le liriche più indicative del suo grande amore, Carlo Porta, a cui ha dedicato un bel libro, uscito ora per Einaudi, che ne raccoglie appunto i versi fondamentali, traducendoli in italiano senza togliere nulla alla lirica.

Generico

Quasi contemporaneamente, alle 18.30 a Villa Bernasconi, Emanuela Zocchi ci conduce nella sua Sicilia Segreta. Il libro è un taccuino di viaggio, un itinerario di luoghi d’arte e paesaggi naturali raccontati attraverso lo sguardo di scrittori e viaggiatori che hanno narrato l’isola nel corso dei secoli. La voce senza tempo dei libri, insomma, dall’Odissea ai resoconti di viaggio del Grand Tour.

Alle 19.00 a Villa del Grumello Jacopo Boschini e Valerie Moretti presentano il loro saggio davvero interessante e contemporaneo. Questo mostro amore è il racconto analitico dei rapporti d’amore violenti in adolescenza. Un tema ancora spesso tabù, che invece per essere combattuto merita un’analisi profonda.

Generico

Si torna a Villa Olmo alle 19.30 per ascoltare Giorgio Cosmacini con Medicina e rivoluzione: perché i grandi cambiamenti della medicina della Rivoluzione Francese hanno ancora tanto da insegnarci, che indaga il rapporto tra la storia politica e sociale dell’era moderna e quella della medicina, specialmente a partire dai motti parigini.

Generico

Attesissimo l’incontro, nella stessa sede, delle 20.30. Umberto Galimberti, stra-noto filosofo, sociologo, psicoanalista e accademico ci presenta, in una conferenza che aprirà certamente le porte ad un focoso dibattito, il suo testo edito in queste settimane da Feltrinelli, La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo. I rapporti tra genitori e figli, i social, ma soprattutto una domanda: è davvero questa generazione peggiore di tutte quelle che l’hanno preceduta?

Generico

Contemporaneamente, a Villa del Grumello, il reading poetico-musicale: Partiture per un addio. Concerto persuicidi con Paolo Agrati come voce narrante e Simone Pirovano alla musica.

Generico

La serata si conclude con l’appuntamento dedicato al cinema di Ingmar Bergman con Sorrisi di una notte d’estate, proiettato a villa olmo a partire dalle 22.00

Come sempre, anche riguardo agli appuntamenti di domani, continuate a seguire le nostre video-interviste esclusive!